mucca pazza
” “Malgrado il Governo ” “britannico e la Commissione europea fossero a conoscenza della malattia già negli anni ’80, l’Ue ha preso ” “i primi provvedimenti solo nel 1994” “” “
L’Encefalopatia Spongiforme Bovina ( BSE) è una malattia degenerativa del cervello che colpisce mortalmente il sistema nervoso centrale dei bovini. La BSE appartiene al gruppo delle Encefalopatie Spongiformi Trasmissibili ( EST). E’ stata diagnosticata per la prima volta nel Regno Unito nel 1986, raggiungendo rapidamente proporzioni di tipo epidemico a causa della presenza nei mangimi per i ruminanti di farine di carne e di farine ossee provenienti da carcasse animali. Nel Regno Unito, nel corso del 1987 si registrarono circa 400 casi, oltre 37 mila nel 1992, e poco più di 3400 nel 1997. Complessivamente, si calcola che fino all’anno scorso la BSE abbia colpito poco meno di 200 mila capi bovini. Negli altri Paesi europei che hanno importato animali o mangimi dal Regno Unito il numero di casi non ha raggiunto le 1325 unità, il 90% dei quali hanno interessato Irlanda, Svizzera e Portogallo. La malattia è in fortissimo declino (-90% negli ultimi sette anni).
Il meccanismo del contagio. Le malattie del gruppo EST sono causate da una proteina abnorme, denominata prione, che non essendo decomponibile nel tessuto cerebrale si accumula fino a causare la pazzia (da cui, “mucca pazza”) e poi la necrosi. Nonostante la certezza scientifica sull’agente prione sussista in merito sia alla Scrapie, che colpisce gli ovini e che è conosciuta fin dal 1700, sia al morbo di Creutzfeldt-Jakobs (CJD), l’encefalopatia spongiforme che colpisce l’uomo, permangono a tutt’oggi pareri contrastanti sull’eventualità o meno che l’agente causante della ESB sia soltanto il prione oppure esista un collegamento congenito ad una “informazione genetica indipendente”. Gli animali vengono contaminati attraverso il consumo di mangimi contenenti farine di carne e di ossa infette: a differenza della Scrapie, non esiste prova alcuna del contagio orizzontale (da un animale all’altro) né verticale (da una mucca al suo vitello). La Scrapie non è trasmissibile all’uomo, mentre appare verosimile che l’esposizione all’ESB possa provocare nell’uomo la nuova variante del CJD: i casi confermati ufficialmente in Europa ammontano ad un centinaio. Il periodo di incubazione può variare dai due ai sette anni ma si sono riscontrati casi in cui l’incubazione ha superato i dodici anni.
I provvedimenti dell’Ue. Malgrado il sospetto che il Governo britannico e la Commissione europea fossero a conoscenza dell’esistenza della malattia e dei possibili risvolti negativi anche per la salute umana già alla fine degli anni Ottanta, l’Unione europea ha preso i primi provvedimenti concreti solo ad epidemia già scoppiata, nel 1994. Di seguito si riporta un breve sommario dei principali atti legislativi finora adottati:
1994: Divieto di alimentare i ruminanti con proteine provenienti da mammiferi;
1997: Norme per il trattamento delle farine di carne;
1988-2001: Norme in materia di notifica e controllo epidemiologico;
1998: Orientamenti relativi alla classificazione dei Paesi per categorie;
2000-2001: Norme per il trattamento dei materiali a rischio specifico (MRS);
2001: Divieto temporaneo delle farine di carne e di ossa per i capi destinati al consumo alimentare;
2001: Divieto di farine di pesce per alimentare i ruminanti;
2001: Test su tutti i bovini di età superiore a 30 mesi al momento della macellazione, eccetto in Austria, Finlandia e Svezia;
2001: Regolamento relativo alla prevenzione, controllo ed eradicazione di talune malattie del gruppo EST.
G.A.G.