Riccardo Benotti

Caposervizio

2017 28 Giugno

Chiesa italiana

“Lievito di fraternità”: un sussidio per il rinnovamento del clero a partire dalla formazione permanente

Dimensione comunitaria, diocesanità e carità pastorale, fraternità presbiterale, cura della vita interiore, sequela, responsabilità amministrative ed economiche, gioia evangelizzatrice, prima formazione. Sono i capisaldi da cui prende le mosse il sussidio sul rinnovamento del clero a partire dalla formazione permanente dal titolo “Lievito di fraternità”, curato dalla Segreteria generale della Cei. Il testo è frutto […]

di Riccardo Benotti

2017 28 Giugno

Italian church

“Yeast of fraternity” a document for the renewal of the clergy starting with lifelong formation

Community and diocesan dimension, pastoral charity, priestly fraternity, care of one’s own inner life, discipleship, administrative and economic responsibilities, joy of evangelization, initial formation. Those are the pillars underlying the instruction on the renewal of the clergy starting with lifelong formation, titled: “Yeast of Fraternity”, published by the General Secretariat of the Italian Bishops’ Conference […]

di Riccardo Benotti

2017 24 Giugno

Informazione

Le feste dell’estate di “Avvenire”. Tarquinio: “Il quotidiano incontra i territori, le realtà vive che abitano l’Italia”

“L’incontro tra il giornale e i territori, le nostre diocesi, le realtà vive che abitano l’Italia”. È questa la filosofia che guida le feste per l’estate del quotidiano Avvenire, nelle parole del direttore Marco Tarquinio. Si comincia in Basilicata, dal 26 al 30 giugno, con una serie di appuntamenti a Matera, che sarà la Capitale […]

di Riccardo Benotti

2017 19 Giugno

Politica

La legge sullo ius soli: cosa prevede il testo in discussione al Senato?

Il titolo completo è “modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, e altre disposizioni in materia di cittadinanza”. Nel dibattito pubblico e nelle cronache è nota come legge sullo ius soli e riguarda il diritto alla cittadinanza dei bambini stranieri nati in Italia (lo ius soli, appunto, il diritto che nasce dal legame con […]

di Stefano De Martis

2017 19 Giugno

Colombia

Bomba in un centro commerciale di Bogotà. I vescovi: “Colpi di coda dei nemici della pace”

Julie Huynh, giovane cooperante francese di 23 anni, da sei mesi aiutava i bambini bisognosi di Bogotá nella zona meridionale dell’immensa metropoli latinoamericana. Quartieri poverissimi e spesso violenti, veri formicai umani. Ed ha trovato la morte nell’esclusivo centro commerciale Andino, nel quartiere di Chapinero, zona residenziale della città, più ricca e sicura. Tra l’altro, proprio […]

di Bruno Desidera

2017 16 Giugno

Creato

A due anni dalla Laudato Si’: Marcelo Barros, “mai documento ha avuto una ripercussione così forte in tutto il mondo”

L’Enciclica “Laudato si'” di Papa Francesco “sulla cura della casa comune” sta per compiere due anni. Pubblicata il 18 giugno 2015, porta in realtà la data del 24 maggio, solennità della Pentecoste. “Penso che mai un documento pontificio abbia avuto una ripercussione così forte in tutto il mondo, quello cristiano e quello non cristiano. Tutti […]

di Sarah Numico

2017 16 Giugno

Riflessione

Corpus Domini: eucaristia e città possono comunicare

Per la mia generazione la processione del Corpus Domini, con l’ostensorio e il baldacchino che attraversano le vie della città, ha costituito a lungo l’immagine simbolica più pregnante di un tipo di presenza della Chiesa nella società. Ora che, al contrario, alcuni vorrebbero forzare la laicità dello Stato fino a escludere qualunque manifestazione pubblica di […]

di Enzo Bianchi

2017 15 Giugno

Giustizia

Come cambia il processo penale dopo la riforma

Alla legge che contiene “modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e all’ordinamento penitenziario”, approvata in via definitiva dalla Camera il 14 giugno, si è arrivati dopo tre anni di lavori. Nel campo del processo penale, in particolare, c’è chi fa risalire addirittura al 1999 il precedente intervento normativo non settoriale. Questo per […]

di Stefano De Martis

2017 15 Giugno

Terzo settore

Come funziona il nuovo Servizio civile? I punti principali della riforma

Il primo passo diventato effettivo della Riforma del Terzo settore è stato il decreto che modifica e rilancia il servizio civile che diventa “universale”, cioè rivolto, e potenzialmente aperto, a tutti i giovani tra i 18 e i 28 anni compiuti. Si tratta di una grande novità innanzitutto per il riconoscimento concesso al servizio civile, […]

di Andrea Casavecchia

2017 14 Giugno

Discernimento vocazionale

Un sito e un questionario per il Sinodo dei giovani. Baldisseri: “Coinvolgerli il più possibile nel cammino sinodale”

La Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi ha annunciato l’apertura di un sito web in preparazione alla XV Assemblea Generale Ordinaria sul tema “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”, che si celebrerà nel mese di ottobre del 2018. Il sito internet è raggiungibile da oggi all’indirizzo: youth.synod2018.va. Abbiamo chiesto le ragioni dell’iniziativa al […]

di Lorenzo Baldisseri