Massimo Giraldi, Sergio Perugini

2019 08 Agosto

Spettacoli

Cinema: sei film per piccoli e famiglie. Focus cinema d’estate 2019 tra arene, oratori e home-video

Il primo focus della Commissione nazionale valutazione film della Cei (Cnvf.it) è dedicato ai film per piccoli e famiglie, racconti fantastici e d’animazione: “Il ritorno di Mary Poppins”, “Aladdin”, “Il mistero della casa del tempo”, “Toy Story 4”, “Pets 2” e “Gli incredibili 2” “Il ritorno di Mary Poppins” Nel 1964 è uscito nei cinema […]

di Massimo Giraldi, Sergio Perugini

2019 08 Agosto

Lettura

Libri sotto l’ombrellone. Alla riscoperta della bellezza e della cura

Che andiate in vacanza o no, per prima cosa siate curiosi: scoprite il bello dei luoghi in cui siete, anche se a voi sembrano i più scontati del mondo, perché quasi mai un luogo è privo di bellezza, sia essa naturale, storica, artistica, umana. E anche restare a casa potrebbe avere i suoi lati positivi, […]

di Marco Testi

2019 30 Luglio

Missionari

Un patrono per il Sinodo: i vescovi brasiliani chiedono al Papa che sia padre Ezechiele Ramin, comboniano ucciso in Amazzonia

Un patrono per l’Amazzonia e il Sinodo che si sta per celebrare. Questa la straordinaria richiesta arrivata, da non molto, a Papa Francesco. I firmatari sono ben 200 vescovi brasiliani. Nella lettera si esprime al Papa che venga riconosciuto come martire il missionario italiano comboniano Ezechiele Ramin, padovano, ucciso nel 1985, mentre era impegnato a […]

di Bruno Desidera

2019 25 Luglio

Minori

L’impegno della Chiesa italiana contro gli abusi: formare, prevenire, cambiare la cultura

Formazione, confronto, obiettivi condivisi, programmazione: questa la sintesi dell’incontro collegiale del Servizio nazionale per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili della Cei con vescovi delegati regionali provenienti da tutta Italia svoltosi il 24 e 25 luglio a Roma. “Una tappa importante” ha detto mons. Stefano Russo, segretario generale della Cei, rivolgendosi ai vescovi […]

di Emanuela Vinai

2019 24 Luglio

Tutela della vita

Tra la madre e il figlio. L’aborto negli Usa tra propaganda e nuove povertà

Marshae Jones da mercoledì è tornata ad essere una donna libera, dopo essere stata arrestata perché durante uno scontro a fuoco con il suo fidanzato aveva perso il bambino di cinque mesi che aveva in grembo e secondo lo stato dell’Alabama la morte era responsabilità della madre. Lo Stato del Sud, lo scorso maggio, aveva […]

di Maddalena Maltese

2019 20 Luglio

Arte sacra

Col contributo di tutti. Il successo del crowdfunding del museo diocesano di Genova

Si intitola “La bellezza è un dono. La Sua bellezza è un Tuo dono” il progetto di crowdfunding avviato dal Museo diocesano di Genova con l’obiettivo di raccogliere fondi per il restauro di alcune opere della sua collezione. Come ha spiegato Paola Martini, direttrice del Museo, l’iniziativa avviata “vuole essere un invito ad un contributo […]

di Adriano Torti

2019 20 Luglio

Cinema

Con lo sguardo alla luna e oltre: i film che raccontano l’uomo nello Spazio

Missione luna. In concomitanza con il 50° anniversario dello storico allunaggio, avvenuto il 20 luglio 1969, la Commissione nazionale valutazione film della Cei (Cnvf) e il Sir offrono una proposta cinematografica di rilettura dell’evento, da riscoprire in home-video, in oratorio e nei campi estivi. Nei panni di Neil Armstrong con “First Man” Ha inaugurato la […]

di Massimo Giraldi e Sergio Perugini

2019 18 Luglio

Dalla parte delle vittime

Approvata la legge che tutela dal “revenge porn” e inasprisce le pene per i maltrattamenti

I 21 articoli della legge per la “tutela delle vittime di violenza domestica e di genere”, di iniziativa governativa e approvata in via definitiva dal Senato, contengono sia interventi sul codice di procedura penale, per velocizzare i passaggi giudiziari (si è parlato a questo proposito di “codice rosso”), sia modifiche al codice penale, aggravando in […]

di Stefano De Martis

2019 16 Luglio

Università

Perché la pace è sempre preferibile? C’è una scienza che lo studia e forma “esperti di pace”

La forma più alta di intelligenza non è solo costruire strumenti e macchine artificiali, ma soprattutto inventare argomenti e teorie. Ne era certamente convinto David Bohm (1917-1992), scienziato americano noto per le sue ricerche sulla fisica quantistica quando scrisse “On dialogue”, libro così importante da formalizzare l’espressione “dialogo bohmiano”. Con essa si intende un insieme […]

di Flavia Marcacci (*)

2019 12 Luglio

Politica

Taglio dei parlamentari: luci e ombre della riforma in dirittura d’arrivo

Il Senato ha approvato con 180 voti a favore il disegno di legge che taglia il numero dei parlamentari, portando i deputati a 400 (rispetto agli attuali 630) e i senatori a 200 (ora 315). Si tratta di una riforma che modifica gli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione e che quindi, secondo la […]

di Stefano De Martis