Il Commissario per l’istruzione e la cultura, la lussemburghese Vivian Reding, ha illustrato al Parlamento europeo le priorità della sua Direzione Generale per il 2002. Nel settore dell’istruzione, si procederà ad una semplificazione burocratica del Programma “Socrates”, affinché gli scambi di studenti e docenti siano facilitati e incoraggiati. Reding ha comunicato che nel corso dell’anno accademico 2002/3 sarà erogata la milionesima borsa di studio “Erasmus”. La cooperazione con i Paesi terzi per l’insegnamento secondario e superiore sarà altresì rafforzata, così come la possibilità per le Università di “presentare progetti per sviluppare ed ottimizzare le competenze europee”. Enfasi particolare sarà data anche all’apprendimento lungo tutto l’arco della vita, al riconoscimento delle qualifiche, allo studio delle lingue e ad azioni per la sensibilizzazione dei giovani ai problemi del razzismo e della xenofobia. L’azione “Media Plus” per il cinema sarà integrata da nuovi progetti-pilota nei settori della televisione numerica, della distribuzione on-line e degli archivi. In materia di cultura, Viviane Reding ha confermato la prosecuzione del Programma “Cultura 2000” e l’apertura di una riflessione tanto sulla mobilità degli artisti quanto sulla figura del “mecenate culturale”.