I GRANDI ELETTORI/3

I cardinali della Curia Romana (2)

Koch, Lajolo, Levada, Monteiro de Castro, Monterisi, Nicora, O’Brien, Ouellet, Piacenza, Ravasi, Re, Rodé, Rylko, Sandri, Sarah, Sardi, Tauran, Turkson, Vegliò, Versaldi

Nella curia vaticana sono 40 i cardinali elettori, dei quali 12 emeriti (considerando coloro che, come ultimo incarico, ne hanno svolto uno all’interno della Santa Sede). Per la grande maggioranza (29 su 40) sono europei, e nello specifico italiani (19 su 40). Cinque i nordamericani e tre i sudamericani; due gli africani (Sarah e Turkson); un asiatico (l’indiano Dias, ora emerito). Da annotare che con la rinuncia del Papa decadono il segretario di Stato, i prefetti delle Congregazioni e gli altri capi dei dicasteri; restano il cardinale Bertone come camerlengo, Sodano in qualità di decano del collegio cardinalizio (suo vice è il novantenne Etchegaray – che non vota -, protodiacono Tauran, ultimo diacono Harvey), il penitenziere maggiore Monteiro de Castro, il vicario generale per la diocesi di Roma Vallini e Comastri vicario per la Città del Vaticano.

Kurt Koch (Emmenbrücke [Svizzera], 15.03.1950) – (Cenni biografici)
Presidente del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani, ordinato sacerdote nel 1982, il 6 dicembre 1995 Giovanni Paolo II lo ha nominato vescovo di Basilea e il 6 gennaio 1996 ha ricevuto l’ordinazione episcopale. Dal 1998 al 2006 vicepresidente della Conferenza dei vescovi svizzeri e presidente dal 2007 al 2009. Il 1° luglio 2010 Benedetto XVI lo ha nominato presidente del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani, con il titolo di arcivescovo. Da Benedetto XVI creato e pubblicato cardinale nel Concistoro del 20 novembre 2010.

Giovanni Lajolo (Novara [Italia], 03.01.1935) – (Foto e cenni biografici)
Presidente emerito della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano e del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, ordinato sacerdote nel 1960 e vescovo il 6 gennaio 1989, per le mani di Giovanni Paolo II. Nel 1988 nominato arcivescovo e segretario dell’Amministrazione del patrimonio della Sede Apostolica. Nunzio apostolico nella Repubblica Federale di Germania dal 1995, nel 2003 è tornato a Roma come segretario per i rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato. Dal 2006 al 2011 è stato presidente della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano e del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano. Da Benedetto XVI creato e pubblicato cardinale nel Concistoro del 24 novembre 2007.

William Joseph Levada (Long Beach [arcidiocesi di Los Angeles, Usa], 15 giugno 1936) – (Foto e cenni biografici)
Prefetto emerito della Congregazione per la dottrina della fede, della Pontificia Commissione biblica e della Commissione teologica Internazionale, nonché della Pontificia Commissione “Ecclesia Dei”, sacerdote dal 1961, nel 1976 è stato chiamato al servizio della Santa Sede come officiale della Congregazione per la dottrina della fede. Vescovo dal 1983, dapprima ausiliare di Los Angeles (1983-1986), poi arcivescovo di Portland (1986-1995), coadiutore di San Francisco (1995) e quindi arcivescovo della medesima diocesi (1995-2005), nonché amministratore apostolico di Santa Rosa (1999-2000). Prefetto della Congregazione per la dottrina della fede dal 1995 al 2012, succedendo al cardinale Ratzinger, e presidente della Pontificia Commissione “Ecclesia Dei” (2009-2012). Da Benedetto XVI creato e pubblicato cardinale nel Concistoro del 24 marzo 2006.

Manuel Monteiro de Castro (Santa Eufémia de Prazins [Portogallo], 29.03.1938) – (Cenni biografici)
Penitenziere maggiore, sacerdote dal 1961, nel 1964 è stato addetto ai servizi generali del Concilio Vaticano II e nel 1967 è entrato nella diplomazia vaticana. Nel 1985 Giovanni Paolo II lo ha nominato arcivescovo e nunzio apostolico in Trinidad e Tobago, Bahamas, Barbados, Belize, Dominica, Giamaica e Santa Lucia, nonché delegato in altri territori delle Antille (1985-1990), cui si è aggiunta la rappresentanza pontificia in Grenada (1985-1990) e in Antigua e Barbuda (1987-1990). Nunzio a El Salvador e Honduras (1990-1997); nunzio apostolico in Sud Africa, Namibia, Lesotho, Swaziland e delegato apostolico in Botswana (1998-2000); nunzio in Spagna e nel Principato di Andorra (2000-2009). Nel 2009 Benedetto XVI lo ha nominato segretario della Congregazione per i vescovi, divenendo a ottobre pure segretario del Collegio cardinalizio. Nel 2012 la nomina a penitenziere maggiore. Da Benedetto XVI creato e pubblicato cardinale nel Concistoro del 18 febbraio 2012.

