Gian Andrea Garancini – Brussels" "" "

2002 01 Febbraio

The condemnation of the Council of Europe” “

The European Union has not yet exhaustively tackled the problem of euthanasia. The European Parliament, for example, initially addressed the question through a Report and a Resolution adopted in 1991 on the proposal of the Commission on the environment, health and consumers, with the title “Assistance to terminal patients”. Without ever explicitly mentioning euthanasia, the […]

di Gian Andrea Garancini – Brussels" "" "

2002 01 Febbraio

Being born and dying: a challenge for evangelization” “

The issues of life and death, which were at the centre of a symposium promoted by the European bishops in Rome in 1989 on the theme: “contemporary attitudes to birth and death: a challenge for evangelization”, remain more relevant than ever. “In this Europe where the vast majority of the population turns to the Church […]

di Redazione

2002 01 Febbraio

Switzerland: volunteers at the side of the terminally ill” “

“Death has become taboo: we are afraid of it, we are afraid of suffering, we feel ourselves alone. And society does not help us to overcome these fears, because it only tries to conceal death, to brush it under the carpet. People try to live as if death did not exist. Previously, in our region […]

di Redazione

2002 01 Febbraio

Austria: the dignity of the dying ” “

The Parliament in Vienna will debate next month (presumably on 11 February) a bill presented in December that makes provision for a period of leave from work, varying from 3 to 6 months, to allow someone to assist members of his/her own family who are ill, elderly or in a terminal phase. The Minister for […]

di Redazione

2002 01 Febbraio

United Kingdom: don’t resuscitate!” “

A law by which an invalid or very sick person may sign a warrant, delegating to a proxy the power to decide on his or her behalf, in the event of coma or the deterioration of his/her disease, whether he/she should be allowed to die of hunger or thirst or whether the drugs that enable […]

di Silvia Guzzetti - London" "" "

2002 31 Gennaio

Francia: l’embrione come un oggetto” “” “

L’Assemblea nazionale francese ha approvato la ricerca sugli embrioni in soprannumero ma ha vietato la clonazione a fini terapeutici. Questo è il risultato della revisione del progetto di legge sulla bioetica del 1994. Per quanto riguarda la clonazione, i deputati si sono opposti a quella terapeutica perché temono una deviazione verso la clonazione riproduttiva. Abbiamo […]

di Redazione

2002 31 Gennaio

editoriale" "

Uno spirito "contagioso"” “

Se si ricollegassero gli eventi cruenti del Medio Oriente con la Giornata di preghiera per la pace ad Assisi, si potrebbe essere tentati di giungere alla conclusione di un suo fallimento. Alcuni non hanno esitato di far notare che due giorni prima, tutti gli assenti di Assisi – coloro che sono coinvolti dal conflitto in […]

di Yves Pitette " "corrispondente del quotidiano "La Croix" da Roma" "" "

2002 31 Gennaio

Spagna: critiche alla legge sull’immigrazione” “

Ad un anno dal varo della legge sulla condizione di straniero in Spagna, diverse organizzazioni non governative spagnole giudicano negativamente la sua applicazione. La denuncia delle ong riguarda la quota di ingresso decisa dal Governo spagnolo, che quest’anno è di 10.884 posti di lavoro a tempo indeterminato e 21.195 temporaneo. Delia Bianco, del Cear (Commissione […]

di Redazione

2002 31 Gennaio

Porto Alegre: le Chiese cristiane al Social Forum” “

Ci saranno anche le Chiese cristiane al Social Forum di Porto Alegre, che dal 31 gennaio al 5 febbraio riunirà circa 12 mila delegati da tutto il mondo e 60 mila partecipanti sul tema “Un altro mondo è possibile”. Tra gli organizzatori dell’evento figura anche la Commissione “Giustizia e Pace” della Conferenza episcopale brasiliana il […]

di Redazione

2002 31 Gennaio

Quale idea d’Europa” “

La promozione di un incontro tra i responsabili delle Chiese cristiane in Europa e i rappresentanti del mondo politico e la convocazione (non prima del 2006) di una terza Assemblea ecumenica europea. Su queste due ipotesi di lavoro si è concentrata l’attenzione delle Chiese cristiane all’incontro del Comitato congiunto Kek-Ccee che si è riunito a […]

di Redazione