fatto la storia delle sale parrocchiali, rappresentando i gusti del pubblico”.La religione cattolica appartiene da sempre alla vita del popolo italiano. Essa stata ed tuttora riferimento dellasua storia, della sua cultura, dei suoi impegni per un’ordinata convivenza civile”.Lo afferma l’arcivescovo di Udine, mons. Alfredo Battisti, nel messaggio alle famiglie friulane in vista del 28febbraio, termine per dichiarare se avvalersi o non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica nellescuole statali.”Il nuovo Concordato – sottolinea mons. Battisti – riconosce che i principi del cattolicesimo fanno parte delpatrimonio storico del popolo italiano. Ignorarli, perci, vuol dire per un cittadino possedere una cultura globalecarente. Avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica significa attingere a piene mani a questa eredit…e a questo messaggio che d… un significato profondo e un orientamento stabile per le scelte decisive della vitadegli studenti credenti o non credenti”. Per questi giovani, che l’anno scorso hanno raggiunto il 93,5% dellapopolazione studentesca, “l’insegnamento della religione diventa, nella scuola di tutti, una esigenza educativapropria di ogni persona e costituisce uno spazio aperto per l’educazione alla libert…, alla pace e allaconvivenza nella pluralit…”.