Stefano De Martis

2017 26 Aprile

Economia

Manovrina: i punti principali del decreto-legge all’esame del Parlamento

È “quasi una finanziaria”, ha detto il ministro dell’Economia Padoan scusandosi per il ritardo. In effetti, il decreto-legge che avrebbe dovuto contenere essenzialmente la correzione dei conti pubblici italiani chiesta dall’Unione europea – la cosiddetta manovrina – era stato approvato “salvo intese” dal Consiglio dei ministri nella riunione dell’11 aprile ed è stato pubblicato sulla […]

di Stefano De Martis

2017 24 Aprile

Finanza

Def e crisi. Giovannini: “La crescita economica, da sola, non risolverà i nostri problemi”

Enrico Giovannini è ordinario di statistica economica all’Università di Roma “Tor Vergata” e portavoce dell’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile. Ma è stato anche presidente dell’Istat e ministro del Lavoro e delle politiche sociali. Dunque un interlocutore privilegiato per commentare il Documento di economia e finanza (Def) del governo, con uno sguardo particolare per le […]

di Stefano De Martis

2017 22 Aprile

Esortazione

A Firenze un “cammino sinodale” per riflettere sulla Evangelii Gaudium di Papa Francesco

La diocesi di Firenze avvia un “cammino sinodale” per riflettere sull’Esortazione apostolica di Papa Francesco Evangelii Gaudium. Un percorso che si apre ufficialmente sabato 22 aprile, con una Veglia di preghiera nella chiesa di San Giovanni Battista all’Autostrada. In questa occasione viene anche consegnato il “mandato” agli animatori che, dopo alcuni incontri di formazione, sono […]

di Riccardo Bigi

2017 22 Aprile

Legalità

A San Luca in campo contro la ‘ndrangheta. Galantino: “Lavorare molto contro chi corrompe il cuore, l’intelligenza e la volontà”

Non esistono “luoghi inviolabili”. Il cuore dell’Aspromonte, per una mattinata, ha pulsato con più vitalità. Merito di quanti hanno voluto – con coraggio e orgoglio – celebrare una “semplice” inaugurazione di un campetto sportivo a San Luca. Sul manto erboso la Nazionale italiana cantanti e la rappresentativa dei magistrati. Quella società civile e quelle istituzioni […]

di Federico Minniti

2017 17 Aprile

Pasqua

Papa Francesco e il grimaldello che fa saltare l’ambivalenza

L’ascolto del messaggio di Francesco a tutto il mondo per richiamare credenti, pensanti, lontani e vicini ad essere percettivi “all’annuncio pieno di meraviglia dei primi discepoli: ‘Gesù è risorto!’ – ‘E’ veramente risorto, come aveva predetto!'”, suscita uno stato d’animo ambivalente, non ambiguo però. La certezza del grande evento “dell’antica festa di Pasqua, memoriale della liberazione del […]

di Cristiana Dobner

2017 15 Aprile

Editorial

Easter 2017: let us escape the kingdom of hatred

    What we experienced in Central Africa has left deep scars. For the enemies of peace those scars are signs of victory, but the victory is only apparent, for just as God intervened in the life of Crucified Jesus saving Him from death, at Easter He acts in our lives to resuscitate us with […]

di Dieudonné Nzapalainga (*)

2017 15 Aprile

Editoriale

Pasqua 2017: bagliori di luce striata di dolore

La luce che emana dalla Pasqua del Signore si impone sempre con forza. Sarà forse effetto della natura che riprende a vivere e a far germogliare intorno a noi. Ma anche dentro di noi, si risveglia un senso di liberazione e di freschezza che l’inverno aveva rattrappito e la baldoria di carnevale aveva fatto dimenticare. […]

di Bruno Secondin

2017 13 Aprile

Messa del Crisma

La gioia di essere sacerdote

Leggendo con attenzione l’omelia di Papa Francesco nella Messa del Crisma, meraviglioso annuncio della gioia del Vangelo, mi è tornato alla mente un incontro sacerdotale di una trentina di anni fa, nel quale era relatore un teologo moralista molto severo. Chi preparò la nota da pubblicare sul settimanale diocesano, inviò anche una foto del relatore […]

di Vincenzo Rini

2017 13 Aprile

Misericordia

Il “confessore preferito” di Papa Francesco. P. Luis Dri: “Ascoltare, perdonare, capire e stare attenti”

Grazie “per continuare a perdonare a secchiate di misericordia. Bisogna che la gente incontri nella Chiesa il vero messaggio di Gesù e non le rigidezze che inventiamo noi uomini”: questa espressione così semplice e diretta, ma allo stesso tempo così estremamente significativa, è stata scritta di suo pugno da Papa Francesco il 24 maggio 2015 […]

di Roberto Pensa

2017 12 Aprile

Overview

Amoris laetitia, a year later. The reception of the Italian Church and of the dioceses

Italian dioceses have welcomed Amoris Laetitia with an extraordinary response. A year after the publication of Pope Francis’ apostolic exhortation, the zest of local churches has already delivered the first fruits. Conferences, seminars, initiatives for support to engaged couples or marriages in crisis. And most of all, a change in style to attune the pastoral […]

di Riccardo Benotti