“L’INTELLIGENZA DELLA FEDE IMPEDISCE DI RIMANERE VITTIME DELLA MAGIA E

permeato anche i fedeli. “Per i pastori” – aggiunge – “si apre un problema culturale di enormi dimensioni”.DELL’OCCULTISMO. Lo ha detto padre Giovanni Marchesi, anticipando al Sir alcuni temi dell’incontro su “Occultismo e magia oggi in Italia”, che si svolger… a Roma sabato prossimo, 25 febbraio, alle ore 18.30 presso la sede de “La Civilt… Cattolica”. Un italiano su cinque ricorre alle arti magiche: un dato macroscopico, impressionante, che pone molti interrogativi alla ragione umana, laica, alla Chiesa e alla sua azione evangelizzatrice e pastorale”. Secondo padre Marchesi, alla radice del sempre crescente ricorso alla magia e all’occultismo c’Š “una scissione tra magia e religiosit…. La magia, che nelle intenzioni di chi vi ricorre vuole essere una risposta ai propri problemi esistenziali, in realt… finisce per essere una scorciatoia che non d… nessun beneficio effettivo, ma Š anzi un affidarsi all’inganno”. Il ricorso alla magia e all’occultismo, continua il teologo, “rivela in primo luogo una mancanza di senso critico nei confronti dei maghi, in secondo luogo un impoverimento del vissuto della fede cristiana”. La Chiesa, per porre un argine a questo fenomeno, pu• fare moltissimo: “c’Š bisogno di una nuova evangelizzazione dei credenti: solo se i cristiani riscoprono il senso profondo della propria fede, che Š anzitutto fiducia in Cristo liberatore e salvatore dell’uomo, Š possibile arrivare a quell’ ‘intelligenza della fede’ che impedisce di rimanere vittime dell’imbroglio della magia e del fascino perverso del mondo dell’occulto”.