Sanità
Uno dei poli pediatrici più importanti d’Europa, punto di riferimento per la salute di bambini e ragazzi provenienti da tutta Italia e dall’estero. E’ l’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, dove oggi hanno preso il via le celebrazioni per i 150 anni dalla fondazione (19 marzo 1869). Nel 1985 l’ospedale viene accreditato dal ministero della Salute come Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (Irccs) e nel 2015 ottiene il riconoscimento di “Academic Medical Center” dalla Joint Commission International, per l’articolata attività di formazione medica e clinica. Quattro poli di ricovero e cura e un totale di 607 posti letto. Ogni anno oltre 28mila ricoveri, 29mila procedure chirurgiche e interventistiche, 84mila accessi al Pronto soccorso, oltre 1.900.000 prestazioni ambulatoriali: una delle casistiche pediatriche più significative a livello europeo. L’orizzonte di intervento dell’ospedale supera il territorio di Roma e del Lazio: il 29% di pazienti ricoverati proviene da altre Regioni, mentre il 15% è di nazionalità straniera. L’ospedale è anche presente a livello internazionale con interventi di assistenza e cooperazione. In Cambogia, Repubblica Centrafricana, Giordania, Siria, India, Tanzania, Georgia, Russia, Cina ed Etiopia sono attivi progetti di collaborazione con strutture ospedaliere e universitarie che prevedono attività di formazione e assistenza clinico-chirurgica. L’impegno per le “periferie” del mondo non dimentica Roma, dove l’ospedale della Santa Sede è presente con una unità sanitaria mobile nelle parrocchie e nei quartieri più disagiati.