Stefano De Martis

2017 13 Luglio

Rapporto

Istat, quasi 5 milioni di persone vivono in povertà assoluta in Italia. Se la passano peggio i giovani e le famiglie con figli minori

L’Istat ha diffuso i dati sulla povertà in Italia nel 2016 e rileva una “sostanziale stabilità” rispetto all’anno precedente. Non è una buona notizia, perché vuol dire che i livelli raggiunti negli anni più neri della crisi – nel 2007 i poveri erano poco più di un terzo degli attuali – non sono stati intaccati, […]

di Stefano De Martis

2017 13 Luglio

Editoriale

Delitto di Parma, un gesto enorme che lascia basiti e interroga tutti

È caldo. È indubbiamente troppo caldo. Anche per uno che, come me, è nato nel caldo e che non lo patisce troppo. Un caldo che fa pensare all’intreccio del cambiamento climatico e della responsabilità di una collettività intera che solo a singhiozzo si interroga sul futuro del pianeta. Preghiamo per un clima migliore, per un […]

di Enrico Solmi (*)

2017 13 Luglio

Media Cei

Tv2000, le novità del palinsesto 2017/2018. Ruffini (direttore): “Nel grande mare delle televisioni senza complessi di inferiorità”

È all’insegna di riconferme importanti e tante novità la stagione 2017/2018 di Tv2000. Un palinsesto rinnovato con oltre 80 produzioni, 150 film, prime visioni, dirette degli eventi con il Papa e nuovi programmi: da “Caro, virgola” con i video-selfie per Francesco e altri personaggi famosi a “Missione possibile” condotto dall’ex inviato di “Striscia la Notizia”, […]

di Riccardo Benotti

2017 13 Luglio

Disuguaglianze

Puntare sulle città per rilanciare il Sud. Giuseppe Roma (Rur): “Abbiamo tante repubbliche autonome e gli investimenti si disperdono”

“Al perdurante divario macro territoriale fra Centro-Nord e Mezzogiorno si sta affiancando anche un’ulteriore disuguaglianza relativa relativa ai territori metropolitani localizzati nell’area centro-settentrionale (valga per tutto la concentrazione a Milano di risorse, investimenti e poteri) e l’emarginazione dai grandi flussi internazionali delle pur rilevanti metropoli meridionali”. E’ la riflessione che viene dallo Svimez a poche […]

di Stefano De Martis

2017 12 Luglio

Commento

Motu proprio “Maiorem hac dilectionem”: cosa ci insegna la vita di Massimiliano Kolbe

Quando si accenna o si parla di offerta della vita anche fra persone credenti e praticanti sorge subito l’imbarazzo. Delicatezza dell’argomento? Ambiguità propositive? Meccanismi psicologici o psicanalitici di difesa? Aiuto male interpretato? Interrogativi del tutto legittimi che si possono chiarire alla luce del Motu proprio “Maiorem hac dilectionem”. Il documento non è una funambolica astrazione […]

di Cristiana Dobner

2017 11 Luglio

Commento

Violenza in strada e sui social: riappropriamoci della nostra umanità

Vite spezzate. Per un litigio. Per l’impossibilità di contenersi, per sentirsi più forte dell’altro, fino a ucciderti. Succede per strada, avviene ovunque. Nelle nostre città, spazi multiformi dove spesso l’umanità sfuma per lasciare il posto alla rabbia, uno dei cancri sociali più devastanti. Si litiga. Per qualunque cosa. Per non essere considerato uno “sfigato”, per […]

di Massimiliano Padula

2017 10 Luglio

Lavoro e ambiente

Dopo i veleni della discarica di Bussi, si riparte dal polo chimico. Mons. Spina: “Uno spiraglio di luce, ma i responsabili del danno bonifichino i terreni”

Si torna a lavorare nella discarica dei veleni di Bussi, considerata il più grande immondezzaio d’Italia e forse d’Europa. A qualche mese dalla sentenza della Corte d’assise d’appello dell’Aquila, che nel febbraio scorso aveva riconosciuto l’avvelenamento colposo delle acque e condannato 10 dei 19 imputati con pene condonate perché i fatti sono tutti antecedenti al […]

di Riccardo Benotti

2017 10 Luglio

Verso la Settimana Sociale

Il lavoro che cambia: quale futuro per l’uomo tra intelligenza artificiale e robot?

“Ci troviamo in una fase in cui possiamo dire che il passato non è passato ma il futuro è già arrivato”: si legge così nel documento che il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha pubblicato sulla nuova piattaforma che accompagna il cammino dell’Italia nel mondo della trasformazione del lavoro. Trasformazione che passa attraverso l’automazione […]

di Alessandra Smerilli

2017 08 Luglio

Il punto

Siccità: cambiamento climatico e di comportamenti

La siccità sta colpendo il nostro Paese, e in particolare l’Emilia Occidentale, le province di Parma e Piacenza. Lo stato di emergenza è stato dichiarato e le preoccupazioni, anche per i prossimi mesi, aumentano. Per ora il settore più colpito è l’agricoltura: in questa stagione, già particolarmente calda, la possibilità di irrigare è di importanza […]

di Gabriele Canali (*)

2017 30 Giugno

Fine vita

Charlie Gard: quando non c’è più nulla da fare, c’è ancora molto da fare

Ormai è evidente che la vicenda umana del piccolo Charlie si è trasformata in un caso clinico, in un caso giudiziario – con diverse Corti che hanno avallato le decisioni dei medici -, in un caso mediatico e persino in un caso politico. Non penso che si possa dare una valutazione di questa storia umana, che […]

di Adriano Pessina (*)