UN VOLTO INEDITO DI CHIESA CHE SALVA E PERDONA EMERGE DALL’ANALISI DEI REGISTRI DELLA

come un prezioso punto di riferimento”.PENITENZIERIA DELL’ARCHIVIO SEGRETO VATICANO tra il 1451 e il 1586 fatta da Filippo Tamburini nel suo volume di prossima pubblicazione “Santi e Peccatori”. Il volume verr… presentato il 24 febbraio, ore 15.30, alla Biblioteca del Collegio Teutonico (P.zza S.Uffizio).”Si tratta – commenta nella presentazione del testo Attilio Agnoletto, ordinario di Storia del Cristianesimo a Milano – di richieste inviate al Papa per ottenere una grazia, un’assoluzione, una licenza, una dispensa, un indulto – si potrebbe anche dire – una difesa, una protezione dallo strapotere della Santa Inquisizione. Tra i cento documenti, non tutti negativi, compaiono richieste dei Borgia e perfino una supplica di Teresa d’Avila, poi santa e Dottore della Chiesa”.”Oggetto delle suppliche – spiega – Š tutto l’ ‘obscurum’ dell’umano: omicidi, incesti, stregoneria, ma anche apostasia, monacazione forzata e casi talora curiosi di falsari di monete o di documenti papali”.La particolarit… della fonte, secondo Agnoletto, contribuisce a “far lievitare il dibattito sul ruolo istituzionale della Chiesa nell’et… moderna verso temi sostanziali e al di fuori della circoscritta diatriba sul buono e cattivo rappresentato dall’Inquisizione”.