Gianni Borsa

Redattore

2016 05 Maggio

Recognition

Charlemagne Youth Prize to an Italian project for refugee integration

“Triggering the movement for integration”; “living and appreciating diversity”; “Educating to multiculturalism, in Italy and in Europe.” In the belief that “today’s young people must be agents of change, acting as a link between different cultures,” “we believe that origin, skin colour or religion, make no difference: we are all human beings.” Solid convictions characterize […]

di Gianni Borsa

2016 05 Maggio

Riconoscimento

Il Premio Carlo Magno della gioventù al progetto italiano per l’integrazione dei migranti

“Innescare il movimento per l’integrazione”; “vivere e apprezzare la diversità”; “educare, in Italia e in Europa, al multiculturalismo”. Nella certezza che “oggi i giovani debbano essere gli agenti di cambiamento, svolgendo il ruolo di connessione tra le diverse culture”, perché “crediamo che non importi la provenienza, il colore della pelle o la religione: siamo tutti […]

di Gianni Borsa

2016 02 Maggio

Progetto editoriale

Distruggere chiese e religione. La storia fa luce sul piano sovietico nell’est europeo

“Lo stalinismo presupponeva la superiorità del potere laico su quello ecclesiastico, l’imposizione della visione atea del mondo all’intera popolazione e l’uso strumentale della legge contro la  Chiesa”, osserva don Jan Mikrut, professore alla Facoltà di Storia e beni culturali della Chiesa dell’Università Gregoriana di Roma e curatore del volume “La Chiesa cattolica e il comunismo” […]

di Anna T. Kowalewska

2016 30 Aprile

Edimburgo al bivio

La Scozia vota il “suo” parlamento, indipendente da Westminster. Si profila un successo dei nazionalisti

Ci sono voluti più di 300 anni perché la Scozia potesse eleggere il primo parlamento veramente indipendente da Westminster e ormai mancano pochi giorni al voto. Giovedì 5 maggio cinque milioni e mezzo di elettori sceglieranno i 129 deputati in carica per i prossimi cinque anni. Si vota con due schede: la prima per la […]

di Silvia Guzzetti

2016 29 Aprile

L'intervista

Il grammelot? Nato dalla fantasia di un bimbo. Dario Fo si “confessa” e, a 90 anni, progetta il futuro

Un Premio Nobel può maturare anche fra le stradine ripide di un paesino adagiato sulle sponde del Lago Maggiore. Specie se il ragazzino curioso che scorrazza con una banda di amici si chiama Dario. E il suo cognome è Fo. Dario Fo. L’autore di “Mistero buffo” ha festeggiato il 24 marzo i suoi primi 90 anni. E, […]

di Gianni Borsa

2016 27 Aprile

Gran Bretagna e "casa comune"

Brexit, ipotesi che preoccupa i Balcani. L’addio inglese all’Ue rafforzerebbe gli euroscettici

L’avvicinarsi del referendum convocato per il 23 giugno, giorno in cui la Gran Bretagna deciderà se restare nell’Unione europea oppure uscirne, suscita moltissima attenzione nel Continente perché l’esito del voto avrà certamente un forte impatto non solo sui rapporti futuri tra il regno di Elisabetta e gli altri 27 Stati membri, ma anche sull’avvenire della […]

di Vesna Kilibarda da Podgorica

2016 26 Aprile

Un libro crudo e vero

Abusi sessuali nella Chiesa: Giulia, vittima del “Lupo”, racconta con dolore la sua rinascita

“Non mi è stato facile decidere di uscire allo scoperto e raccontare la mia storia di abuso. L’ho fatto anzitutto per me: perché raccontare mi aiuta, mi costringe a ricordare e soprattutto a esprimere, buttare fuori, pronunciare, riordinare fatti, pensieri, sentimenti, emozioni… L’ho fatto anche per altre donne: ferite come me, che non riescono ancora […]

di Gianni Borsa

2016 26 Aprile

Verso il ballottaggio

Austria: populisti alle stelle, partiti tradizionali ai minimi storici e la riflessione dei cattolici

Il primo turno delle elezioni per il presidente federale austriaco ha prodotto un risultato apparentemente inaspettato e sorprendente: Norbert Hofer, candidato del Freiheitliche Partei Österreichs – Partito della Libertà (FpÖ), forza populista di estrema destra, ha raggiunto il 36,7% dei voti risultando il vincitore parziale della contesa e avviandosi al prossimo ballottaggio del 22 maggio […]

di Massimo Lavena

2016 22 Aprile

Sulla rotta balcanica

Bulgaria: con quad e machete a caccia di migranti. Milizie irregolari pattugliano i confini

Sono uomini giovani, massicci e corpulenti, abitano nelle zone vicine al confine bulgaro-turco. Si autodefiniscono “patrioti”, “difensori della patria”, “protettori delle donne e dei bambini bulgari”. Il loro nemico dichiarato sono i migranti. Muniti di pistole, machete, coltelli, bastoni e radio portatili, addosso giacche mimetiche e stivali anfibi, i membri delle autoproclamate “milizie” si recano […]

di Iva Mihailova, da Sofia

2016 21 Aprile

Return to Maalbeek and Zaventem

Brussels, wounded city. A month after the bombings, the memory of the victims and life returning to normal

An old man comes along at a very slow pace, dodged by bicycles on their dedicated lane, on the same sidewalk. At number 85 of Rue de la Loi the old man stops, takes off his hat, and leaves a flower. He stops as if in recollection. Two young girls arrive with shoulder bags and […]

di Gianni Borsa