Gianni Borsa

Redattore

2016 27 Giugno

Dopo il Brexit

Europa al bivio: siano i giovani la bussola per riprendere il cammino

Europa cosa? Europa dove? Europa perché? Devono essere le domande che risuonano in queste ore nella mente di molti cittadini britannici, sia quelli che hanno votato – vittoriosi – per il Brexit, sia quelli – sconfitti – che tifavano per il “remain”. Di Europa (intesa soprattutto come Unione europea: storia, istituzioni, trattati, poteri, normative, progetti, […]

di Gianni Borsa

2016 27 Giugno

Post-Brexit

Europe at a crossroads: may the young represent the compass to resume the journey

Which Europe? Where? Why? In all likelihood these questions are reverberating in the minds of many British citizens – the victorious “leave” and the defeated “remain” campaigners alike.
 In fact, it appears that their knowledge of Europe (understood as the European Union, that includes its history, treaties, institutions, powers, regulations, actions, budget, etc.) is rather […]

di Gianni Borsa

2016 25 Giugno

Cosa insegna Il Regno Unito

Brexit frutto di spinte emotive che solcano l’Europa. Ferri: ripensare l’Ue per evitare l’effetto-domino

Dopo i risultati del referendum inglese sulla Brexit, con le pesanti conseguenze subito registrate nelle borse di tutto il mondo, abbiamo intervistato Giovanni Ferri, ordinario di Economia politica all’università Lumsa di Roma e direttore del CeRBE (Center for Relationship Banking and Economics) sul valore dei “beni relazionali” in economia e finanza. Qual è la sua […]

di Luigi Crimella

2016 24 Giugno

Qui Londra

Brexit con occhi britannici. Booth, “occasione per rinnovare la nostra democrazia e l’economia”

Cosa cambia politicamente ed economicamente con il Brexit sia per il Regno Unito che per l’Unione europea? L’abbiamo chiesto a Philip Booth, cattolico, docente di finanza, politica pubblica ed etica alla st. Mary’s University di Londra, il quale il 23 giugno ha votato per rimanere nell’Unione europea, benché fosse stato incerto fino all’ultimo momento. All’indomani […]

di Silvia Guzzetti da Londra

2016 24 Giugno

Brexit and reality

Farage and the “no” vote have won. Defeat of Cameron and “yes” vote. The United Kingdom, divided in two, turns its back to Europe

This article –it should be said– was written on Wednesday, June 22. The outcomes of yesterday’s (June 23) English referendum, with a majority “leave” vote, marked the exit of the United Kingdom from the European Union joined in 1973. Moreover, the reflections made two days ago or in the month of March were and remain […]

di Gianni Borsa

2016 24 Giugno

Il Brexit è realtà

Vincono Farage e il no. Perdono il sì e Cameron. Il Regno Unito, diviso in due, volta le spalle all’Europa

Questo articolo – occorre confessarlo – era stato scritto mercoledì 22 giugno. Certo, mancavano i risultati del voto inglese che, con il referendum di ieri (23 giugno), sancisce il “leave”, l’uscita del Regno Unito dall’Unione europea, cui aveva aderito nel 1973. Per il resto le considerazioni che si potevano avanzare due giorni fa, una settimana […]

di Gianni Borsa

2016 24 Giugno

Bilancio e prospettive

La Cattolica secondo il rettore Anelli. “Sguardo internazionale, formazione di qualità. Al centro gli studenti”

Anche i numeri contano, utili per trasmettere un ordine dimensionale. Così risulta che l’Università Cattolica del Sacro Cuore, fondata nel 1921, oggi conta circa 40mila studenti, ripartiti fra la sede storica di Milano, Roma, Brescia, Piacenza e Cremona. Sono 10mila i laureati ogni anno. Negli oltre 40 corsi di laurea triennali e altrettanti magistrali insegnano […]

di Gianni Borsa

2016 22 Giugno

Balcani in ebollizione

Macedonia sull’orlo del baratro. Palloncini di vernice contro la sede del governo, è la “rivoluzione dei colori”

Decine di migliaia di persone si sono date appuntamento in piazza al centro di Skopje lunedì sera. La protesta è chiamata “rivoluzione dei colori”, “sciarena revoluzia” in macedone, per i palloncini pieni di vernice che i manifestanti lanciano verso gli edifici del governo. Da 70 giorni i macedoni continuano a scendere in piazza, esasperati dalla […]

di Iva Mihailova

2016 17 Giugno

Dibattito aperto

Nuovo itinerario per l’Europa: dall’Unione alla Federazione. Una proposta per superare l’impasse

Non dobbiamo dimenticarcelo: il processo d’integrazione e unificazione europea è finalizzato all’unità politica del nostro continente nel rispetto delle sue diversità nazionali e culturali. La solidarietà e la sussidiarietà, la pace e la libertà, la riconciliazione, la tolleranza e la giustizia sono valori di estrema importanza nella definizione dei contenuti e della motivazione di questo […]

di Thomas Jansen

2016 16 Giugno

Urne sempre più vicine

Restare o andarsene? Il Regno Unito in preda ai populismi. Politici divisi, elettori confusi

A pochi giorni dal voto sul Brexit con il quale la Gran Bretagna deciderà se rimanere o uscire dalla “casa comune” europea, i toni del dibattito si fanno esasperati. In queste isole dove la “flemma” è, da sempre, parola d’ordine, si fa largo il populismo, con i suoi toni sopra le righe, gli accenti forzati, […]

di Silvia Guzzetti da Londra