Il governo dell'euro" "

La Banca centrale europea” “

Istituita nel Giugno del 1998 ai sensi del Trattato che istituisce la Comunità Europea, la Banca Centrale Europea (BCE) ha il compito primario di garantire la stabilità dei prezzi nell’area dell’Euro. La BCE ha sede a Francoforte, in Germania e dispone di un organico di circa 800 persone. Il Comitato Esecutivo è composto dal Presidente, l’olandese Duisenberg, da un Vice-Presidente, il francese Noyer, e da quattro Consiglieri, tra i quali l’economista italiano Padoa Schioppa; il mandato consiste nell’attuazione della politica monetaria formulata dal Consiglio Direttivo, nel preparare le riunioni del Consiglio e nel gestire le attività correnti della BCE. Organo decisionale della BCE è il Consiglio Direttivo, composto dai sei membri del Comitato Esecutivo e dai dodici Governatori delle Banche Centrali dei Paesi che partecipano alla Moneta Unica. Il Consiglio ha il compito di formulare la politica monetaria per l’area dell’Euro ed è titolare del potere di determinare i tassi d’interesse per le banche commerciali. Il terzo organo della BCE è il Consiglio Generale, con funzioni consultive e di coordinamento, cui partecipano il Presidente e il Vice-Presidente della Banca accanto ai quindici Governatori delle Banche Centrali degli Stati membri dell’Unione Europea.