merito alle ricerche scientifiche e alle loro applicazioni”.RESPONSABILIT… DA PARTE DEGLI ADULTI”. COSÌ CARLO DE RISIO, direttore dell’Istituto di psichiatria dell’Universit… Cattolica ha commentato la catena di suicidi tra giovani che ha attraversato in questi giorni il nostro Paese. “I meccanismi psicologici che portano al suicidio – ha spiegato al Sir il prof. De Risio – sono molto complessi e per certi versi ancora misteriosi. Intervengono infatti fattori biologici, psicologici e sociali. Un fattore molto importante comunque quello dell’imitazione. Perci in alcuni momenti ed aree geografiche si registrano quelle che vengono chiamate vere e proprie ‘epidemie di suicidi’. In genere sono gli adolescenti e i giovani pi immaturi ad esserne colpiti, perch sono i soggetti maggiormente portati all’imitazione”.”Per arginare queste epidemie e, soprattutto, per prevenirne altre – suggerisce De Risio – non serve imporre alla tv e alla stampa il silenzio su questi avvenimenti. Piuttosto necessario che tutti, gli adulti in particolare, si interroghino con senso di responsabilit… sulle cause che possono indurre i giovani al suicidio. In particolare i membri delle comunit… colpite da questi drammatici avvenimenti devono chiedersi cosa manca ai loro ragazzi. Infatti, soprattutto la carenza di valori, di prospettive e di speranze che pu spingere soggetti gi… fragili a cercare l’estrema via d’uscita nel suicidio”.