unione europea" "
Il Primo Ministro spagnolo José Maria Aznar ha presentato innanzi alla Plenaria del PE riunito a Strasburgo “Màs Europa” (cfr. SirEuropa n. 2/2002), il programma della Presidenza spagnola per il semestre Gennaio-Giugno 2002. Aznar ha affermato che “l’attuale orizzonte politico obbliga l’UE ad essere ambiziosa in tre direzioni”: segnatamente, la lotta al terrorismo nel quadro della costruzione di uno spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia; la creazione di una zona di maggiore prosperità economica capace di salvaguardare il modello sociale europeo; la conclusione dello storico processo di allargamento ponendo le basi istituzionali per l’Europa del futuro. Rallegrandosi per l’andamento generalmente positivo dell’introduzione dell’euro, il premier spagnolo ha ricordato che “la solidità della nostra moneta esige inoltre un coordinamento più stretto delle politiche economiche”: ciò comporta una serie di riforme, quali il rafforzamento dei Grandi Orientamenti di Politica Economica, l’apertura dei sistemi di trasporto e telecomunicazione, la liberalizzazione e l’interconnessione del mercato europeo dell’energia, l’integrazione dei mercati finanziari, l’accelerazione della Strategia per l’Occupazione e lo sviluppo dei sistemi di istruzione e formazione. Aznar ha infine ribadito che “la Presidenza spagnola si applicherà con decisa volontà per contribuire al successo della Convenzione per le riforme dell’UE”, tanto come “processo di costituzionalizzazione progressiva dei Trattati” quanto come “buon metodo di preparazione delle Conferenze Intergovernative”.