Anniversari

Sbarco sulla Luna. Consolmagno (Specola vaticana): “La vera conquista fu lavorare ad un obiettivo comune”

“L’atterraggio sulla Luna ci ricorda in modo molto chiaro che il pianeta Terra non è la fine e il limite dell’esistenza umana. Siamo stati sulla Luna e ci andremo ancora”. Fratel Guy Cosolmagno, direttore della Specola Vaticana, commenta così il 50° anniversario dell’allunaggio, che verrà celebrato in tutto il mondo il 20 luglio. “Il miracolo del programma Apollo – spiega – non fu nelle scoperte della scienza necessarie per arrivarci.  E neanche in una ingegneria spaziale particolarmente rivoluzionaria. La vera conquista fu mettere insieme e finanziare mezzo milione di persone per lavorare ad un obiettivo comune”. “Come credenti – osserva – abbiamo imparato che confinare la nostra comprensione di Dio al solo pianeta Terra ha reso Dio troppo piccolo”

Alle 22, 17 minuti e 40 secondi di domenica 20 luglio 1969 (ora italiana) il modulo lunare Lem “Aquila” con a bordo Niel Armstrong ed Edwin Aldrin atterrava sulla Luna, nella zona chiamata Mare della Tranquillità. Il terzo astronauta, Michael Collins, era rimasto in orbita lunare sul modulo di comando “Columbia”. Era la fase più delicata della missione Apollo 11, iniziata quattro giorni prima. 50 anni dopo, l’anniversario della storica scoperta verrà celebrato in tutto il mondo. Dal 1972 nessun equipaggio umano aveva più raggiunto il nostro satellite. Ma dopo mezzo secolo, un nuovo scenario politico-economico internazionale ha riportato alla ribalta l’impresa lunare. E proprio nell’anno del cinquantenario dello sbarco ci accingiamo a far ritorno sulla Luna con almeno due missioni spaziali che arriveranno sul satellite nel corso del 2019, senza contare le novità già annunciate per i prossimi anni. Ne abbiamo parlato con fratel Guy Consolmagno, direttore della Specola Vaticana, l’osservatorio astronomico della Santa Sede, uno dei più antichi in Europa, con sede a Castel Gandolfo.

Il 20 luglio celebreremo il 50° anniversario dell’allunaggio. Perché è ancora oggi così importante questo grande evento?

Ci sono due lezioni importanti dallo sbarco sulla Luna di cui possiamo far tesoro ancora oggi.
Il primo è il senso di speranza, il fatto che gli esseri umani siano capaci di compiere ciò che sembra impossibile, se solo si mettono in testa di farlo. Bisogna ricordare che il primo satellite fu lanciato soltanto nell’ottobre del 1957, cosa che al tempo sembrava una conquista scioccante. E soltanto nel maggio del 1961, meno di quattro anni dopo, il presidente Kennedy ha annunciato l’obiettivo di far arrivare gli esseri umani sulla Luna, entro dieci anni!

Sembrava ridicolo. All’epoca gli americani non avevano ancora inviato nessun essere umano nell’orbita terrestre! Eppure l’hanno fatto.

Possiamo pensare al disastro incombente dei cambiamenti climatici, per esempio, e disperare che nulla possa essere fatto. Ma l’allunaggio ci ricorda ciò che possiamo fare con una leadership condivisa. Il miracolo del programma Apollo non fu nelle scoperte della scienza necessarie per arrivarci – i razzi non usarono alcun tipo nuovo di scienza. E neanche in una ingegneria spaziale particolarmente rivoluzionaria.

La vera conquista fu la capacità di  mettere insieme e finanziare mezzo milione di persone per lavorare ad un obiettivo comune.

E la seconda lezione?
È quella più legata direttamente ala Luna stessa.

L’atterraggio sulla Luna ci ricorda in modo molto chiaro che il pianeta Terra non è la fine e il limite dell’esistenza umana. Siamo stati sulla Luna, e ci andremo ancora.

E dalla Luna, come la famosa immagine  Earthrise (Il Sorgere della Terra è il nome dato alla fotografia AS8-14-2383HR della NASA fatta da William Anders il 24 dicembre 1968 durante la missione Apollo 8, ndr.) ci ricorda, possiamo vedere il nostro posto nell’universo da una prospettiva totalmente nuova. Ciò ha delle conseguenze sul modo in cui pensiamo alla Terra e su come pensiamo a noi stessi.

Cinquant’anni fa, proprio dalla Specola Vaticana, Paolo VI ha assistito all’allunaggio. Qual è il significato, per la Chiesa, di questa scoperta, e come procede la ricerca scientifica dell’”osservatorio astronomico del Papa”, sulla luna e gli altri pianeti?

Come credenti, abbiamo imparato che

confinare la nostra comprensione di Dio solo al pianeta Terra ha reso Dio – o almeno, la nostra immagine di Dio – troppo piccolo.

Il salmista lo sapeva bene, del resto, così come i profeti: quando parlavano delle stelle cantavano a Dio, il loro Creatore. Ma proprio perché apprezziamo l’immensità della creazione possiamo accorgerci di quanto immenso sia Dio. A partire da questo, possiamo comprendere che

un Dio infinito può concentrare la sua attenzione amorevole su ciascuno di noi, non soltanto qui e ora sul pianeta Terra ma su qualunque altra creatura ci sia, ci possa essere o ci possa essere stata, in qualunque modo in questo universo. Persino se ci fossero forme indicibilmente bizzarre in qualche luogo lontano dalla Terra non sarebbero “alieni”, ma figli dello stesso Padre.

Questo dovrebbe collocare i nostri problemi in un’altra prospettiva, farci fermare a riflettere e darci speranza.

Cinquant’anni dopo l’allunaggio, a livello internazionale l’interesse degli scienziati per questo pianeta è ripreso. Cina, India e la Nasa stanno lanciando nuovi progetti. Quali sono, secondo lei, le reali prospettive? Le nostre conoscenze aumenteranno?
Più spesso gli esseri umani andranno sulla Luna, più impareremo sulla scienza del nostro e degli altri pianeti: una conoscenza preziosa di cui abbiamo bisogno, per prenderci cura della nostra casa.

Più viviamo in luoghi differenti, più sperimenteremo i differenti modi in cui l’essere umano può vivere.

E soprattutto capiremo quali obiettivi possiamo raggiungere se lavoriamo insieme, e solo se lavoriamo insieme. Differenti nazioni possono mandare le loro astronavi sulla Luna, ma nessuna nazione può farlo da sola: perfino il programma Apollo è dipeso da collaboratori per rintracciare intorno al mondo il veicolo spaziale. Solo se ‘ci abituiamo’ a vivere sulla Luna possiamo imparare come utilizzare le sue risorse, che non sono soltanto minerali. Esistono anche risorse di

nuove visioni dell’universo, per ispirare la nostra immaginazione, nutrire la nostra poesia, ispirare nuovi modo di creare sculture e danzare in bassa gravità.

Personalmente…sono particolarmente attirato dall’idea, presa dalla fantascienza, che in una caverna pressurizzata sulla Luna, con la sua bassa gravità, riusiremo a trovare un luogo dove gli esseri umani possano perfino mettere le ali e volare!