Si conclude oggi, con l’udienza del Papa, il simposio sulle “relazioni cattolico-luterane a tre decenni dal Concilio Vaticano II”, organizzato dalle Suore di Santa Brigida nell’abbazia di Farfa (Rieti). “Stiamo facendo molti progressi nel dialogo e nella conoscenza reciproca tra luterani e cattolici”, ha dichiarato al Sir il vescovo cattolico di Copenaghen, mons. Hans Martensen, commentando l’incontro. “Nei Paesi del Nord Europa – ha detto ancora mons. Martensen – la Chiesa luterana la Chiesa nazionale o addirittura la Chiesa di Stato. Tuttavia i rapporti con la minoranza cattolica sono amichevoli e costruttivi. Spero che questa esperienza possa servire da esempio per proseguire il cammino verso l’unit… delle Chiese”.”Il dialogo tra luterani e cattolici un dono di Dio – ha aggiunto madre Tecla Famiglietti, badessa dell’Abbazia di Farfa ed esperta nel dialogo ecumenico – Perci ogni occasione di incontro e di dialogo va accolta come una occasione in pi per compiere un passo avanti sulla via della giustizia. Dopo secoli di incomprensioni, le ragioni del protestantesimo, cos come le ragioni di ogni altra confessione religiosa, non possono certo essere ridotte a semplici formule dei documenti ufficiali ma vanno analizzate, confrontate e condivise per esaltare i punti in comune e cercare di superare le differenze”.I luterani nel mondo sono 90 milioni, in Italia 7 mila.