Sarah Numico (da Strasburgo)

2019 18 Marzo

Reportage

Numeri e curiosità: alla scoperta del Parlamento di Strasburgo

La casa comune europea non è solo un ideale che ha iniziato a prendere forma negli anni ‘50, ma è anche un luogo concreto: a Bruxelles, c’è la sede della Commissione e del Consiglio europeo; Strasburgo è sede ufficiale del Parlamento europeo, istituzione democratica per antonomasia perché rappresenta i cittadini dei 28 Paesi Ue. Bandiere […]

di Sarah Numico (da Strasburgo)

2019 15 Marzo

Sessione plenaria

In emiciclo a Strasburgo il grido degli studenti: salviamo il pianeta

(da Strasburgo) Brexit, democrazia e pericolo-disinformazione, Corpo europeo di solidarietà, cambiamenti climatici, crediti deteriorati, pratiche sleali nei rapporti tra imprese nella filiera alimentare, rapporti commerciali con gli Stati Uniti, situazione in Venezuela e Nicaragua: sono solo alcuni degli innumerevoli temi affrontati durante la sessione plenaria del Parlamento europeo, svoltasi dall’11 al 14 marzo a Strasburgo. […]

di Gianni Borsa

2019 15 Marzo

PLENARY SESSION

The cry of students in the hemicycle in Strasbourg: let’s save the planet

(from Strasbourg) Brexit, democracy and dangers of disinformation, European Solidarity Corps, climate change, unfair trading practices in business-to-business relationships in the food supply chain, non-performing loans, trade with the United States, situation in Venezuela and Nicaragua. These were but some of the countless issues addressed during the plenary sitting of the European Parliament in Strasbourg […]

di Gianni Borsa

2019 13 Marzo

Qui Strasburgo

Parlamento europeo: tempo scaduto, nessuno sconto ai britannici

(da Strasburgo) Nessuno sembra intenzionato a fare sconti al Regno Unito. I britannici hanno liberamente scelto il Brexit, e spetta ai loro politici organizzare un “recesso” ordinato, che non pesi eccessivamente sugli stessi cittadini inglesi, che non crei problemi a quelli dell’Unione e che non spacchi in due l’isola d’Irlanda. Vanno in questa direzione le […]

di Gianni Borsa

2019 13 Marzo

Qui Londra

Brexit, paralisi a Westminster. Keating (politologo), serve un’uscita di emergenza

È il giorno che segue la seconda pesante sconfitta di Theresa May, che ha visto ieri sera, 12 marzo, il suo accordo con la Ue bocciato dal parlamento britannico per 149 voti. Mancano poche ore al voto di questa sera, quando Westminster – è quasi certo – respingerà il “no deal”, l’uscita senza accordo della […]

di Silvia Guzzetti da Londra

2019 13 Marzo

Eurostat

Pochi passeggini, l’Europa invecchia. In Italia primo figlio a 31 anni

I numeri di Eurostat confermano una diffusa preoccupazione: l’Europa invecchia sempre di più e sempre più velocemente, mentre cala ancora il numero delle nascite. Una nuova raccolta di dati Eurostat replica una fotografia conosciuta: nel 2017, nell’Ue sono nati 5 milioni e 75mila bambini contro i 5 milioni e 148mila del 2016, l’anno con meno […]

di Sarah Numico

2019 12 Marzo

Intervista

Madeleina, la Supergirl inglese che tifa per l’Europa. “Brexit è un grave errore”

Manca un soffio al fatidico 29 marzo, giorno in cui il Regno Unito dovrebbe lasciare l’Ue: condizionale d’obbligo perché ancora manca il placet di Westminster all’accordo. Oggi il voto a Londra dopo che Theresa May avrà presentato il nuovo pacchetto reso noto ieri sera che dovrebbe chiarire la questione del backstop irlandese. Ironia della sorte, […]

di Sarah Numico

2019 06 Marzo

Otto marzo

Ancora lontana l’Europa al femminile. Poche donne nelle istituzioni politiche

È ancora sottorappresentato l’universo femminile nelle istituzioni politiche. Ciò vale sia a livello locale (solo il 15% dei sindaci di tutti i Paesi Ue è donna) sia sulle scene nazionali (nei parlamenti e nei governi degli Stati membri le donne sono il 30%, secondo le cifre Eurostat diffuse il 6 marzo, con fortissime differenze nazionali). […]

di Sarah Numico e Gianni Borsa

2019 04 Marzo

Intervista

Confcooperative: un altro modo di fare impresa. Pofferi: “Da noi forte sostegno all’Ue”

(Bruxelles) – “La presenza di Confcooperative a Bruxelles risale agli anni ’70, per la  consapevolezza che fosse centrale il livello decisionale europeo. Il progressivo spostamento di competenze con i vari trattati non ha fatto che rafforzare il trend”. È Leonardo Pofferi, responsabile dell’Ufficio di Bruxelles di Confcooperative, a spiegare al Sir il senso e i […]

di Sarah Numico

2019 01 Marzo

NEW PROJECTIONS

European Parliament: changes projected in Strasbourg’s new hemicycle. Unexpected data in Poland, Germany and France

Poland’s Civic Platform, the Greens in Germany, Fidesz in Hungary, En Marche in France, the League in Italy, and the Socialists in Spain are projected to perform well. Poland’s PiS ruling party is likely to lose votes, and so is Italy’s Five Star Movement. These are the highlights of the second projections of seats in […]

di Gianni Borsa