Francesco Monterisi (Barletta [diocesi di Trani-Barletta-Bisceglie, Italia], 28.05.1934) – (Cenni biografici)
Arciprete emerito della Basilica Papale di San Paolo fuori le Mura, sacerdote dal 1957, dal 1964 nel servizio diplomatico della Santa Sede, ordinato arcivescovo il 6 gennaio 1983 da papa Wojtyla. Il 24 dicembre 1982 è stato nominato nunzio apostolico in Corea; dal 1987 al 1990 si è occupato delle questioni africane nella sezione per i Rapporti con gli Stati della segreteria di Stato. Delegato per le Rappresentanze Pontificie (1990-1998), nel 1993 è diventato il primo nunzio apostolico in Bosnia ed Erzegovina. Dal 1998 al 2009 segretario della Congregazione per i vescovi e del Collegio cardinalizio, dal 2009 al 2012 è stato arciprete della basilica papale di San Paolo fuori le mura. Da Benedetto XVI creato e pubblicato cardinale nel Concistoro del 20 novembre 2010.

Attilio Nicora (Varese [Milano, Italia], 16.03.1937) – (Foto e cenni biografici)
Dal 2011 presidente dell’Autorità d’informazione finanziaria (Aif) e dal 2006 legato pontificio per le basiliche di San Francesco e di Santa Maria degli Angeli in Assisi, è stato ordinato presbitero nel 1964 ed eletto vescovo nel 1977. Ausiliare di Milano (1977-1987), vescovo di Verona (1992-1997), presidente dell’Amministrazione del patrimonio della Sede apostolica (2002-2011). Nel febbraio del 1984 è stato nominato copresidente per parte ecclesiastica della Commissione paritetica italo-vaticana incaricata di predisporre, nel quadro della revisione del Concordato lateranense, la riforma della disciplina concernente i beni e gli enti ecclesiastici, quindi dal 1987 incaricato Cei per i problemi relativi all’attuazione degli Accordi del 1984, presidente del Comitato Cei per i problemi degli enti e dei beni ecclesiastici e (fino al 1995) copresidente della Commissione paritetica; in quegli anni ha assunto la rappresentanza dei vescovi italiani presso la Commissione degli episcopati della Comunità Europea (Comece), della quale nel 2000 è stato nominato vicepresidente. Dal beato Giovanni Paolo II creato e pubblicato cardinale nel Concistoro del 21 ottobre 2003.

Edwin Frederick O’Brien (New York [Usa], 08.04.1939) – (Cenni biografici)
Gran maestro dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, sacerdote dal 1965, nel 1996 è stato nominato vescovo ausiliare di New York. L’anno seguente è stato promosso arcivescovo coadiutore dell’Ordinario militare per gli Usa, al quale è succeduto il 12 agosto 1997. Arcivescovo di Baltimora dal 2007 al 2011, il 29 agosto 2011 Benedetto XVI lo ha chiamato a Roma come pro-gran maestro dell’Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, divenendo nel 2012 gran maestro dell’Ordine. Da Benedetto XVI creato e pubblicato cardinale nel Concistoro del 18 febbraio 2012.

Marc Ouellet (Lamotte [diocesi di Amos, Canada], 08.06.1944) – (Foto e cenni biografici)
Dal 2010 prefetto della Congregazione per i vescovi e presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina, arcivescovo emerito di Québec, religioso della Compagnia dei Sacerdoti di San Sulpizio, è sacerdote dal 1968 e vescovo dal 2001. Dal 1995 al 2000 è stato consultore della Congregazione per il clero, quindi consultore della Congregazione per la dottrina della fede e della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti, arcivescovo metropolita di Québec dal 2003 al 2010. Dal beato Giovanni Paolo II creato e pubblicato cardinale nel Concistoro del 21 ottobre 2003.

Mauro Piacenza (Genova [Italia], 15.09.1944) – (Cenni biografici)
Prefetto, dal 2010, della Congregazione per il clero, sacerdote dal 1969, nel 1990 è stato chiamato al servizio nella Congregazione per il Clero, di cui è stato capo ufficio (dal 1997) e sottosegretario (dal 2000). Vescovo dal 2003, è stato presidente della Pontificia Commissione per i beni culturali della Chiesa (2003-2007), presidente della Pontificia Commissione di archeologia sacra (2004-2007), segretario della Congregazione per il clero (2007-2010). Da Benedetto XVI creato e pubblicato cardinale nel Concistoro del 20 novembre 2010.

