” “
” “Dodici vignette per una "vecchiaia tutta da ridere", realizzate dalle quattro firme più rappresentative della satira italiana: Altan, ElleKappa, Staino e Vauro: è il calendario della solidarietà 2006 realizzato da Auser RisorsAnziani, presentato oggi a Roma alla libreria Odradek. L’iniziativa, spiegano i promotori, intende "trasmettere un’idea della vecchiaia diversa e alternativa ai luoghi comuni e agli stereotipi che tendono ad appiattirne l’immagine": "Dodici vignette per ridere, sorridere e riflettere sui vecchi, sull’Italia che invecchia, su ciò che la politica fa o dovrebbe fare a favore degli anziani, su come gli anziani vedono se stessi e su come la società vede gli anziani". Gli autori delle vignette hanno collaborato a titolo gratuito. Il titolo del calendario, "Diversamente giovani”, prende spunto dalla prima vignetta del mese di gennaio, realizzata da Altan: “Non sono vecchio. Sono diversamente giovane”. “Abbiamo scelto la satira – sottolinea la presidente nazionale dell’Auser Maria Guidotti-, perché è il miglior strumento per riflettere anche su questioni come l’invecchiamento della popolazione e le ricadute economiche e sociali di questo fenomeno. Si può ridere dei vecchi e della vecchiaia, con intelligenza e si può prendere coscienza che questa tappa della vita riguarda da vicino ciascuno di noi”. Il calendario è destinato al sostegno del Numero Verde gratuito del Filo d’Argento Auser 800-995988, il telefono della solidarietà che contrasta solitudine ed emarginazione degli anziani. I fondi raccolti serviranno per incrementare il numero delle sedi del Filo d’Argento sul territorio ed ampliare i servizi alla persona.