Gianni Borsa

Redattore

2019 15 Gennaio

ANNIVERSARY

The euro’s twentieth anniversary: an uncompleted structure that is already a EU symbol

Euro, a blessing and a curse of continental integration. A symbol –not very poetical albeit efficient – of the single market and of the mutual rapprochement of European economies and peoples. The euro is the main currency for those same peoples – 340 million citizens in 19 Countries –that use it in everyday life, when […]

di Gianni Borsa

2019 15 Gennaio

Anniversario

I vent’anni dell’euro: edificio incompiuto ma già simbolo dell’Ue

Euro, croce e delizia dell’integrazione continentale. Simbolo – poco poetico ma efficace – del mercato unico e dell’avvicinarsi reciproco tra economie e popoli europei. Quegli stessi popoli – 340 milioni di cittadini di 19 Paesi – che utilizzano la valuta comunitaria nella vita di ogni giorno per acquistare il pane, per fare un bonifico, per […]

di Gianni Borsa da Strasburgo

2019 15 Gennaio

Scandinavia

Svezia: chiese cristiane nelle piazze per i diritti dei rifugiati convertiti

Non sarà solo a Stoccolma, ma anche a Göteborg, Linköping, Sandviken (e probabilmente anche a Jönköping), che i cristiani in Svezia si riuniranno mercoledì 16 gennaio per pregare e manifestare pubblicamente la propria preoccupazione per le “carenze sistematiche che esistono nei processi di valutazione previsti dall’Agenzia svedese per le migrazioni delle richieste di asilo di […]

di Sarah Numico

2019 14 Gennaio

Regno Unito

Incontro anglicani-cattolici: Leicester per due giorni capitale dell’ecumenismo

A Leicester, cittadina del centro di Inghilterra con un’importante tradizione di dialogo interreligioso, mercoledì 16 e giovedì 17 gennaio cinquanta vescovi, metà anglicani e metà cattolici, si incontreranno per una due giorni di convivenza ecumenica. È uno degli appuntamenti che si ripetono ogni due o tre anni e consentono ai partecipanti di avviare preziosi rapporti […]

di Silvia Guzzetti da Londra

2019 11 Gennaio

Personalities

Katainen, the “rigorous Commissioner”, declared: “2019 is a crucial year. Defend the EU”

He usually prefers to express himself with concrete figures. But this time he was more forthcoming and without overlooking “factors” and “numbers”, he shared his thoughts on 2019 Europe. “We must be strong to defend Europe and its values, both internally and externally. That is why this year is so important.” Jyrki Katainen, Finnish Commissioner, born […]

di Gianni Borsa

2019 11 Gennaio

Il personaggio

Katainen il “rigorista” si confida: “2019 anno cruciale, difendere l’Ue”

Di solito preferisce esprimersi con l’essenzialità dei numeri. Ma questa volta si lascia andare e, senza trascurare i “dati di fatto” e la “concretezza delle cifre”, fa trasparire il suo pensiero sull’Europa del 2019. “Dobbiamo difendere l’Unione, che è fondata su democrazia e valori condivisi. In questo senso quello in corso sarà un anno cruciale”. […]

di Gianni Borsa

2019 10 Gennaio

Analisi politica

Europa, agenda 2019: dal Brexit alle elezioni, quanto pesano i nazionalisti?

I problemi legati all’unificazione dell’Europa e i rischi del suo fallimento segneranno profondamente il 2019. Nelle prime settimane e mesi dell’anno, con l’assurdo spettacolo in corso al parlamento britannico per il Brexit, vedremo le conseguenze di una propaganda anti-europea e nazionalista basata su bugie e calunnie rispetto al progetto europeo. Proprio i protagonisti del Brexit […]

di Thomas Jansen

2019 09 Gennaio

Berlaymont Building

Sea Watch and Sea Eye migrants to go to six countries. Avramopoulos: “if solidarity is not upheld there is no Europe”

An agreement has been finally reached . Thanks to the mediation of the European Commission eight Countries (out of 28!) have agreed to receive all 49 people rescued at sea by the Sea Watch and Sea Eye vessels, exposed to hunger and cold temperatures for three more weeks, while Member Countries’ governments were playing the […]

di Gianni Borsa

2019 09 Gennaio

Palazzo Berlaymont

I migranti di Sea Watch e Sea Eye in otto Paesi. Avramopoulos: “senza solidarietà non c’è l’Europa”

Infine l’accordo è arrivato. Con la mediazione della Commissione europea, otto Paesi (su 28!) dell’Ue hanno offerto la disponibilità ad accogliere le 49 persone salvate in mare dalle navi Sea Watch e Sea Eye, e rimaste esposte a fame e freddo per altre tre tristi settimane, mentre i governi dei Paesi membri giocavano allo scaricabarile. […]

di Gianni Borsa

2019 08 Gennaio

Capitale europea della cultura

Bulgaria: Plovdiv guarda all’Europa. Don Dimitrov, “una storia cristiana da riscoprire”

Dopo aver guidato la presidenza semestrale del Consiglio dell’Unione europea nella prima metà dello scorso anno, la Bulgaria è di nuovo sotto i riflettori del continente con la città di Plovdiv, proclamata insieme a Matera Capitale europea della cultura per il 2019. “Plovdiv è sempre stata la capitale culturale della Bulgaria ma ora si nota […]

di Iva Mihailova, da Sofia