“TRACCIARE UNA STORIA DEL CINEMA DI QUALIT… PARTENDO DALLE SALE CINEMATOGRAFICHE PARROCCHIALI”.

personale scolastico.”In occasione delle celebrazioni per il centenario del cinema, Š questo l’obiettivo della rassegnaCinematografica promossa dall’Associazione Cattolica Esercenti Cinema(Acec) e dall’Associazione Nazionale Circoli Cinematografici Italiani (Ancci),che si svolger… a Roma, presso il “Circolo Seraphicum”, da oggi 22 febbraiofino al 30 maggio prossimi. “Da una posizione prettamente difensiva e diconservazione – spiegano all’Acec – e tenendo come punto di riferimento idocumenti del Magistero nell’ambito del cinema, la sala parrocchiale haprestato sempre maggiore attenzione verso un cinema di qualit…, intesocome costante e stabile punto di riferimento”. Fino all’attuale nuova identit…della sala, che da parrocchiale diventa “della comunit…”: un “centropolivalente” dove il cinema e gli altri strumenti della comunicazione sociale”preparano lo spettatore ad una migliore comprensione di s‚ e degli altri”. InItalia, sono circa un migliaio le sale cinematografiche parrocchiali: di queste,circa 700 fanno un’attivit… regolare, prevedendo un biglietto per l’accessoalle proiezioni, le altre svolgono attivit… pi— saltuarie, cui si pu• parteciparetramite il tesseramento. Nel corso della rassegna romana, che prevedeproiezioni settimanali, verr… proposta una selezione di 20 film “che hannofatto la storia delle sale parrocchiali, rappresentando i gusti del pubblico”.