I GRANDI ELETTORI/2
Bertone, Abril, Amato, Antonelli, Aviz, Bertello, Burke, Calcagno, Cañizares Llovera, Coccopalmerio, Comastri, Cordes, De Paolis, Dias, Farina, Filoni, Grocholewski, Harvey, Hummes, Kasper
Nella curia vaticana sono 40 i cardinali elettori, dei quali 12 emeriti (considerando coloro che, come ultimo incarico, ne hanno svolto uno all’interno della Santa Sede). Per la grande maggioranza (29 su 40) sono europei, e nello specifico italiani (19 su 40). Cinque i nordamericani e tre i sudamericani; due gli africani (Sarah e Turkson); un asiatico (l’indiano Dias, ora emerito). Da annotare che con la rinuncia del Papa decadono il segretario di Stato, i prefetti delle Congregazioni e gli altri capi dei dicasteri; restano il cardinale Bertone come camerlengo, Sodano in qualità di decano del collegio cardinalizio (suo vice è il novantenne Etchegaray – che non vota -, protodiacono Tauran, ultimo diacono Harvey), il penitenziere maggiore Monteiro de Castro, il vicario generale per la diocesi di Roma Vallini e Comastri vicario per la Città del Vaticano.
Tarcisio Bertone (Romano Canavese [Torino, diocesi di Ivrea, Italia], 02.12.1934) – (Foto e cenni biografici)
Segretario di Stato, camerlengo di Santa Romana Chiesa, arcivescovo emerito di Genova, salesiano, ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale nel 1960 ed episcopale nel 1991. È stato arcivescovo di Vercelli (1991-1995), segretario della Congregazione per la dottrina della fede (1995-2002), arcivescovo di Genova (2002-2006), presidente della Conferenza episcopale ligure. Il 15 settembre 2006 Papa Benedetto XVI lo ha nominato Segretario di Stato e, l’anno successivo, camerlengo di Santa Romana Chiesa. Dal beato Giovanni Paolo II creato e pubblicato cardinale nel Concistoro del 21 ottobre 2003.
Santos Abril y Castelló (Alfambra [Spagna], 21.09.1935) – (Cenni biografici)
Dal 2011 arciprete della basilica papale di Santa Maria Maggiore, vice camerlengo di Santa Romana Chiesa, ordinato sacerdote nel 1960, nel 1967 è entrato nel servizio diplomatico della Santa Sede e nel 1985 ordinato arcivescovo. Nunzio apostolico in Bolivia (1985-1989), pro-nunzio in Camerun, Gabon e Guinea Equatoriale (1989-1996), nunzio nella Repubblica Federale di Jugoslavia (1996-2000), in Argentina (2000-2003), Bosnia Erzegovina (2003-2005), Slovenia e Macedonia (2003-2011). Da Benedetto XVI creato e pubblicato cardinale nel Concistoro del 18 febbraio 2012.
Angelo Amato (Molfetta [Bari, Italia], 08.06.1938) – (Cenni biografici)
Dal 2008 prefetto della Congregazione delle cause dei santi, salesiano, nel 1967 è stato ordinato sacerdote. Nominato il 19 dicembre 2002 arcivescovo e segretario della Congregazione per la dottrina della fede, ha ricevuto la consacrazione episcopale il 6 gennaio 2003 dal beato Giovanni Paolo II nella basilica vaticana. Da Benedetto XVI creato e pubblicato cardinale nel Concistoro del 20 novembre 2010.
Ennio Antonelli (Todi [Perugia, Italia], 18.11.1936) – (Foto e cenni biografici)
Presidente emerito del Pontificio Consiglio per la famiglia, ordinato presbitero nel 1960, è stato vescovo di Gubbio (1982-1988), arcivescovo di Perugia-Città della Pieve (1988-1995), segretario generale della Cei (1995-2001), arcivescovo di Firenze (2001-2008). Il 7 giugno 2008 è stato nominato presidente del dicastero vaticano che ha retto per quattro anni, fino al 26 giugno 2012. Dal beato Giovanni Paolo II creato e pubblicato cardinale nel Concistoro del 21 ottobre 2003.
