Gianni Borsa

Redattore

2016 15 Settembre

Geografia politica

No a Europa e profughi, sì a confini e “identità”. La nuova destra alla conquista del vecchio continente

Se ne trovano a nord come a sud, a est non meno che a ovest. Sono differenti tra loro e, per questo, non vanno d’accordo; per ora, infatti, non costituiscono un blocco politico compatto (neppure all’Europarlamento, dove contano un buon numero di seggi). Alcuni si trovano al governo del loro Paese, o almeno sono l’ago […]

di Gianni Borsa

2016 13 Settembre

Una buona notizia da Londra

Il governo inglese scommette sulla scuola e rilancia l’istruzione cattolica. May: servizio di qualità

La neo premier britannica Theresa May, che ha “ereditato” la residenza di Downing Street da David Cameron dopo il referendum sul Brexit, ha già lanciato la sua riforma scolastica. Una riforma, presentata lo scorso week-end, che va a toccare la scuola secondaria, vale a dire quella che nel Paese forma alunni dagli undici ai sedici […]

di Valentina Introna da Londra

2016 13 Settembre

Un uomo, un campione

Paralimpiadi: Abdellatif Baka, medaglia d’oro nel mezzofondo. E senza aggettivi

Matthew Centrowitz non è solo un campione di mezzofondo, è anche uno sportivo. E, in quanto tale, mentre si allena e gareggia per vincere, sa riconoscere se qualcun altro è più veloce, più forte, più in gamba di lui. Anche perché il cronometro parla chiaramente. Centrowitz, statunitense, ha vinto la gara dei 1500 metri alle […]

di Gianni Borsa

2016 10 Settembre

Cristiani nell'est Europa

L'”ospedale da campo” nella Repubblica Ceca. Caritas, il volto solidale di una Chiesa di minoranza

“Guardando la mappa dei nostri uffici e l’impressionante elenco delle nostre attività, si potrebbe rimanere sorpresi di quanti frutti produca la nostra organizzazione. Tuttavia, sono fortemente convinto che le persone siano il nostro tesoro più prezioso”: il vescovo Pavel Posad, presidente della Caritas Repubblica Ceca, commenta con queste parole la recente pubblicazione del Rapporto 2015 […]

di Danka Jaceckowa

2016 09 Settembre

Cittadinanza alla prova

Referendum, caricatura della democrazia? Le domande che nascono dopo il Brexit

Il referendum è sempre presentato come un metodo democratico per consultare il popolo su una questione particolare, al punto che se qualcuno intende contestarlo è subito accusato di opporsi al principio stesso del suffragio universale. In realtà, il referendum francese del 2005 sulla Costituzione europea e l’ultimo referendum britannico del 23 giugno, concluso con la […]

di Jean-Dominique Durand (Francia)

2016 08 Settembre

“Isolated” island

Calais Wall: unwanted migrants and self-imprisoned Brits

Walls delimit, defend, preserve. But they also close in, encage, and divide. They make us feel (relatively) safe, but they certainly don’t expand our friendships, relationships, nor do they develop and further identities. This is true for a family hidden behind their home doors, “within four walls”; it’s true for a nation that erects reinforced […]

di Gianni Borsa

2016 08 Settembre

L'isola "isolata"

Muro di Calais: migranti sgraditi e inglesi prigionieri di se stessi

I muri delimitano, difendono, preservano. Ma, allo stesso modo, i muri chiudono, ingabbiano, dividono. Fanno sentire (relativamente) sicuri, ma di certo non accrescono le amicizie, non aiutano a coltivare relazioni, non costruiscono né alimentano le identità. Vale per una famiglia che si rintana dietro la porta di casa, “tra quattro mura”; vale per una nazione […]

di Gianni Borsa

2016 07 Settembre

Dalla Fuci al governo del Paese

Moro, la vocazione politica di un credente. Guido Formigoni: “politico della parola”, interpretò l’Italia del suo tempo

Intellettuale, dirigente di associazioni cattoliche, fine giurista. E poi politico ed esponente di spicco del maggior partito di governo del secondo dopoguerra (la Democrazia cristiana), costituente, statista. Infine “martire” della democrazia per mano dei terroristi delle Br. Il profilo biografico di Aldo Moro è articolato e il suo pensiero in grado di trasmettere insegnamenti anche […]

di Gianni Borsa

2016 06 Settembre

Unsurprising outcomes

“I” comes before “us” and politics fall on hard times. From Germany a new warning to Europe

If you open – verbal – fire against refugees and reception you are bound to win the elections: it has become an evident feature of European politics. The common thread of anti-immigrant sentiments connects Germany’s most popular parties (AFD – which registered remarkable gains in the regional elections of September 4 Mecklenburg-Vorpommern), those in France, […]

di Gianni Borsa

2016 06 Settembre

Voto che non sorprende

“Io” viene prima del “noi” e la politica va in crisi. Dalla Germania un nuovo monito all’Europa

Spari (a parole) su profughi e accoglienza e vinci le elezioni. Ormai è pressoché una certezza della politica europea. Il filo rosso anti-immigrati congiunge, tra loro, i partiti che vanno per la maggiore in Germania (l’Afd che ha registrato un’impennata di consensi nel voto regionale del 4 settembre in Meclemburgo-Pomerania) come in Francia, in Scandinavia […]

di Gianni Borsa