Gianfranco Ravasi (Merate [Lecco, arcidiocesi di Milano, Italia], 18.10.1942) – (Cenni biografici)
Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura e della Pontificia Commissione di archeologia sacra, sacerdote dal 1966, vescovo dal 2007 e contemporaneamente nominato presidente del dicastero vaticano della cultura e delle Commissioni per i beni culturali della Chiesa (assorbita nel 2012 dal Pontificio Consiglio per la cultura) e di archeologia sacra. La sua vasta produzione letteraria ammonta a circa centocinquanta volumi, riguardanti soprattutto argomenti biblici e scientifici; collabora regolarmente con testate giornalistiche e radiotelevisive. Da Benedetto XVI creato e pubblicato cardinale nel Concistoro del 20 novembre 2010.

Giovanni Battista Re (Borno [Brescia, Italia], 30.01.1934) – (Foto e cenni biografici)
Prefetto emerito della Congregazione per i Vescovi e presidente emerito della Pontificia Commissione per l’America Latina, è stato ordinato sacerdote nel 1957. Dal 1963 al servizio diplomatico della Santa Sede, nel 1979 assessore della Segreteria di Stato; nel 1987 è stato promosso segretario della Congregazione per i vescovi e ha ricevuto l’ordinazione episcopale dalle mani del Santo Padre. Sostituto per gli affari generali della Segreteria di Stato (1989-2000), è infine stato prefetto della Congregazione per i vescovi e presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina dal 2000 al 2010. Dal beato Giovanni Paolo II creato e pubblicato cardinale nel Concistoro del 21 febbraio 2001.

Franc Rodé (Jarše [Slovenia], 23.09.1934) – (Foto e cenni biografici)
Lazzarista, prefetto emerito della Congregazione per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica dal 4 gennaio 2011, arcivescovo emerito di Lubiana, sacerdote dal 1960, arcivescovo metropolita di Ljubljana dal 1997 al 2004. Dopo vent’anni di esilio, nel 1965 tornò in Jugoslavia su richiesta dei superiori; dal 1973 al 1981 visitatore (provinciale) della Provincia di Jugoslavia e docente di teologia fondamentale, introduzione all’ateismo e religioni non cristiane alla Facoltà di teologia di Ljubljana, dove. Nel 2004 Giovanni Paolo II lo ha chiamato a Roma come prefetto della Congregazione per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica. Da Benedetto XVI creato e pubblicato cardinale nel Concistoro del 24 marzo 2006.

Stanisław Ryłko (Andrychów [Polonia], 4.07.1945) – (Cenni biografici)
Presidente del Pontificio Consiglio per i laici, ordinato presbitero nel 1969 dall’arcivescovo Wojtyla. Nel 1987 è stato chiamato per un quinquennio al servizio della Santa Sede come capo ufficio della sezione giovani del Pontificio Consiglio per i laici, quindi è passato alla sezione polacca della Segreteria di Stato. Nominato segretario del Pontificio Consiglio per i laici il 20 dicembre 1995 e al contempo eletto vescovo, ricevendo l’ordinazione episcopale il 6 gennaio 1996, nel 2003 è stato promosso arcivescovo e presidente del medesimo dicastero. Da Benedetto XVI creato e pubblicato cardinale nel Concistoro del 24 novembre 2007.

Leonardo Sandri (Buenos Aires [Argentina], 18.11.1943) – (Cenni biografici)
Prefetto della Congregazione per le Chiese orientali, gran cancelliere del Pontificio Istituto Orientale, sacerdote dal 1967, dal 1974 nella diplomazia vaticana. Assessore della sezione per gli Affari generali della segreteria di Stato (1992-1997), nel 1997 è stato ordinato arcivescovo. Nunzio apostolico in Venezuela (1997-2000) e Messico (2000), nell’anno del giubileo il Papa lo ha nominato Sostituto per gli Affari generali della Segreteria di Stato. In tale ruolo ha dato l’annuncio in piazza San Pietro, la sera di sabato 2 aprile 2005, della morte di Giovanni Paolo II.
Nel 2007 Benedetto XVI lo ha nominato prefetto della Congregazione per le Chiese orientali. Da Benedetto XVI creato e pubblicato cardinale nel Concistoro del 24 novembre 2007.

