IL CONVEGNO DI PALERMO DOVR… ESSERE L’OCCASIONE PER RIPENSARE IL RUOLO DEI RELIGIOSI

600 persone.ITALIANI (RACCOLTI IN BEN 748 CONGREGAZIONI). Secondo il teologo padre Bruno Secondin, che ha seguito ilSinodo dei Vescovi sulla vita consacrata, “molti istituti religiosi per i quali il cammino della carit… rappresentatutta la loro storia, ora non riescono pi— a imporsi come modello, come richiamo, e rischiano di servire sestessi, le proprie case, le proprie opere senza creare Chiesa e animare la Chiesa in questo ambito”.Sono attualmente 24.711 i religiosi e 124.721 le religiose residenti in Italia, in complessive 16.320 comunit….”Credo che i religiosi in tema di Vangelo della carit… – aggiunge padre Secondin, che ha appena pubblicato ilvolume “Per una fedelt… creativa, La Vita consacrata dopo il Sinodo” – siano quelli che hanno avuto unprotagonismo storico eccellente. E’ un tema che essi, da ‘specialisti’, hanno sempre sentito e vissuto. Oggi laChiesa italiana prende questi valori come propri e questo Š molto bello, Š frutto di una presenza che ha fattonascere la Chiesa carit…”.Per quanto riguarda il numero delle famiglie religiose che in Italia sono complessivamente 748, padreSecondin aggiunge: “Dobbiamo domandarci se per fare le opere bisogna continuare a stare divisi, oggi laframmentazione eccessiva e l’invecchiamento richiedono probabilmente altre risposte”.