João Braz de Aviz (Mafra [diocesi di Joinville, Brasile] 24.04.2947) – (Cenni biografici)
Prefetto della Congregazione per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica, sacerdote dal 1972, nel 1994 Giovanni Paolo II lo ha nominato ausiliare della diocesi di Vitória. È quindi stato vescovo di Ponta Grossa (1998-2002), arcivescovo di Maringá (2002-2004) e di Brasília (2004-2011), fino alla nomina alla guida del dicastero vaticano, il 4 gennaio 2011. Da Benedetto XVI creato e pubblicato cardinale nel Concistoro del 18 febbraio 2012.
Giuseppe Bertello (Foglizzo [Torino, Italia], 01.10.1942) – (Cenni biografici)
Presidente, dal 2011, della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano e Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, sacerdote dal 1966, nel 1987 è stato nominato arcivescovo. Pro-nunzio apostolico in Ghana, nel Togo e nel Benin (1987-1991), nunzio apostolico in Rwanda (1991-1995), osservatore permanente della Santa Sede all’Onu (1995-2000), nunzio apostolico in Messico (2000-2007), in Italia e nella Repubblica di San Marino (2007-2011). Da Benedetto XVI creato e pubblicato cardinale nel Concistoro del 18 febbraio 2012.
Raymond Leo Burke (Richland Center [diocesi di La Crosse, Usa], 30.06.1948) – (Cenni biografici)
Prefetto del Supremo tribunale della segnatura apostolica, ordinato sacerdote nel 1975, nel 1989 è stato nominato difensore del vincolo del Supremo tribunale della segnatura apostolica. Ha ricevuto l’ordinazione episcopale il 6 gennaio 1995, dopo essere stato nominato vescovo della diocesi natale (La Crosse), che ha guidato fino al 2003 per poi passare alla sede arcivescovile metropolitana di Saint Louis, fino alla nomina in Vaticano, nel 2008. Da Benedetto XVI creato e pubblicato cardinale nel Concistoro del 20 novembre 2010.
Domenico Calcagno (Parodi Ligure [Alessandria, arcidiocesi di Genova, Italia], 03.02.1943) – (Cenni biografici)
Presidente dell’Amministrazione del patrimonio della Sede apostolica (Apsa), sacerdote dal 1967 e vescovo dal 2002, eletto alla sede di Savona-Noli, nel 2007 è stato promosso arcivescovo e nominato segretario dell’Apsa, divenendo presidente del medesimo dicastero nel 2011. Da Benedetto XVI creato e pubblicato cardinale nel Concistoro del 18 febbraio 2012.
Antonio Cañizares Llovera (Utiel [Spagna], 15.10.1945) – (Foto e cenni biografici)
Prefetto della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti, arcivescovo emerito di Toledo (Spagna). Ordinato sacerdote nel 1970 e vescovo nel 1992. Vescovo di Ávila (1992-1996), quindi arcivescovo di Granada (1996-2002), arcivescovo metropolita di Toledo e primate di Spagna (2002-2008). Il 9 dicembre 2008 il Santo Padre Benedetto XVI lo ha nominato Prefetto della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti. Da Benedetto XVI creato e pubblicato cardinale nel Concistoro del 24 marzo 2006.
Francesco Coccopalmerio (San Giuliano Milanese [Milano, Italia], 06.03.1938) – (Cenni biografici)
Presidente, dal 2007, del Pontificio Consiglio per i testi legislativi, sacerdote dal 1962, nel 1993 è stato nominato vescovo ausiliare di Milano. Nella Cei è stato membro del consiglio per gli affari giuridici dal 1993 e poi presidente del medesimo organismo dal 1999. Da Benedetto XVI creato e pubblicato cardinale nel Concistoro del 18 febbraio 2012, della diaconia di San Giuseppe dei Falegnami.
