Redazione

2002 07 Febbraio

Regno Unito: accordo islamo-cristiano” “

Accordo storico tra Islam e “Chiesa di Inghilterra”, la chiesa fondata da Enrico VIII nel 1532. A quattro mesi dagli attacchi terroristici agli Stati Uniti, l’Arcivescovo di Canterbury, George Carey ha sottoscritto un accordo con Mohamed Sayed Tantawy, il grande imam dell’università egiziana di al-Azhar al-Sharif, che comprende un fitto programma di dialogo tra anglicani […]

di Redazione

2002 07 Febbraio

Ogm: la Kek chiede chiarezza” “

Valutare le possibili minacce alla bio-diversità. Fare chiarezza sull’obbligo di etichettare con “trasparenza” i prodotti geneticamente modificati. Dire con tutta onestà se gli Ogm rappresentano “un rimedio per la fame nel mondo o sono un ulteriore fonte di profitto per le multinazionali“. Sono alcune perplessità sugli organismi geneticamente modificati che emergono da un rapporto stilato […]

di Redazione

2002 07 Febbraio

spagna

” “Solidarietà con i fratelli argentini

La Chiesa spagnola interviene in aiuto dell’Argentina. Nei giorni scorsi mons. Luis Héctor Villalba , arcivescovo di Tucumán, si è incontrato in Spagna con il cardinale Rouco Varela, presidente della Conferenza episcopale spagnola. Anche nel comunicato finale del Consiglio episcopale permanente (Madrid, 29-30 gennaio) è stata espressa solidarietà concreta all’Argentina. Inoltre Caritas Spagna organizzerà una […]

di Pedro Angulo" "

2002 07 Febbraio

bioetica" "

Germania: ” “una decisione contraddittoria” “

Il 30 gennaio il Parlamento tedesco ha votato a favore dell’importazione delle cellule staminali embrionali a fini di ricerca e prossimamente dovrà votare l’intero testo di legge. Le Chiese del Paese, così come numerosi deputati, si sono schierati contro questa decisione (cfr SirEuropa n.4/2002). “La decisione è contraria allo spirito della legge di tutela dell’embrione”, […]

di Redazione

2002 07 Febbraio

allargamento

” “I timori dei Paesi dell’Est” “

Occorre aprire le frontiere, ma occorre soprattutto aprire il cuore della gente perché solo così è possibile costruire un’Europa dove le diversità convivono e le tradizioni dell’Est e dell’Ovest si rispettano. E’ l’opinione del card. Lubomyr Husar, arcivescovo maggiore di Leopoli degli Ucraini, sull’allargamento ad Est dell’Unione europea. Il cardinale – che ha partecipato alla […]

di Irene Argentiero" "

2002 07 Febbraio

Come funziona l’Uem

L’Unione economica e monetaria (Uem), le cui regole, istituzioni e obiettivi sono definiti dal Trattato sull’Unione Europea firmato a Maastricht nel 1992, corrisponde alla zona economica in cui ha corso la Moneta unica (l’Euro). Si fonda su due capisaldi: il Consiglio Ecofin dei ministri economici e finanziari e la Banca centrale europea (Bce). I 12 […]

di Gian Andrea Garancini - Bruxelles" "

2002 07 Febbraio

euro

” “Rivedere il patto di stabilità?

La Commissione Europea ha raccomandato al Consiglio Ecofin di attivare la procedura di allerta rapida nei confronti di Germania e Portogallo. Più conosciuta come “early warning”, la misura adottata dall’Esecutivo è dovuta all’eccessivo distacco del debito pubblico dei due Paesi in questione rispetto alle previsioni. Pur senza incorrere in richiami ufficiali, anche Francia, Italia e […]

di Redazione

2002 07 Febbraio

caritas" "

La povertà in Europa” “

L’Europa sembra ricca, in realtà è povera, perché convivono, all’interno di uno stesso Paese o tra diversi Paesi, situazioni di profonde disuguaglianze e carenze nelle politiche sociali governative. L’Italia, tra gli Stati membri dell’Unione europea, è il Paese con la più alta percentuale di poveri (14,2%). “Nonostante le diversità tra i Paesi, l’esistenza della povertà […]

di Redazione

2002 07 Febbraio

porto alegre - new york" "

Una domanda di giustizia” “

New York e Porto Alegre, due eventi in contemporanea per discutere del futuro del mondo. Gli effetti della globalizzazione, il divario Nord/Sud, la crisi economica causata dagli attentati terroristici negli Usa e la guerra in Afghanistan, il dramma dell’Argentina e dei Paesi strangolati dal debito estero, sono stati alcuni dei temi discussi nei giorni scorsi […]

di Redazione

2002 01 Febbraio

editorial" "

A "contagious" spirit” “

If one were to link the bloody events of the Middle East with the Day of prayer for peace in Assisi, one might be tempted to reach the conclusion that it was a failure. Some have not hesitated to point out that, two days previously, all the absent guests at Assisi – those involved in […]

di Yves Pitette " "Roman correspondent of the French daily "La Croix"" "" "