Robert Sarah (Ourous [arcidiocesi di Conakry, Guinea], 15.06.1945) – (Cenni biografici)
Presidente del Pontificio Consiglio “Cor Unum” e arcivescovo emerito di Conakry (Guinea), ordinato sacerdote nel 1969 e arcivescovo di Conakry, a 34 anni, nel 1979. Il 1° ottobre 2001 Giovanni Paolo II lo ha nominato segretario della Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli, ufficio che ha svolto per nove anni, fino al 2010, quando Benedetto XVI lo ha designato presidente del Pontificio Consiglio “Cor Unum”. Da Benedetto XVI creato e pubblicato cardinale nel Concistoro del 20 novembre 2010.

Paolo Sardi (Ricaldone [Alessandria, diocesi di Acqui, Italia], 01.09.1934) – (Cenni biografici)
Patrono del Sovrano Militare Ordine di Malta, ordinato sacerdote nel 1958, nel 1976 è stato chiamato a prestare servizio presso la Segreteria di Stato. Nominato arcivescovo nel 1996, divenendo nunzio apostolico con incarichi speciali, nel 2004 è stato nominato vice camerlengo di Santa Romana Chiesa, incarico mantenuto fino al 2011. Nel 2009 è divenuto pro-patrono del Sovrano Militare Ordine di Malta e l’anno seguente Patrono. Da Benedetto XVI creato e pubblicato cardinale nel Concistoro del 20 novembre 2010.

Jean-Louis Tauran (Bordeaux [Francia], 5.04.1943) – (Foto e cenni biografici)
Presidente del Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso dal 2007. Ordinato sacerdote nel 1969, è entrato nel servizio diplomatico della Santa Sede nel 1975. Il 1° dicembre 1990 è stato eletto arcivescovo e nominato segretario della sezione per i rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato. Ha ricevuto l’ordinazione episcopale il 6 gennaio 1991 nella basilica vaticana dal Giovanni Paolo II. Dal 2003 al 2007 archivista e bibliotecario di Santa Romana Chiesa. Dal beato Giovanni Paolo II creato e pubblicato cardinale nel Concistoro del 21 ottobre 2003.

Peter Kodwo Appiah Turkson (Wassaw Nsuta [diocesi di Sekondi-Takoradi, Ghana], 11.10.1948) – (Foto e cenni biografici)
Presidente del Pontificio Consiglio della giustizia e della pace e arcivescovo emerito di Cape Coast (Ghana), primo cardinale nativo del Ghana, nel 1975 ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale e nel 1993 quella episcopale. Nominato arcivescovo di Cape Coast il 6 ottobre 1992, è stato presidente della Conferenza dei vescovi cattolici del Ghana dal 1997 al 2005. È stato relatore generale alla II Assemblea speciale per l’Africa del Sinodo dei Vescovi (2009), al termine della quale Benedetto XVI lo ha nominato presidente del dicastero vaticano. Dal beato Giovanni Paolo II creato e pubblicato cardinale nel Concistoro del 21 ottobre 2003.

Antonio Maria Vegliò (Macerata Feltria [Pesaro-Urbino, Italia], 03.02.1938) – (Cenni biografici)
Presidente del Pontificio Consiglio della pastorale per i migranti e gli itineranti, sacerdote dal 1962, nella diplomazia vaticana dal 1968, nel 1985 è stato nominato arcivescovo, divenendo nunzio apostolico in Papua Nuova Guinea e primo Nunzio nelle Isole Salomone (1985-1989); poi in Senegal, Mali, Capo Verde, Guinea-Bissau e delegato apostolico in Mauritania (1989-1997); nunzio in Libano e Kuwait e delegato apostolico nella Penisola Arabica (1997-2001). Nominato segretario della Congregazione per le Chiese orientali nel 2001, dal 2009 è presidente del dicastero per i migranti e gli itineranti. Da Benedetto XVI creato e pubblicato cardinale nel Concistoro del 18 febbraio 2012.

Giuseppe Versaldi (Villarboit [Vercelli, Italia], 30.07.1943) – (Cenni biografici)
Dal 2011 presidente della Prefettura degli affari economici della Santa Sede, nel 1967 è stato ordinato sacerdote. Vescovo di Alessandria dal 2001 al 2011, nel marzo 2009 Benedetto XVI lo ha nominato visitatore apostolico dei legionari di Cristo per Italia, Israele, Filippine e Corea, servizio che lo ha impegnato fino al maggio 2010. Da Benedetto XVI creato e pubblicato cardinale nel Concistoro del 18 febbraio 2012.

(07 marzo 2013)