Angelo Comastri (Sorano [Grosseto, diocesi di Pitigliano-Sovana-Orbetello, Italia], 17.09.1943) – (Cenni biografici)
Vicario generale di Sua Santità per lo Stato della Città del Vaticano, arciprete della basilica papale di San Pietro in Vaticano e presidente della Fabbrica di San Pietro, è stato ordinato sacerdote nel 1967. Nel 1990 è stato nominato vescovo di Massa Marittima-Piombino, diocesi che ha lasciato nel 1994 per malattia. Ristabilitosi in salute, il 9 novembre 1996 è stato nominato arcivescovo prelato di Loreto e delegato pontificio per il santuario lauretano. Nel 2005 Giovanni Paolo II lo ha nominato suo vicario generale per la Città del Vaticano, presidente della Fabbrica di San Pietro e coadiutore dell’arciprete della Basilica di San Pietro; nel 2006 Benedetto XVI lo ha nominato arciprete della Basilica di San Pietro. Da Benedetto XVI creato e pubblicato cardinale nel Concistoro del 24 novembre 2007.
Paul Josef Cordes (Kirchhundem [Germania], 5.11.1934) – (Cenni biografici)
Presidente emerito del Pontificio Consiglio “Cor Unum”, sacerdote dal 1961 e vescovo dal 1976. Ausiliare di Paderborn fino al 1980, quando Giovanni Paolo II lo ha nominato vicepresidente del Pontificio Consiglio per i laici. Il 2 dicembre 1995 è stato promosso alla dignità arcivescovile e nominato presidente del Pontificio Consiglio “Cor unum”, incarico mantenuto fino al 2010. Da Benedetto XVI creato e pubblicato cardinale nel Concistoro del 24 novembre 2007.
Velasio De Paolis (Sonnino [diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno, Italia], 19.09.1935) – (Cenni biografici)
Presidente emerito della Prefettura degli affari economici della Santa Sede, religioso della congregazione dei missionari di San Carlo e sacerdote dal 1961, il 30 dicembre 2003 Giovanni Paolo II lo ha nominato segretario del Supremo tribunale della segnatura apostolica. Il 12 aprile 2008 è stato nominato da Benedetto XVI presidente della Prefettura degli affari economici della Santa Sede (ufficio mantenuto fino al 2011) e, al tempo stesso, promosso arcivescovo. Da Benedetto XVI creato e pubblicato cardinale nel Concistoro del 20 novembre 2010.
Ivan Dias (Mumbai [India], 14.04.1936) – (Foto e cenni biografici)
Prefetto emerito della Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli e arcivescovo emerito di Bombay (India), è stato ordinato sacerdote a Bombay nel 1958. Dal 1965 nella diplomazia vaticana, nel 1982 è stato nominato arcivescovo e pro-nunzio apostolico in Ghana, Togo e Benin (1982-1987); quindi in Corea del Sud (1987-1991) e in Albania (1991-1997). Nominato arcivescovo di Bombay, il 13 marzo 1997 ha preso possesso della diocesi. Nel 2006 è stato nominato prefetto della Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli e ha retto il dicastero fino al 10 maggio 2011. Dal beato Giovanni Paolo II creato e pubblicato cardinale nel Concistoro del 21 febbraio 2001.
Raffaele Farina (Buonalbergo [Benevento, diocesi di Ariano Irpino-Lacedonia, Italia], 24.09.1933) – (Cenni biografici)
Archivista e bibliotecario emerito di Santa Romana Chiesa, salesiano, sacerdote dal 1958.
Sottosegretario del Pontificio Consiglio della cultura (1986-1991), presidente della commissione editoriale della Libreria editrice vaticana (1992-2006), presidente del comitato animatore dei rettori dei Pontifici atenei romani (1992-1997), prefetto della Biblioteca apostolica vaticana (1997-2006), è stato eletto vescovo titolare di Oderzo nel 2006. Nel 2007 è stato nominato archivista e bibliotecario di Santa Romana Chiesa ed elevato alla dignità di arcivescovo ad personam. Emerito dal 9 giugno 2012. Da Benedetto XVI creato e pubblicato cardinale nel Concistoro del 24 novembre 2007.
