Silvia Guzzetti (da Londra)

2016 05 Luglio

Un Paese confuso?

Regno Unito, Brexit risveglia la xenofobia. Molti immigrati, meno lavoro e un problema di identità

Abusi verbali come “pachi” o “negro”. Bambini maltrattati a scuola solo perché polacchi. Volantini con la scritta “Non vogliamo più vermi polacchi”. Risse per strada tra chi non vuole gli stranieri e chi in qualche modo li difende. Ecco cosa accade nel Regno Unito del dopo Brexit: il voto per uscire dall’Europa comunitaria sembra legittimare […]

di Silvia Guzzetti (da Londra)

2016 05 Luglio

Euro 2016

Islandesi, campioni di simpatia. Il calcio riscalda la “terra dei ghiacci”

Hanno vinto l’Europeo della simpatia, conquistando i cuori di mezzo mondo, islandesi umili e vulcanici, com’è la terra da cui provengono. L’isola dell’Oceano Atlantico, non distante dalla Groenlandia e grande quasi quanto la Bulgaria, era in festa fin dall’inizio di Euro 2016, semplicemente perché quel manipolo di ragazzi era riuscito a qualificarsi per i campionati […]

di Sarah Numico

2016 04 Luglio

Vecchio continente alla prova

Il virus nazionalista del Brexit, i pentimenti britannici e il futuro dell’Unione europea

In tempo di crisi, è forte la tentazione di seguire la corrente degli scettici e dei profeti di sventura che interpretano ogni evento critico, ogni difficoltà come segno del fatto che l’intera impresa è destinata al fallimento. Secondo questa logica, più volte è stato detto che il motivo della decisione della popolazione del Regno Unito […]

di Thomas Jansen

2016 02 Luglio

Pellegrini tenaci

A piedi dalla Svizzera a San Pietro per invocare “una Chiesa con le donne”. Fede e un po’ d’avventura

Sono finalmente a Roma, dopo aver percorso gli oltre mille chilometri che separano San Gallo, in Svizzera, da piazza San Pietro: un gruppo di otto pellegrini, sette donne e un uomo, ha fatto tutta quella strada portando nello zaino e nel cuore il desiderio di “una Chiesa con le donne”. Dietro questa iniziativa ci sono […]

di Sarah Numico

2016 01 Luglio

Allarme da Oltreoceano

Usa: antidolorifici cari, si passa all’eroina che fa strage. Il servizio sanitario alza bandiera bianca?

Un’epidemia silenziosa. Uccide 125 americani al giorno. È l’overdose da eroina e oppiacei. Le zone più colpite sono il corridoio lungo la catena dei monti Appalachi e il Sud-Ovest. Zone a basso reddito. Ma anche Stati come la Pennsylvania e il New Hampshire. Le morti hanno raggiunto un picco nel 2014 quando ben 47mila persone […]

di Damiano Beltrami (dagli Stati Uniti)

2016 30 Giugno

Chilometri e preghiere

A piedi dalla Slovacchia a Cracovia. Verso la Gmg per scoprire “le sfumature della misericordia”

Diverse centinaia di ragazzi e ragazze provenienti da tutta la Slovacchia in questi giorni si stanno preparando, e mettono alla prova non solo la loro forza spirituale ma anche la loro condizione fisica, con un unico scopo: raggiungere Cracovia a piedi e celebrare la Giornata mondiale della gioventù insieme a Papa Francesco e a centinaia […]

di Danka Jaceckova (da Bratislava)

2016 29 Giugno

Summit conclusions

Europe-27 bids farewell to Cameron, there’s no longer room for the United Kingdom. But the EU “must change”

Europe doesn’t turn the other cheek. After the blow inflicted with last week’s British referendum, the European Council held in Brussels on June 28-29 underlined: “The EU goes on, with or without the United Kingdom.” Indeed, there is widespread “deep regret” over London’s reverse course (put into writing in the Summit’s documents) and concerns linger […]

di Gianni Borsa

2016 29 Giugno

Le conclusioni del summit

Europa a 27 saluta Cameron, non c’è più posto per il Regno Unito. Ma l’Ue “è da riformare”

L’Europa non porge l’altra guancia. Accusato il colpo del referendum britannico della scorsa settimana, il Consiglio europeo svoltosi a Bruxelles il 28 e 29 giugno ha voluto mettere in chiaro che “l’Ue va avanti, con o senza il Regno Unito”. Certo, la “profonda amarezza” per il passo indietro di Londra è diffusa (e scritta nero […]

di Gianni Borsa

2016 28 Giugno

Lutto nel mondo del cinema

Bud Spencer, quando i pugni non fanno male. Autoironia, birra, salsicce e l’amico Terence Hill

La giustizia fatta in casa a suon di sberle e cazzotti in testa; l’appetito sempiterno acquietato con  padellate di fagioli. Lo schierarsi dalla parte dei più deboli, fossero bambini soli, carovane di mormoni non violenti preda di banditi senza scrupoli, famiglie povere sulla strada per il West. Senza trascurare la difesa dell’ambiente e degli animali […]

di Gianni Borsa

2016 27 Giugno

Si conferma il quadripartitismo

Spagna, oltre lo “stallo” la necessità di un governo. Ma ci sono segnali interessanti per l’Ue

Le elezioni spagnole di domenica 26 giugno si possono leggere da vari angoli d’osservazione, ponendo così in evidenza elementi diversi. L’affluenza alle urne, attorno al 70%, indica ad esempio un aumento dell’astensione, ma rivela pur sempre che gli iberici sono tra i popoli europei più affezionati alle prove democratiche. I risultati, d’altro canto, rafforzano il […]

di Gianni Borsa