Francesco Zanotti*

2017 29 Settembre

Visita pastorale

Papa a Cesena: mons. Regattieri, “sarà di certo una festa. È il padre che viene a trovarci”

Papa Francesco a Cesena è un evento del tutto eccezionale. Nessuno in Diocesi, ma nemmeno in Romagna, avrebbe potuto sperare nella visita del Santo Padre. Invece, cogliendo l’occasione storica dei 300 anni dalla nascita di Pio VI, il cesenate Giovanni Angelo Braschi, domenica 1 ottobre il Pontefice farà tappa nella città dei quattro Papi. Infatti, […]

di Francesco Zanotti*

2017 26 Settembre

Emergenza

Terremoto in Messico. Mons. Castro: “Sono crollate le case e le chiese, non la fede, la speranza, la fortezza”

Un’incredibile gara di solidarietà da parte del popolo messicano, diventata perfino difficile da gestire, a causa della grande difficoltà a quantificare vittime e danni, operazione fondamentale per dare il via ad un’ordinata attività di soccorso e ricostruzione. Sono le due facce del terremoto in Messico, a sette giorni dalla terribile scossa dell’8.2 della scala Richter […]

di Bruno Desidera

2017 14 Settembre

Etica e giornalismo

“Chi l’ha visto?”, una brutta pagina di televisione

“Chi l’ha visto?” ha fatto la storia della televisione italiana. Ritrovare persone scomparse, dare speranza, risolvere problemi familiari, incarna la mission autentica del Servizio pubblico radiotelevisivo. Ma da un po’ di anni “Chi l’ha visto?” (i suoi autori e la sua conduttrice) si lascia prendere la mano, indugia, sguazza, insiste, distorce. E lo fa penetrando […]

di Massimiliano Padula (*)

2017 11 Settembre

#Venezia74

Mostra del Cinema: un Leone contro la paura dell'”altro”

L’omaggio a Sergio Leone e al cinema italiano da parte del regista messicano Guillermo del Toro, nel ricevere il Leone d’oro per “The Shape of Water”, ha chiuso in maniera positiva l’edizione 74 della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, guidata dal Presidente della Biennale Paolo Baratta e dal direttore artistico Alberto Barbera. […]

di Massimo Giraldi (*)

2017 31 Agosto

Bioetica

L’ingiustificabile indifferenza sulla generazione umana

La capacità ingegneristica sull’essere umano non sembra conoscere limiti etici, ma solo ostacoli tecnici da superare: la sperimentazione su embrioni umani e la correzione del codice genetico si pongono così in continuità con una radicale trasformazione della generazione umana, assorbita in procedure riproduttive e selettive. Mentre in Cina le tecniche che noi definiamo di Procreazione […]

di Adriano Pessina

2017 25 Agosto

Aborto

Islanda e Down, la cruna stretta dei test prenatali

In quale società vogliamo vivere? Lo chiede Thordis Ingadottir, mamma di Agusta, 7 anni, nata con la sindrome di Down in Islanda. La domanda è diventata il titolo dell’inchiesta dell’emittente statunitense Cbs sul perché nell’isola nordeuropea non nascano più bambini con la Sindrome di Down. Nel reportage la risposta è racchiusa in un paio di […]

di Emanuela Vinai

2017 29 Aprile

Gli interrogativi sul fine vita

Eutanasia, se in Olanda ormai basta un “senso di malessere”

I numeri preoccupano, ma ancor più la realtà socio-culturale che essi lasciano intravedere. Ci riferiamo ai dati ufficiali del rapporto annuale (2016) – pubblicato qualche giorno fa – della Commissione di controllo (Rte) sull’applicazione della legge sull’eutanasia in Olanda. Dal 1 aprile 2002, data di entrata in vigore di quella norma, i casi di eutanasia […]

di Maurizio Calipari

2017 21 Aprile

Dopo l'approvazione alla Camera

Dat, un testo segnato dall’ideologia e lontano dal bene comune

Tutto secondo copione. Ieri pomeriggio, la Camera dei Deputati ha approvato, con un ampio scarto di voti (326 favorevoli, 37 contrari, 4 astenuti), il ddl 1142 sulle Dat. Un testo che, pur ritoccato dall’assemblea parlamentare con l’accoglimento di alcuni emendamenti migliorativi (proposti per lo più da deputati cattolici), nel suo insieme rimane sostanzialmente “irricevibile”, oltre […]

di Maurizio Calipari

2017 29 Marzo

Rapporto mondiale

World Family Report 2017: la maggiore stabilità per i bambini? Quella del matrimonio

Se si misurasse il mondo in termini di serenità e stabilità per i bambini, si scoprirebbe che il modello vincente di questo algoritmo è ancora rappresentato dal matrimonio. Secondo quanto documentato dalla quarta edizione del World family map 2017 (Mapping family change and child well-being outcomes), rapporto comparativo a livello internazionale sui cambiamenti strutturali e […]

di Emanuela Vinai

2016 12 Dicembre

Buona sanità

Dopo Saronno medici e infermieri unanimi: fidatevi di noi e degli ospedali

La brutta pagina di cronaca scritta all’ospedale di Saronno, con medico e infermiera, compagni anche nella vita, che avrebbero deliberatamente provocato la morte di pazienti a loro affidati, ha aperto un ampio dibattito sulla sicurezza nei luoghi di cura. E se il pronto soccorso della struttura lombarda sotto indagine ha visto la caduta libera degli […]

di Giovanna Pasqualin Traversa ed Emanuela Vinai