Gaudete et Exsultate
Dio ha bisogno della nostra voce per denunciare le ingiustizie e delle nostre mani per soccorrere gli ultimi. Inoltre è Lui che fissa gli appuntamenti con le persone, a noi però chiede di aiutarlo a fissare questi appuntamenti. Così don Luigi Ciotti parla della “santità della porta accanto”
Un barbone incontrato a 17 anni su una panchina di Torino. Don Tonino Bello. Il clochard Bartolo con la sua casa di cartone. Il vescovo Michele Pellegrino. Suor Margherita, una vita spesa per gli ultimi. L’abbraccio delle madri. Quello della sua quando la baracca in cui vivevano viene spazzata via da un tornado; quelli delle mamme ripescate dal mare di Lampedusa, immortalate per sempre nell’ultimo disperato gesto di proteggere i loro bambini. Le lacrime dei sommozzatori che le riportavano in superficie. E’ un rosario quello sgranato il 15 gennaio da don Luigi Ciotti, fondatore del Gruppo Abele e dell’Associazione Libera, alla Pontificia Università Gregoriana dove è stato invitato per parlare di santità quotidiana nell’ambito del ciclo annuale di conferenze pubbliche promosso dal Centro fede e cultura “Alberto Hurtado” dell’Ateneo, ispirato all’esortazione apostolica “Gaudete et Exsultate” di Papa Francesco. Un rosario di gesti e immagini nel quale gli ultimi si saldano ai santi o sono santi essi stessi. Del resto, dice al Sir a margine dell’incontro:
“Dio ci chiede di essere santi nella concretezza di ogni giorno. Di essere misericordiosi, di soccorrere, aiutare, accogliere.
Come noi chiediamo a Lui misericordia, così Lui ci chiede di impegnarci per ungere di dignità, come dice Papa Francesco, la vita di tutte le persone”. “Non si ama Dio se non si ama il prossimo – avverte, e questo sarà il leit motiv della sua riflessione -. I comandamenti sono un invito a essere coerenti, credibili”. Il pensiero va a Lampedusa, anni fa, dove è spesso ritornato, e alla vicenda delle navi Sea Watch e Sea Eye bloccate nel Mediterraneo per 19 giorni: “Non si può respingere la vita delle persone; non si può restare indifferenti. Siamo chiamati a lottare per la vita che vuol dire lottare per la speranza di tutti.
E la speranza non è un reato, l’immigrazione non è un reato”.
Come non è un reato la povertà. Quella che a 17 anni gli ha mosso il cuore quando, emigrato con la sua famiglia “molto povera”, precisa, dal Veneto a Torino, andando a scuola vedeva tutti i giorni un “barbone” con tre cappotti logori addosso, che su una panchina leggeva libri e li sottolineava con la matita rossa e blu. “Avevo 17 anni e intuivo la disperazione di una persona ripiegata su se stessa ma non ne capivo il mistero”. Luigi gli chiese ogni giorno se avesse bisogno di qualcosa, ma l’uomo per dodici giorni non rispose. Il tredicesimo giorno “le prime parole tra un adolescente imbranato e fragile e un signore anziano; un medico di un paesone del nord Italia nella cui vita, come può capitare a ciascuno di noi, è arrivata all’improvviso la tempesta”. “A pezzi – ricorda con emozione don Ciotti – cominciò a raccontarmi la sua disperazione, oltre alla preoccupazione per la ‘bomba’ che i ragazzi si facevano al bar di fronte mischiando farmaci e alcol. Mi chiese di fare qualcosa per loro, lui che era vecchio e fragile non era in grado di aiutarli”. “Dopo qualche giorno – aggiunge con un filo di voce – il mio amico non c’era più, la panchina era vuota, ma a 18 anni ho fondato Gruppo Abele. E’ lui che mi ha permesso di fare uno scatto per andare incontro a chi fa più fatica. Dalla strada fatta di storie e volti ho imparato che è possibile cercare Dio per incontrare le persone, ma è anche possibile cercare le persone per incontrare Lui.
Attraverso gli ultimi ho incontrato Dio”.
“Un gigante e per me un maestro. Morendo mi ha voluto lasciare in dono la stola sacerdotale che lo ha accompagnato nel suo ultimo anno di vita”. Il secondo grano del rosario è don Tonino Bello con il quale don Ciotti ha avuto un lungo rapporto di amicizia. “Aveva un amico che a via della Conciliazione viveva in una scatola di cartone, si chiamava Bartolo – racconta -. Ogni volta che veniva a Roma don Tonino mi parlava di lui e diceva che in Bartolo c’è Dio. E nessuno doveva stupirsi. In Bartolo – assicurava – ci sono frammenti di santità, quei cartoni sono un ostensorio. Ricordando don Tonino penso davvero che
i cartoni di Bartolo e la panchina del mio amico di Torino erano un ostensorio.
La strada mi ha offerto un dono immenso: quelle scatole, quelle baracche, quelle tende mezze rotte dove vivono tante persone sono un ostensorio.
Sono la strada che ci indica il Vangelo.
Nato da pochi mesi, il Gruppo Abele inizia a strappare ragazze al marciapiede e giovani alla droga. Alla fine dello stesso anno, il 1965, Paolo VI nomina Michele Pellegrino arcivescovo di Torino. “Non l’ho mai dimenticato – dice don Ciotti -, vero testimone di santità della porta accanto. Evangelizzare i poveri è stato il suo motto e la sua scelta. Chiese di essere chiamato padre, né eccellenza né eminenza. Scelse una semplice croce di legno e un anello semplicissimo. La sua lettera pastorale “Camminare insieme” la realizzò ascoltando famiglie, giovani, operai, sacerdoti: è stata davvero un camminare insieme”.
Santità quotidiana sono le mamme con le loro fatiche e i loro sacrifici. E i loro abbracci.
Come la mamma di don Ciotti, che durante il tornado che nel 1953 spezzò la guglia della Mole antonelliana teneva stretti i suoi figli (Luigi aveva sei anni) mentre metà della povera baracca in cui vivevano veniva spazzata via dalla furia del vento. “Con le lacrime agli occhi ma immobile, per proteggerci. Non scorderò mai questa immagine”. E Lampedusa. “Ci vado spesso e non posso dimenticare quando su richiesta del programma tv ‘A Sua immagine’ abbiamo commentato il Vangelo con i sommozzatori che stavano recuperando i corpi degli annegati nel naufragio. Adulti, padri di famiglia che raccontavano con le lacrime agli occhi lo strazio di quei 20 giorni, il dover dividere le mamme dai loro bambini stretti in un ultimo, disperato abbraccio. Dicevano:
Li avremmo voluto lasciare lì, in quell’abbraccio.
Il rosario prosegue con suor Margherita, “una donna molto semplice che a Torino tutti conoscono”. Per lunghi anni caposala all’ospedale San Giovanni, ad un certo punto venne chiesto alle suore di lasciare il nosocomio. In un solo sabato mattina, al mercato di zona 4 mila persone firmarono perché potesse restare. “Vi è rimasta fino alla pensione ed ora, infaticabile, lavora con noi per gli ultimi”. “Dio – conclude don Ciotti – ha bisogno della nostra voce per denunciare le ingiustizie e delle nostre mani per soccorrere. Inoltre è Lui che fissa gli appuntamenti con le persone, a noi però chiede di aiutarlo a fissare questi appuntamenti. Sono convinto che
sono questi gesti a fare impazzire di gioia il Padre Eterno”.