Verso una terza assemblea ecumenica europea” “

Si svolgerà alla fine della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani l’incontro annuale del Comitato Congiunto della Conferenza delle Chiese europee (Kek) e del Consiglio delle Conferenze episcopali d’Europa (Ccee), che ha curato il sussidio per la Settimana di preghiera. L’apertura è prevista per il 24 gennaio, a Ottmaring, presso Augusta, in Germania. “In questi nove mesi dalla firma della ‘Charta Oecumenica. Linee guida per la crescita della collaborazione tra le Chiese in Europa’ da parte dei presidenti del Ccee e della Kek a Strasburgo il 22 aprile 2001 – si legge in un comunicato congiunto dei due organismi – ai segretariati del Ccee e della Kek sono arrivate continue testimonianze circa il fatto che questo documento sta diffondendo lentamente in Europa un’onda di dialoghi, incontri, azioni concrete, progetti”. Perciò, il Comitato congiunto sarà chiamato a fare un primo bilancio di questa nuova fase del processo e stabilire i passi successivi: una consultazione nel 2003, un libro-testimonianza sulla storia della Charta, la possibilità di convocare una terza assemblea ecumenica europea, dopo Basilea (1989) e Graz (1997). All’ordine del giorno anche il resoconto delle attività del Comitato Islam in Europa e il confronto sugli sviluppi possibili dopo l’incontro islamo-cristiano che si è svolto a Sarajevo dal 12 al 16 settembre scorsi. La tragedia dell’11 settembre, osservano Ccee e Kek, “ha mostrato in modo nuovo la grave responsabilità dei cristiani e l’urgenza della riconciliazione e del ritrovamento dell’unità visibile tra le Chiese: la divisione tra i cristiani ostacola la diffusione di quella vita secondo il vangelo capace di instaurare la fratellanza universale, vera alternativa alla violenza, all’ingiustizia e al terrorismo”. Ad Ottmaring si parlerà infine delle iniziative delle Chiese nel processo di unificazione dell’Europa, il contributo per la pace nel Sud-Est Europa e le attività delle Chiese per la salvaguardia della creazione.