CAMBIA LA POVERT… E AUMENTANO I POVERI ANCHE NELLE ZONE A FORTE SVILUPPO ECONOMICO.

ecumenismo”.SOCIALE. E’ quanto emerge dal rapporto annuale dell’ “Osservatorio delle povert…” promosso congiuntamente dalle Caritasdiocesane di Modena e Carpi. “I poveri che hanno bussato a ‘Porta Aperta’, centro di ascolto e accoglienza di Carpi – diceal Sir il vescovo mons. Bassano Staffieri – non sono solo cittadini extracomunitari, ma sempre pi— cittadini italiani, ben il32%. E la povert… non Š pi— solo un fatto individuale, ma coinvolge interi nuclei familiari e fasce sociali rimaste fino a ierifuori dalla soglia del rischio”. Le povert… stanno quindi aumentando e riguardano, come per contagio, non solo gli aspettieconomici e lavorativi, ma anche quelli relazionali, familiari, affettivi, di emarginazione sociale. “Questo rapporto cipermetter… – aggiunge il vescovo di Carpi – di avere una base di riferimento per il programma pastorale del prossimoanno dedicato alla carit…”. Il centro “Porta Aperta” riceve mediamente pi— di 200 persone al mese in una citt… come Carpiche ha poco pi— di 60 mila abitanti. La gran parte dei bisognosi hanno contratti di lavoro a termine (42%) o irregolari(29%) e chiedono aiuto per trovare un’occupazione, alimenti, vestiti, casa. Quasi un quarto sono donne e il 60% degliutenti ha meno di 36 anni. Molti hanno anche il diploma superiore ma non riescono a trovare un’occupazione stabile.