Irene Argentiero

2019 10 Luglio

Demografia

Più servizi, più sostegno, più bambini. L’equazione felice dell’Alto Adige

Oltre 5.200 sono stati i fiocchi azzurri e rosa affissi lo scorso anno sulle porte delle case in Alto Adige. Un dato che si rivela anche quest’anno in controtendenza rispetto ai dati diffusi in questi giorni dall’Istat circa la diminuzione delle nascite nel nostro Paese. Il Trentino Alto Adige insieme ad Emilia Romagna e Veneto, […]

di Irene Argentiero

2019 08 Luglio

Economia

I dati sulla disoccupazione sono davvero positivi? Cosa c’è dietro i numeri

Gli ultimi dati Istat su occupazione e disoccupazione hanno fatto tirare un sospiro di sollievo a chiunque abbia a cuore il bene del Paese. Il tasso di occupazione ha raggiunto il 59%, il massimo rispetto alle serie storiche delle rilevazioni, e quello di disoccupazione è sceso al 9,9%, il livello più basso dal febbraio 2012, […]

di Stefano De Martis

2019 04 Luglio

Democrazia e umanità

Dopo il caso Sea Watch: se vengono meno i valori di fondo la pacifica convivenza è a rischio

La giustificabilità della violazione di una legge in presenza di situazioni di emergenza, di uno stato di necessità o di pericolo è una domanda che presuppone una risposta articolata e complessa. Sebbene, infatti, siano diversi i casi in cui la presenza tali circostanze può giustificare l’adozione di un comportamento in violazione di una norma, senza […]

di Fabio G. Angelini

2019 02 Luglio

Figlie di San Camillo

Canonizzazione di madre Giuseppina Vannini: “La carità sia la vostra divisa”

“Quanto vorrei che la gente che abita a Roma riconoscesse la Chiesa, ci riconoscesse per questo di più di misericordia, per questo di più di umanità e di tenerezza, di cui c’è tanto bisogno!”. Le parole del Papa in occasione della veglia di Pentecoste 2019 fanno eco alla recente notizia della canonizzazione di una romana […]

di Hortensia Honorati

2019 28 Giugno

Impegno e inclusione

Populismo? No, grazie. Dai vescovi tedeschi una guida per le comunità cattoliche

Per aiutare le parrocchie e le comunità cattoliche in Germania a “resistere al populismo” è a loro disposizione da oggi uno “strumento di lavoro” preparato da un gruppo di esperti incaricato dalla Conferenza episcopale tedesca (Dbk). Questo libretto di 70 pagine vuole rispondere alla necessità di rafforzare le comunità che vivono in un “clima che […]

di Sarah Numico

2019 27 Giugno

Migranti

Tragedia del Rio Grande. Mons. Lira Rugarcia (Matamoros): “Dobbiamo vedere in ciascun migrante non un numero o una statistica, ma una persona come noi”

Pochi, drammatici attimi. Óscar Alberto Martínez Ramírez attraversa a nuoto il Rio Grande a Matamoros, sulla frontiera tra Messico e Usa, con la figlioletta Valeria, di 23 mesi, la “deposita” sulla riva opposta, in territorio statunitense, torna indietro per aiutare la moglie Vanessa. Ma la piccola ha paura a stare da sola, lo segue e […]

di Bruno Desidera

2019 27 Giugno

Accoglienza

Tra Usa e Messico, al confine delle esistenze spezzate e delle vite salvate

(da New York) Appena un chilometro separava i corpi di Oscar Ramirez e della piccola Valeria da uno dei centri di accoglienza situati a pochi metri dal ponte che collega le anse del Rio Grande in Texas. Appena un chilometro per una doccia, un pasto, il biglietto di un autobus diretto da un parente e […]

di Maddalena Maltese

2019 18 Giugno

Il nuovo volume della Lev

Papa Francesco nelle omelie di Santa Marta: “L’opposto più quotidiano all’amore di Dio, alla compassione di Dio è l’indifferenza”

Quando mi è stato chiesto di curare la prefazione alle Omelie di Papa Francesco, non pensavo fosse un compito così “pericoloso” e anche per certi aspetti così “inquietante”. I temi affrontati dal Santo Padre sono, infatti, così aderenti alla vita, così concreti, per usare un’espressione a Lui cara, da imporre, anche al più refrattario peccatore, […]

di Giacomo Morandi (*)

2019 10 Giugno

Accoglienza

Venezuela: si riaprono le frontiere, ricomincia l’esodo. L’impegno della Chiesa colombiana

Impressionanti e al tempo stesso già “vecchi”. La notizia, diffusa venerdì dall’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim) e dall’Alto Commissariato Onu per i rifugiati (Unhcr), che è stato sfondato il muro dei quattro milioni di venezuelani che hanno lasciato il Paese a partire dal 2015, è coincisa con la notizia della riapertura della frontiera tra […]

di Bruno Desidera

2019 31 Maggio

Diocesi e missione

“Ho le migliori suore al mondo”. In Albania tra opere e preghiere, alla riscoperta della Chiesa missionaria

Le rughe sul viso di Suor Giuseppina, la leggera curvatura delle spalle di suor Bernarda, fanno vedere il peso degli anni e di tante fatiche, ma il loro sorriso e il loro sguardo fanno trasparire la giovinezza dello spirito. E che dire di suor Teresa della comunità di Santa Giovanna Antida? 81 anni compiuti, sempre […]

di Gjergj Meta