Roberto Colombo (*)

2019 31 Maggio

Fine vita

Cosa ci insegna la vicenda di Vincent Lambert

La drammatica vicenda clinica, umana e giudiziaria del tetraplegico francese Vincent Lambert di quasi quarantatré anni, affetto dalla “sindrome della veglia non responsiva” (stato di “coscienza minima plus”) e ricoverato presso il Policlinico universitario (CHU) di Reims, in Francia, ha impartito in tutta Europa una lezione incisiva, destinata a durare al di là della sua […]

di Roberto Colombo (*)

2019 09 Maggio

Viaggio apostolico

L’insegnamento del Papa in Bulgaria: “Per amare qualcuno non c’è bisogno di chiedergli il curriculum”

Grida di gioia, bambini e malati accarezzati, migranti consolati, migliaia di persone commosse e con le lacrime negli occhi, felici di aver incrociato in questi due giorni papa Francesco, messaggero della pace del Signore in Bulgaria dal 5 al 7 maggio. È un breve resoconto dell’intenso programma del Santo Padre nel Paese delle rose, pieno […]

di Iva Mihailova (da Sofia)

2019 23 Aprile

Editoria

Le parole chiave della “buona politica”

“Un librino di bilancio e di reazione”. Così Paolo Pombeni definisce il suo ultimo lavoro intitolato coraggiosamente La buona politica. L’autore scrive che lo stimolo per questo agile volume edito da “Il Mulino” gli è venuta dalla lettura dell’Elogio della follia di Erasmo da Rotterdam e viene spontaneo pensare che occorra davvero un po’ di […]

di Stefano De Martis

2019 18 Aprile

Messa Crismale

Giovedì Santo. Un Dio imitabile

La Messa crismale è fra le più solenni nella Liturgia della Chiesa cattolica. È chiamata così in rapporto al Signore Gesù, l’Unto (Cristo) per eccellenza, la cui unzione fluisce sul suo Corpo che è la Chiesa, ossia su tutti noi. E anche in riferimento agli Olii, che saranno benedetti durante la sua celebrazione; in particolare […]

di Marcello Semeraro (*)

2019 18 Aprile

Sguardo di fede

Notre-Dame, le ferite del Signore e le nostre ferite

Il mondo intero, almeno quello che noi vogliamo vedere, è rimasto sconvolto in questi giorni dal fuoco nella cattedrale parigina di Notre-Dame. Non so perché, ma ho pensato subito a Cluny, la famosa abbazia che divenne il fulcro di un rinnovamento spirituale del Medioevo, non solo in Francia, ma della quale non sono rimasti che […]

di Gjergj Meta

2019 16 Aprile

La caduta di un simbolo

Notre Dame brucia, dalle ceneri rinasce il senso di comunità

Quasimodo piange questa sera. Ha perso la sua casa, tacciono le campane. E con lui piangono i parigini e si disperano i francesi, perché stasera brucia la casa di tutti, credenti e non. Brucia Notre Dame de Paris, rovinano più di 800 anni di Storia e di letteratura, di fede e di patrimonio inestimabile dell’umanità […]

di Emanuela Vinai

2019 08 Marzo

8 marzo

Storia di Hazar. La forza dei leoni, la dolcezza di una madre e il coraggio di non piegarsi all’Isis

Con il consenso degli autori (Valentina Alazraki e Luigi Ginami) e della casa editrice (San Paolo), pubblichiamo un estratto dal libro “Grecia e le altre. Donne di speranza contro la violenza”. Il volume, in uscita il mese prossimo, riunisce storie di donne raccolte dalla “Fondazione Santina” nella sua opera di solidarietà in diversi Paesi del […]

di Valentina Alazraki e Luigi Ginami

2018 24 Ottobre

Emergenza

Migranti in Bosnia-Erzegovina: arriva l’inverno e molti rischiano di dormire all’aperto

“Zima ide” in bosniaco significa “Arriva l’inverno”, e negli ultimi giorni questa espressione si sente spesso quando si parla dei migranti in Bosnia-Erzegovina. La grande ondata di profughi dirottati dalla tradizionale rotta balcanica ormai passa per Sarajevo. Le stime dei numeri variano notevolmente perché la polizia non riesce a registrare tutti, ma si calcolano oltre […]

di Iva Mihailova (da Sofia)

2018 04 Agosto

Congresso eucaristico

Dopo 110 anni il Santissimo torna in processione in Inghilterra. A Liverpool c’è “Adoremus”

Ci sono voluti centodieci anni perché i cattolici di Inghilterra e Galles potessero portare in processione il Santissimo Sacramento durante un congresso eucaristico. Nel lontano 1908 il governo del primo ministro liberale Herbert Asquith lo proibì, temendo disordini, dopo che le associazioni protestanti più estreme avevano invocato la legislazione anticattolica. Il re Edoardo VII aveva […]

di Silvia Guzzetti

2018 23 Giugno

Editoria

Una scuola da amare: dal libro “L’educazione secondo Papa Francesco”, un invito per docenti e alunni

Chi si sia dedicato alla lettura dei numerosi testi prodotti da papa Francesco in soli quattro anni e mezzo di pontificato avrà notato come in essi ricorra spesso il tema dell’educazione, e di quella scolastica in particolare. La presenza non sembra attribuibile a un semplice dovere pastorale (la Chiesa è maestra, quindi educa) ma all’esperienza […]

di Sergio Cicatelli