sar… quella di Cristo Ges”.AMERICANO USCITO DAL COMA PROFONDO NEI GIORNI SCORSI DOPO LA DECISIONE DI STACCARE I MACCHINARI CHE LO AIUTAVANO A RESTARE IN VITA. Lo sostiene Paolo Cattorini, direttore del dipartimento di medicina e Scienze Umane dell’ospedale San Raffaele di Milano e docente di bioetica alla Facolt… di medicina all’Universit… di Verona, in un intervista al Sir. “Un’informazione sbagliata – spiega – pu incentivare scelte che chiedono invece molta riflessione, come la fecondazione artificiale, e disincentivare iniziative meritorie, ad esempio la donazione degli organi, come avvenuto dopo la diffusione della notizia che un giovane americano era uscito da un coma irreversibile, cosa impossibile. L’informazione deve invece essere corretta e completa, anche nei suoi risvolti morali: non si pu per esempio semplificare la situazione di una persona in coma profondo definendola ‘un vegetale’, senza porsi le domande morali sulle condizioni della sua esistenza. O parlare di fecondazione artificiale sottolineando solo i successi, senza indicare anche i limiti e i problemi morali connessi con questa pratica medica”. I giornalisti devono perci “divulgare con precisione le informazioni evitando allarmismi e ricerche di scoop e presentando con onest… le diverse posizioni e orientamenti in merito alle ricerche scientifiche e alle loro applicazioni”.