Gianni Borsa

Redattore

2016 19 Luglio

Middle East turmoil

Turkey: Erdogan’s crackdown after the failed coup. The EU draws a line: “no” to death penalty

“We expect the arrest of one thousand Pikachu.” Social networks can be decisive when it comes to ensuring that people take the streets, as Erdogan did on Friday night, to foil a “coup d’état” (quote unquote). But they can be equally explicit in denouncing – tongue-in-cheek – the excesses of a “democratic power” (again, quote […]

di Gianni Borsa

2016 19 Luglio

Medio Oriente in ebollizione

Turchia, dopo il fallito golpe il giro di vite di Erdogan. L’Ue mette almeno un punto fermo: no alla pena di morte

“Ora ci si attende l’arresto di mille Pikachu”. I social sanno essere decisivi se si tratta di chiamare il popolo in piazza, come ha fatto Erdogan venerdì notte, per sventare un “colpo di Stato” (tra virgolette). Ma sanno essere altrettanto espliciti nel denunciare, con una strizzata d’occhio, gli eccessi di un “potere democratico” (anche questo […]

di Gianni Borsa

2016 14 Luglio

Sport e integrazione

Calcio, a Glasgow l'”altra” Coppa. In campo i senzatetto di 52 Paesi, con una nuova speranza

Mentre domenica si spegnevano a Parigi i potentissimi riflettori su Euro2016, 900 chilometri più a nord, a Glasgow, cominciava la “Coppa del mondo dei senzatetto”: 64 squadre maschili e femminili da 52 Paesi del mondo, 14 quelli europei presenti, per un totale di 512 calciatori. Nessuna società miliardaria o prospettive di cachet da capogiro per […]

di Sarah Numico

2016 12 Luglio

Parole "pesate"

Timmermans: dopo il Brexit, Italia banco di prova per la democrazia e il progetto europeo

“Se ce la facciamo in Italia, ce la facciamo anche in Europa”. Frans Timmermans, vice presidente vicario della Commissione europea, è olandese, ma tra le varie lingue che parla fluentemente c’è l’italiano. Ha studiato a Roma e, dice sorridendo, “sono rimasto romano e romanista”. Segue con interesse le vicende politiche tricolori e da Bruxelles spiega: […]

di Gianni Borsa

2016 11 Luglio

Dentro la città

Londra metropoli da vivere, fra lusso sfrenato e charity shop. Superando gli stereotipi della City

“Quando un uomo è stanco di Londra, è stanco della vita”: l’abbiamo letto ovunque, sulle guide turistiche, sotto la voce “Londra” di Wikipedia, come slogan pubblicitario per vacanze studio. L’aforisma di Samuel Johnson ricalca l’onda ottimistica della capitale come riassunto delle opportunità: “perché a Londra si trova tutto ciò che la vita può offrire”, continua […]

di Valentina Introna da Londra

2016 09 Luglio

Un passo oltre la medicina

“Budzik”, la clinica che si prende cura dei bambini in coma. In Polonia una nuova speranza

“I nostri piccoli pazienti tornano in salute, pertanto vi preghiamo di inviarci delle nuove richieste di ricovero. I bambini che saranno iscritti alle cure saranno inseriti in lista e potranno essere ospedalizzati al posto di quelli dimessi”, si legge nell’annuncio pubblicato sul sito web della clinica “Budzik” (La sveglia) di Varsavia dove vengono curati i […]

di Anna T. Kowalewska

2016 09 Luglio

Ancora violenza negli Usa

Dallas prega per i suoi morti. Il vescovo Farrell: “ogni vita è preziosa”. America scossa e divisa

“Tutte le vite sono importanti. Quelle dei neri, dei bianchi, dei musulmani, dei cristiani, degli indù”. Così ha detto il vescovo di Dallas, monsignor Kevin Farrell, in un video-messaggio pubblicato in rete, dopo che cinque poliziotti sono stati uccisi e sette sono rimasti feriti nella sua città in un attacco premeditato a sfondo razziale. “Siamo […]

di Damiano Beltrami dagli Stati Uniti

2016 07 Luglio

Spiritualità urbana

Nel cuore di Zurigo il monastero di città. Iniziativa protestante con “ingredienti” ecumenici

Nel cuore di Zurigo, capitale economica della Svizzera che fu teatro della predicazione di Huldrych Zwingli, da qualche settimana è diventato realtà un “monastero di città”, esperienza a lungo desiderata e sognata da un gruppo di sei protestanti, tre donne e tre uomini, che ancora prima di avere un luogo in cui vivere e un […]

di Sarah Numico

2016 06 Luglio

Voices from Strasbourg

All key issues came to a head: the six longest months of the European Union. “There’s no going back”

Mark Rutte, disappointed but self-controlled. Guy Verhofstadt, angry but propositional. Jean-Claude Juncker, sarcastic and steadfast. Brexit’s low blow has (finally) activated a set of reflections on the future of the European Union. Indeed, it marks a complicated phase of the integration process, but it could turn out to be a fundamental passage to overcome the […]

di Gianni Borsa

2016 06 Luglio

Voci da Strasburgo

Tutti i nodi al pettine: i sei mesi più lunghi dell’Unione europea. “Ma indietro non si torna”

Mark Rutte, deluso ma compassato. Guy Verhofstadt, arrabbiato eppure propositivo. Jean-Claude Juncker, sarcastico e inamovibile. Il colpo basso del Brexit ha (finalmente) messo in moto una riflessione sul futuro dell’Unione europea: è una fase complicata del processo di integrazione, questo è certo, ma potrebbe anche rivelarsi un passaggio fondamentale per uscire dalla palude. Il colpo […]

di Gianni Borsa