Redazione

2002 21 Febbraio

Parlamento europeo” “

Il PE si riunisce a Bruxelles in mini sessione plenaria dal 27 al 28 febbraio. I principali punti all’ordine del giorno sono i seguenti: · Discussione congiunta – Consiglio Europeo di Barcellona; · Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione – Lavori preparatori in vista del Vertice Europeo di Barcellona (15/16 Marzo 2002); · Consiglio Europeo […]

di Redazione

2002 21 Febbraio

agenda" "

Legislazione comunitaria” “

Nel corso dell’ultima settimana sono entrati in vigore, tra gli altri, i seguenti atti legislativi e comunicazioni: · Decisioni del Consiglio, del 28/1/2002, relative ai principi, alle priorità, agli obiettivi intermedi e alle condizioni specificati nei partenariati di adesione per Bulgaria, Cipro, Repubblica Ceca, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Romania, Slovacchia, Slovenia (GUCE L […]

di Redazione

2002 21 Febbraio

” “Quotidiani e periodici

Ampio rilievo per il processo a Milosevic in corso a l’Aja sui quotidiani e periodici europei. Sul numero dello Spiegel (18/02), l’articolo, a firma di Thomas Darnstaedt, si intitola “ Con le gambe incatenate” e riprende una metafora dell’ex -presidente jugoslavo che stando alle sue parole “ si troverebbe a nuotare in un mare di […]

di Redazione

2002 21 Febbraio

Mandato d’arresto europeo: anticipata l’entrata in vigore” “

Nel corso del vertice informale di Santiago di Compostela i ministri della Giustizia e degli Interni di Belgio, Francia, Lussemburgo, Portogallo, Spagna e Regno Unito hanno annunciato che i loro Paesi intendono applicare la procedura del mandato d’arresto europeo già nel corso del primo semestre del 2003, con almeno sei mesi di anticipo quindi rispetto […]

di Redazione

2002 21 Febbraio

Approvati i programmi di stabilità” “

Il Consiglio dei ministri economici e finanziari (Ecofin) ha espresso parere positivo sui programmi di stabilità e di convergenza di Italia, Francia, Grecia, Germania, Portogallo, Spagna, Irlanda e Regno Unito. Nel corso della riunione, i quindici ministri dell’Economia e delle Finanze si sono anche pronunciati con cauto ottimismo riguardo alla ripresa economica europea ed alle […]

di Redazione

2002 21 Febbraio

Mediterraneo: rilanciare il processo di Barcellona” “

La Commissione Europea ha approvato settimana scorsa una Comunicazione contenente 15 raccomandazioni per rilanciare il processo euro-mediterraneo. Il documento presenta una serie di proposte vertenti su tutti i capitoli del Processo di Barcellona e volte innanzitutto a migliorarne il funzionamento complessivo. La Comunicazione, con la quale l’esecutivo ha inteso fornire una base di discussione per […]

di Redazione

2002 21 Febbraio

unione europea" "

Un piano di pace per il Medio Oriente” “

“Ritorno alla politica, con la necessità di garantire la sicurezza”. Potrebbe essere riassunto con queste parole il contenuto della riunione dei ministri degli Affari Esteri dell’UE in relazione al processo di pace in Medio Oriente. Il Consiglio Affari Generali, pur in assenza di un consenso unanime, ritiene che l’attuale stadio del conflitto israelo-palestinese non consente […]

di Redazione

2002 21 Febbraio

Presentata in Germania la "Charta islamica"” “

E’ stata presentata il 20 febbraio a Berlino la “Charta Islamica”, documento attraverso il quale il Consiglio Centrale dei Musulmani in Germania descrive il rapporto da tenere con lo Stato e la società tedesca. Il 3 febbraio scorso l’assemblea dei rappresentanti del consiglio centrale si era espressa a favore del documento, che si propone di […]

di Redazione

2002 21 Febbraio

Spagna: una Chiesa poco ascoltata” “

“La comunicazione istituzionale della Chiesa nella società” è stato il tema dell’assemblea annuale dei delegati diocesani per le comunicazioni sociali della Spagna. Secondo José María Gil Tamayo, direttore del segretariato mass media della Conferenza episcopale spagnola, “la Chiesa, che è stata maestra di comunicazione durante la storia, ora lamenta delle carenze. L’immagine della Chiesa che […]

di Redazione

2002 21 Febbraio

Ong europee chiedono all’Ue più impegno per lo sviluppo” “” “

Le organizzazioni non governative europee chiedono al Consiglio dei ministri degli esteri dell’Unione europea di impegnarsi di più nell’aiuto allo sviluppo dei Paesi poveri, tema che sarà trattato, tra gli altri, durante la Conferenza delle Nazioni Unite “Finanza per lo sviluppo” che si svolgerà a Monterrey, in Messico, dal 18 al 22 marzo. Alcuni rappresentanti […]

di Redazione