Roberto Colombo (*)

2018 30 Aprile

Fine vita

Quello che ci ha insegnato Alfie

Nel dolore che provoca la perdita prematura – per cause prossime e in circostanze così drammatiche, perché non indipendenti dalla mano dell’uomo – di un piccolo figlio che sentiamo davvero nostro, perché di Dio e della Chiesa nella cui fede è stato battezzato, la penna fa fatica a scrivere e i pensieri si moltiplicano e […]

di Roberto Colombo (*)

2018 27 Aprile

40 anni di presenza in Italia

Consultori di ispirazione cristiana, la “carezza” della Chiesa alle famiglie

La Confederazione italiana dei consultori familiari di ispirazione cristiana (Cfc) rappresenta la grande rete dei centri di assistenza alla coppia e alla famiglia che conta quasi trecento presìdi, tra Cfc e Ucipem . Nel 2108 la Confederazione celebra 40 anni di attività sul territorio e si proietta nel futuro. Dopo il XVIII Convegno nazionale, svoltosi […]

di Emanuela Vinai

2018 17 Febbraio

Invecchiamento

Denatalità. L’allarme di Blangiardo (Bicocca): “Crisi demografica senza precedenti”

Professor Blangiardo, come leggere questi dati Istat? “Le statistiche lanciano un messaggio, che poi si può decidere di ascoltare o meno, ma che andrebbe recepito da coloro che hanno il compito di dare un indirizzo al Paese. I dati ci dicono che stiamo attraversando una crisi demografica senza precedenti, con un’importanza pari alla crisi economica. […]

di Emanuela Vinai

2018 03 Febbraio

40ª edizione

Giornata nazionale per la vita 2018. Gioia, il contagio della vita

Se persino la canzone più trasmessa in tutte le radio e con più di nove milioni di visualizzazioni sul web ripete “come posso io, non celebrarti vita”, è segno che in un mondo che nelle sceneggiature dà sempre più spazio alla distopia, non fa più nascere bambini e, a dar retta ai sondaggi, soffre di […]

di Emanuela Vinai

2017 15 Dicembre

Solidarietà

In Bulgaria la Caritas in campo per aiutare gli anziani

(da Sofia) Sono alcune delle persone più vulnerabili nella società bulgara e sicuramente il gruppo più numeroso, anche se a volte rimangono invisibili e chiusi nella solitudine. Sono gli anziani in Bulgaria che invece, al tramonto della vita, meriterebbero un’attenzione particolare. Gli anziani rappresentano il 21% della popolazione del Paese balcanico ma quasi la metà […]

di Iva Mihailova (da Sofia)

2017 11 Dicembre

Riconoscimento e autocefalia

La complessa questione della Chiesa ortodossa macedone

Da 50 anni la Chiesa ortodossa macedone vive in isolamento e scissione. Una situazione dolorosa in cui le possibili vie d’uscita si presentano complesse, in primo luogo perché nelle questioni ecclesiali hanno interferito fattori politici, ma anche perché non ci sono regole chiare riguardo a come una Chiesa ortodossa possa definirsi autonoma. Il Sinodo della […]

di Iva Mihailova (da Sofia)

2017 05 Dicembre

Il dialogo

Cattolici-ortodossi. Quell’ecumenismo nel segno di San Nicola

Insieme al 2017 si chiude un anno all’insegna dell’ecumenismo, marcato fortemente dalla figura di san Nicola di Bari, memoria obbligatoria nel calendario liturgico e ponte di fratellanza tra Chiesa cattolica e Chiesa ortodossa. Il 6 dicembre, infatti, durante la festa di san Nicola, Bari celebrerà il suo santo patrono ma anche l’anniversario della visita del […]

di Andrea Dammacco

2017 20 Novembre

Mafia

Totò Riina: perché non è possibile celebrare un funerale pubblico

“Se prima della morte non diedero alcun segno di pentimento, devono essere privati delle esequie ecclesiastiche [i] peccatori manifesti”. Così, il Codice di diritto canonico al capitolo II intitolato “A chi si devono concedere o negare le esequie ecclesiastiche”, canone 1184, paragrafo 1, punto 3. Queste due righe sono sufficienti per capire perché la Conferenza […]

di Vittorio V. Alberti

2017 16 Novembre

Intervista al vescovo di Rrëshen

Mons. Gjergj Meta (Albania): “La mia missione, portatrice di speranza per la gente di periferia”

“Noi non accetteremo soldi sporchi e frutto del sangue e del corpo delle donne sfruttate. Ma la porta della Chiesa è aperta per il pentimento e la conversione. Poi, penseremo a come lo Zaccheo di turno possa devolvere le sue ricchezze a quelli che ha sfruttato, ma non alla Chiesa”. Ribadisce la sua posizione, netta […]

di Mira Tuci (da Tirana)

2017 06 Novembre

Cultura

Festa del cinema di Roma: il premio del pubblico a “Borg McEnroe”. Un bilancio della 12a edizione

È “Borg McEnroe” di Janus Metz il vincitore del Premio del pubblico Bnl alla 12a Festa del Cinema di Roma, che si è chiusa domenica 5 novembre. Il film sul celebre duello tennistico nell’estate del 1980 a Wimbledon, tra il campione in carica Bjön Borg (Sverrir Gudnason) e il giovane in ascesa John McEnroe (Shia […]

di Massimo Giraldi, Sergio Perugini (*)