Redazione

2002 21 Febbraio

Francia: colloqui tra Stato e Chiesa ” “

Dallo spazio lasciato all’insegnamento della religione nelle scuole alla questione degli edifici religiosi e della loro organizzazione. Sono alcune delle questioni al centro dei rapporti tra Chiesa cattolica e Stato francese. Si è tenuto a Parigi il 12 febbraio scorso il primo di una serie di incontri tra rappresentanti religiosi e politici con lo scopo […]

di Redazione

2002 21 Febbraio

Italia: dare ai giovani "un alfabeto cristiano"” “

“Riallacciare i legami con la memoria, il passato, le proprie radici, è un compito educativo molto importante che deve assumersi la scuola: se non ci si riconosce più ‘figli’ di una storia, di un passato comune, diventa difficile dialogare”. Lo afferma mons. Giuseppe Betori, segretario generale della Cei, in un’intervista rilasciata al Sir in un […]

di Redazione

2002 21 Febbraio

"L’Europa ha bisogno delle comunità religiose"” “

Nell’Unione europea “purtroppo le regole politiche comuni sono troppo poche e si assiste di conseguenza ad una grave incertezza del diritto per le chiese e le comunità religiose”. Lo ha detto l’ambasciatore Robert Weninger, consigliere politico del presidente della Commissione Europea, intervenendo al convegno su “La nuova Europa, l’allargamento, possibilità e problemi” promosso in questi […]

di Redazione

2002 21 Febbraio

Inghilterra: "offresi lavoro" sul sito della Chiesa ” “

Un addetto all’ufficio comunicazione; un esperto di amministrazione ed un competente in legislazione nazionale ed internazionale. Le offerte di lavoro appaiono a sorpresa nel sito della Conferenza episcopale della Chiesa di Inghilterra e Galles. Basta cliccare sul sito www.catholic-ew.org.uk, digitare sul titolo “Catholic Communications Service – jobs” e compaiono le tre proposte di lavoro con […]

di Redazione

2002 21 Febbraio

Presidenziali in Francia: appello dei vescovi ” “

Un appello a non ridurre il dibattito elettorale a “denunce di fatti, attacchi alle persone, gestione dell’immediato” è stato lanciato dal Consiglio permanente della Conferenza episcopale francese, in vista della tornata elettorale che il 21 aprile chiamerà i francesi a scegliere il prossimo capo dello Stato. “ Il nostro Paese – scrivono i vescovi in […]

di Redazione

2002 21 Febbraio

Germania: i vescovi per un’etica della ricerca” “

Si è aperta il 18 febbraio a Stoccarda l’assemblea generale dei vescovi tedeschi. Vari gli argomenti in discussione in questa sessione di lavori che si conclude il 21 febbraio e vede riuniti, nell’accademia diocesana di Hohenheim, 69 vescovi e cardinali tedeschi sotto la presidenza del card. Karl Lehmann, vescovo di Magonza. In primo piano la […]

di Redazione

2002 21 Febbraio

italia " "

Il pensiero europeo ” “di Giovanni Paolo II” “” “

“L’Europa nel pensiero e nell’opera di Giovanni Paolo II” è il tema del III Forum internazionale promosso dalla Fondazione Algide De Gasperi, il 22 febbraio a Roma, presso la Camera dei Deputati. Il Forum intende porre in rilievo “il sostegno e l’incoraggiamento dati da Giovanni Paolo II al processo di unità europea, sin da quando […]

di giovanna pasqualin traversa" "" "

2002 21 Febbraio

regno unito

” “Sempre meno "euroscettici"” “

Come stanno vivendo l’avvento dell’euro i Paesi che hanno voluto rimanerne fuori (Regno Unito, Svezia, Danimarca)? Lo abbiamo chiesto a William Keegan , economista ed esperto di questioni europee, opinionista famoso in Gran Bretagna grazie agli articoli che scrive per il quotidiano “Guardian”, il domenicale “The Observer” e il settimanale cattolico “The Tablet”. Qual è […]

di Silvia Guzzetti - Londra " "" "

2002 21 Febbraio

irlanda

” “Sempre più "euroentusiasti"

Gli irlandesi hanno accolto l’euro con entusiasmo senza farsi intimorire dai calcoli necessari per capire quante monete corrispondessero a una sterlina. I politici erano convinti che i cittadini della Repubblica irlandese avrebbero aspettato il termine ultimo del nove febbraio per fare il cambio. Invece già con alcune settimane di anticipo gli euro con incisa l’arpa […]

di Redazione

2002 21 Febbraio

debito estero

” “La responsabilità dell’Ue

L’Unione europea si impegni di più per la remissione del debito estero e modifichi alcuni criteri che ne sono alla base. E’ la proposta del Coordinamento delle Ong spagnole per lo sviluppo, che suggerisce al governo spagnolo di assumere all’interno dell’Unione europea una posizione più chiara in proposito, da proporre al Vertice sul finanziamento per […]

di Pedro Angulo" "" "