Il Presidente della Commissione Europea Romano Prodi è intervenuto durante la Plenaria di Gennaio del PE nel corso del dibattito sul programma della Presidenza spagnola dell’Unione. Prodi ha presentato il “Rapporto di Primavera” adottato di recente dalla Commissione in preparazione del Consiglio di Barcellona di marzo che sarà dedicato alle questioni economiche, sociali ed ambientali nel quadro di una strategia di sviluppo sostenibile. I punti principali del Rapporto riguardano la necessità di rilanciare “una politica attiva dell’occupazione”, di “riformare e completare il mercato interno” e di creare la “società della conoscenza” aumentando gli investimenti per l’istruzione, la formazione e la ricerca. Nel suo intervento, Romano Prodi ha inoltre affrontato il tema del rilancio delle relazioni euro-mediterranee. In particolare, il presidente della Commissione ha confermato l’impegno per “rendere concreta l’idea comune della Presidenza e della Commissione di una Banca del Mediterraneo, sia essa una banca autonoma od una struttura della Banca Europea degli Investimenti”, come “luogo dedicato allo sviluppo”. In relazione al processo di riforma istituzionale dell’Unione Europea, Romano Prodi ha espresso sia il pieno appoggio della Commissione al Presidente della Convenzione Giscard d’Estaing sia la stretta collaborazione con il PE, al fine di “assicurare che il dibattito sia intenso, fruttuoso e che, soprattutto, da esso scaturisca una visione per il futuro in cui la maggioranza dei nostri Cittadini possa riconoscersi”.