Gianni Borsa

Redattore

2016 06 Agosto

Storia dell'emigrazione

Marcinelle 60 anni dopo. Morelli (Ulb): “Dalla tragedia dei minatori italiani una lezione da imparare”

Una scintilla. Una maledetta scintilla provocata da un errore umano, poi l’incendio, il fumo che scende giù, fino in fondo ai “pozzi”. Il Bois du Cazier, la grande miniera di carbone di Marcinelle in attività dall’800, diventa una tomba per 262 minatori, bruciati o soffocati: 136 italiani, 95 belgi, e poi polacchi, tedeschi, greci, francesi. […]

di Gianni Borsa

2016 05 Agosto

Rapporto statistico

Chiesa in Germania: più battesimi e matrimoni, meno abiure. Dai numeri una iniezione di fiducia

Le statistiche qualche volta sorprendono in positivo. È questo il caso della pubblicazione dei dati relativi alla Chiesa cattolica tedesca, resi noti nei giorni scorsi. Sembrerebbe quasi che i cattolici tedeschi stiano cercando di esprimere, con una rinnovata azione pastorale e sociale, la volontà di confermare il loro ruolo centrale nella vita della Germania. Il […]

di Massimo Lavena

2016 03 Agosto

Una nuova Cortina di ferro?

Bruxelles-Mosca: relazioni fragili. Russia di Putin partner strategico ma vicino di casa ingombrante

I conflitti in Medio Oriente e in particolare la crisi dei rifugiati, oltre all’emergenza del terrorismo e della sicurezza, hanno distratto l’attenzione degli europei da un altro conflitto che continua ad avere un grande potenziale di rischio. Anche se al momento non sta dominando le prime pagine, la crisi Ucraina rimane comunque molto presente nel […]

di Thomas Jansen

2016 02 Agosto

Depliant targati Bruxelles

Sedie ergonomiche, piante da ufficio e piramide nutrizionale. È il benessere sul lavoro. Le ricette Ue valgano per tutti

Il benessere è un concetto, uno stile, un modo – cosciente e coerente – di concepire la propria vita. Ma alla base di tutto ciò si colloca anche un sentimento di responsabilità collettiva, riguardante la stessa salute, le relazioni interpersonali, l’ambiente circostante, il lavoro… Parola più, parola meno, l’Unione europea esprime così la preoccupazione relativa […]

di Gianni Borsa

2016 30 Luglio

Il terrorismo in casa

Monaco, Colonia e Berlino. La Germania sotto una nuvola di ovatta

La Germania vive in questi giorni sotto una nuvola di ovatta. Non ci riferiamo a un fenomeno meteorologico, ma al clima che si respira. Abbiamo passato giorni di terrore, giorni che si ripetono con morti e feriti. Lo shock è profondo. La vita è cambiata tra Monaco, Colonia e Berlino. Sotto l’ovatta la vita continua, […]

di Thomas Winkel (*)

2016 28 Luglio

Strasburgo mette in guardia Ankara

Turchia, dopo il fallito “golpe” la mano pesante di Erdogan. L’altolà del Consiglio d’Europa

Il Consiglio d’Europa non ci sta. E da Strasburgo – sede dell’organizzazione internazionale sorta nel 1949 che oggi conta 47 Stati membri – si levano obiezioni di fondo e preoccupazioni circostanziate alla decisione della Turchia di mettere da parte la Convenzione dei diritti dell’uomo per far fronte all’emergenza scaturita dal fallito golpe del 15 luglio. […]

di Gianni Borsa

2016 28 Luglio

Ue sul banco degli imputati

Enrico Letta: “Serve un’Europa calda, sociale. Al servizio dei cittadini e dei perdenti della globalizzazione”

“Quella dell’Europa è una crisi di crescita”. Ne è convinto Enrico Letta, europeista che non si rassegna ai nazionalismi che attraversano il Vecchio continente. Pisano, 50 anni il prossimo mese di agosto, l’infanzia a Strasburgo e poi, tornato in Italia, l’impegno nel Movimento studenti di Azione cattolica, Letta ha lasciato giusto un anno fa il […]

di Gianni Borsa

2016 23 Luglio

Lavoro oltre confine

Tra Italia e Svizzera ogni giorno 60mila frontalieri. Ma il pane guadagnato “di là” ha sette croste

“Lavoravo per un’impresa di Ascona in un cantiere per la costruzione di un supermercato; pioveva che Dio la mandava. Arriva un camion a portarci del materiale. L’autista scende, mi guarda e dice: ‘Non avete pane a casa vostra?’. Non era uno svizzero, era un italiano fatto svizzero. Sono i peggiori”. È Renato Giacomini, muratore di […]

di Gianni Borsa

2016 22 Luglio

Viaggio apostolico

Gmg 2016: le “tappe della misericordia” di Papa Francesco fra bambini malati, suore, studenti e anziani

L’incontro con il Pontefice che si affaccia alla finestra del Palazzo arcivescovile di Cracovia in via Franciszkanska è senz’altro il “fuori programma” più atteso durante la prossima visita di Papa Francesco in Polonia. “I dialoghi dalla finestra”, inaugurati un po’ per caso da Giovanni Paolo II, sono stati fortemente richiesti anche a Benedetto XVI quando […]

di Anna T. Kowalewska

2016 20 Luglio

Politica e radici cristiane

Slovacchia alla testa dell’Ue. “Presidenza spirituale” per rilanciare l’unità continentale

La presidenza slovacca del Consiglio dell’Unione europea, che si protrarrà fino alla fine di dicembre, è collegata a una serie di iniziative e di passi mirati a diffondere la conoscenza del Paese situato nel cuore dell’Europa, le sue bellezze e il suo patrimonio culturale, tra i cittadini di altri Paesi europei, e fare quanto possibile […]

di Danka Jaceckowa da Bratislava