Fernando Filoni (Manduria [Taranto, diocesi di Oria, Italia], 15.04.1946) – (Cenni biografici)
Prefetto della Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli, sacerdote dal 1970, nel 1981 entrò nel servizio diplomatico della Santa Sede. Arcivescovo dal 2001, nunzio apostolico in Giordania e in Iraq (2001-2006), nelle Filippine (2006-2007), sostituto per gli affari generali della Segreteria di Stato (2007-2011), il 10 maggio 2011 è stato nominato prefetto della Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli. Da Benedetto XVI creato e pubblicato cardinale nel Concistoro del 18 febbraio 2012.
Zenon Grocholewski (Bródki [Polonia], 11.10.1939) – (Foto e cenni biografici)
Dal 1999 prefetto della Congregazione per l’educazione cattolica, gran cancelliere della Pontificia Università Gregoriana, è stato ordinato sacerdote nel 1963; nominato vescovo nel 1982, ha ricevuto l’ordinazione episcopale da Giovanni Paolo II il 6 gennaio 1983. Dal 1972 al 1999 è stato al Supremo tribunale della segnatura apostolica come facente funzioni di notaio (1972-1977), facente funzioni di cancelliere (1977-1980), cancelliere (1980-1982), segretario (1982-1998), prefetto (1998-1999). Nel 1977 nominato cappellano di Sua Santità; nel 1991 elevato alla dignità arcivescovile. Dal beato Giovanni Paolo II creato e pubblicato cardinale nel Concistoro del 21 febbraio 2001.
James Michael Harvey (Milwaukee [Usa], 20.10.1949) – (Cenni biografici)
Arciprete della basilica papale di San Paolo fuori le mura, sacerdote dal 1975, nel 1998 Giovanni Paolo II gli ha affidato l’incarico di prefetto della Casa Pontificia e lo ha ordinato vescovo. Per quasi quindici anni, nella veste di prefetto della Casa Pontificia, è stato accanto ai pontefici in tutte le udienze e le visite pubbliche e private. Il 23 novembre 2012, alla vigilia della sua elevazione al cardinalato, è stato nominato dal Papa arciprete della basilica papale di San Paolo fuori le mura. Da Benedetto XVI creato e pubblicato cardinale nel Concistoro del 24 novembre 2012.
Cláudio Hummes (Montenegro [arcidiocesi di Porto Alegre, Brasile] 08.08.1934) – (Foto e cenni biografici)
Prefetto emerito della Congregazione per il clero e arcivescovo emerito di São Paulo (Brasile), francescano, è stato ordinato sacerdote nel 1958. Nominato nel 1975 vescovo coadiutore di Santo André, a São Paulo, con diritto alla successione, il 29 dicembre dello stesso anno è divenuto vescovo diocesano, rimanendovi per 21 anni; nel 1996 arcivescovo di Fortaleza, nel 1998 è stato nominato arcivescovo metropolita di São Paulo. Dal 2006 al 2010, infine, è stato prefetto della Congregazione per il clero. Dal beato Giovanni Paolo II creato e pubblicato cardinale nel Concistoro del 21 febbraio 2001.
Walter Kasper (Heidenheim/Brenz [Germania], 5.03.1933) – (Foto e cenni biografici)
Presidente emerito del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani, sacerdote dal 1957. Docente di teologia dogmatica alle facoltà di teologia di Münster (1964-1970) e Tübingen (1970-1989). Vescovo di Rottenburg-Stuttgart dal 1989 al 1999, quindi segretario del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani (1999-2001) e presidente del medesimo dicastero (2001-2010). Dal beato Giovanni Paolo II creato e pubblicato cardinale nel Concistoro del 21 febbraio 2001.
(1 – segue)
(07 marzo 2013)