Sarah Numico

2016 02 Settembre

La ricetta del domenicano

Europa oltre la crisi? Poquillon: rimettere al centro la persona e il “coraggio di correre dei rischi”

Primi giorni di lavoro al segretariato della Commissione degli episcopati della Comunità europea (Comece) per il domenicano francese Olivier Poquillon, eletto nel marzo scorso dai vescovi delegati dei Paesi che appartengono all’Ue come segretario generale di questo organismo della Chiesa cattolica che segue da vicino il lavoro delle istituzioni comunitarie. La Comece esiste dal 1980 […]

di Sarah Numico

2016 02 Settembre

Credere al tempo di internet

Stati Uniti: con Facebook e Twitter preti e vescovi “social”. Coast to coast, il Vangelo corre nella rete

Appena diffusa la notizia, lo scorso luglio, dell’attentato a Dallas in cui un uomo aveva ucciso cinque poliziotti, il vescovo della città, monsignor Kevin Farrell,  aveva lanciato su Twitter un messaggio video in cui denunciava l’insensata violenza e invitava a pregare per le vittime. Nelle ore successive una cascata di messaggi di cordoglio e speranza, […]

di Damiano Beltrami (dagli Stati Uniti)

2016 31 Agosto

Chiesa nel nord Europa

Arborelius: “La Svezia aspetta Francesco”. La visita sarà un evento ecumenico

Il 31 ottobre prossimo Papa Francesco sarà a Lund, in Svezia, per una commemorazione che segnerà l’inizio del fitto calendario che su scala mondiale è stato predisposto per ricordare il 500° anniversario della Riforma. L’evento svedese è stato voluto dalla Federazione luterana mondiale (Flm) e dal Pontificio consiglio per l’Unità dei cristiani per “mettere in […]

di Sarah Numico

2016 23 Agosto

Il summit a tre

Ventotene: un’agenda politica per rilanciare la casa comune europea

L’omaggio alla tomba di Altiero Spinelli – padre del federalismo europeo – sull’isola di Ventotene, poi il vertice a bordo della portaerei Garibaldi, che rimanda alla capacità di difesa dalle minacce esterne ma anche all’impegno per salvare in mare i migranti che partono dalle coste africane. Storia, simboli, non poca retorica e volontà pervicace di […]

di Gianni Borsa

2016 18 Agosto

Un altro respiro

Europa fragile, Paesi deboli. La cura? Solidarietà reinventata e istituzioni al passo coi tempi

C’è un pensiero che, seppure faticosamente, si muove seguendo la cronaca e i dibattiti politici sullo stato di salute e sul futuro dell’Europa, in particolare dell’Unione europea. Si spinge fino ai “padri fondatori”, non tanto per celebrarli quanto per cogliere e rilanciare il valore pedagogico e il messaggio critico della memoria. Sono percorsi verso il […]

di Paolo Bustaffa

2016 17 Agosto

Dopo il voto dei britannici

Brexit vista dai Balcani. Timori e speranze nell’Europa “periferica”

Il referendum dello scorso 23 giugno, quando la Gran Bretagna ha deciso di uscire dall’Unione europea, ha avuto una particolare eco nei sei Paesi dell’Europa sud-orientale, che si trovano – chi in una fase già avanzata chi ancora in quella iniziale – nel processo di adesione all’Ue. Tra le prime reazioni dopo la Brexit in […]

di Vesna Kilibarda (Montenegro)

2016 13 Agosto

Fede popolare

Santuario di Walsingham, devozione alla Madonna nel cuore della Gran Bretagna

C’è una basilica nel cuore della cosiddetta “Liguria inglese”, quel Norfolk, regione a due ore a nord est di Londra, che assomiglia, per il suo paesaggio piatto e il mare, all’Olanda, con la quale ha sempre avuto strettissimi rapporti. Papa Francesco ha voluto dunque concedere il titolo di “basilica” che, di solito, spetta alle cattedrali […]

di Silvia Guzzetti

2016 12 Agosto

Messaggio da Rio

Di Francisca, argento nel fioretto e medaglia d’oro in europeismo

“L’Europa esiste. È più unita di quel che pensiamo”: non è la sentenza di qualche noioso analista politico e neppure il “fervorino” del presidente della Commissione Jean-Claude Juncker. La frase – più che mai controcorrente – è stata pronunciata con orgoglio da Elisa Di Francisca, sorridente atleta italiana, argento del fioretto femminile alle Olimpiadi di […]

di Gianni Borsa

2016 11 Agosto

Cattolici nell'est Europa

Bulgaria: a Gabrovo, nella prima parrocchia del post comunismo. Dove il bar è diventato una chiesa

Ogni domenica i fedeli si riuniscono per la messa nell’ex bar, trasformato in cappella. Succede a Gabrovo, che oltre a essere la città natale di Christo, l’artista originario della Bulgaria autore della passerella sul lago d’Iseo, è un luogo-simbolo del “rinascimento” nazionale, dove sono fiorite numerose attività commerciali e manifatturiere. Situata nel centro geografico del […]

di Iva Mihailova

2016 09 Agosto

Il progetto fa passi avanti

L’Abbazia di Neuzelle due secoli dopo potrebbe riaprire le porte. Monaci costruttori di ponti

Nel corso di una visita di 14 giorni presso l’antica abbazia cistercense di Neuzelle, nel Brandeburgo (ex Germania est), effettuata da quattro monaci provenienti dall’abbazia austriaca di Heiligenkreuz, si sono svolti colloqui sull’ipotesi promossa dal vescovo di Görlitz, mons. Wolfgang Ipolt, di ridare vita all’istituzione monastica chiusa da quasi due secoli. Da parte di tutti […]

di Massimo Lavena