Redazione

2002 31 Gennaio

dialogo" "

La casa comune” “

Mai più antisemitismo. Preoccupazione per il risorgere in Europa di un sentimento antisemita e un appello affinché – sull’onda di Assisi – i capi spirituali delle differenti religioni continuino a denunciare ogni forma di violenza e terrorismo e ad operare per “la pace tra i popoli”. E’ quanto esprimono cattolici ed ebrei in una dichiarazione […]

di Redazione

2002 31 Gennaio

diritti violati" "

Il poeta e la gabbia” “

Sono 158 i prigionieri talebani del campo “X-ray” (raggi X) nella base americana di Guantanamo a Cuba. Secondo diverse fonti giornalistiche, i prigionieri sarebbero detenuti in ristrette gabbie metalliche. Vestiti di una tuta arancione, bendati, imbavagliati e con il capo coperto da cuffie assordanti, è stato riferito che possiedono solamente due asciugamani, uno per il […]

di Redazione

2002 31 Gennaio

” “Il progetto di legge” “

In Francia, l’Assemblea nazionale ha appena dato il via alla ricerca sugli embrioni in soprannumero e si è opposta – per il momento – alla clonazione per fini terapeutici. Questo è il risultato della revisione del progetto di legge sulla bioetica del 1994 contenente 29 articoli e 300 emendamenti che i deputati hanno passato in […]

di Maryvonne Gasse – Parigi" "" "

2002 31 Gennaio

Nascere e morire: una sfida per l’evangelizzazione” “

I temi della vita e della morte sono stati al centro di un simposio promosso a Roma dai vescovi europei nel 1989 sul tema “Gli atteggiamenti contemporanei davanti alla nascita e alla morte: una sfida per l’evangelizzazione”. “In questa Europa dove la grande maggioranza della popolazione si rivolge alla Chiesa in occasione della nascita e […]

di Redazione

2002 31 Gennaio

Svizzera: volontari accanto ai malati terminali” “

“La morte è diventata un tabù: abbiamo paura di essa, abbiamo paura della sofferenza, ci sentiamo soli. E la società non ci aiuta a superare questi timori perché cerca solo di nascondere la morte. Si cerca di vivere come se questa non esistesse. Prima, nella nostra regione ad esempio, si moriva soprattutto in famiglia. Ora […]

di Redazione

2002 31 Gennaio

Austria: la dignità del morente” “

Il Parlamento di Vienna discuterà nel prossimo mese di febbraio (presumibilmente il giorno 11) un progetto di legge presentato a dicembre che prevede la possibilità di un periodo di aspettativa, variabile tra i 3 e i 6 mesi, per assistere i propri congiunti malati, anziani o in fase terminale. Il ministro dell’economia Martin Bartestein lo […]

di Redazione

2002 31 Gennaio

Regno Unito: non risuscitare!” “

Un legge con la quale una persona invalida o molto malata può firmare una delega a un rappresentante il quale deciderà, in caso di coma o di aggravarsi della malattia, che il malato può venire lasciato morire di fame o di sete o si possano sospendere i medicinali che gli consentono di vivere. La proposta, […]

di Silvia Guzzetti - Londra" "" "

2002 31 Gennaio

eutanasia" "

Olanda: tragici abusi” “

“Dobbiamo vigilare contro qualsiasi violazione e soppressione della vita. ‘Siamo… i custodi della vita, non i proprietari”, scrive il Papa nel messaggio per la 10ma Giornata mondiale del malato che la Chiesa di tutto il mondo celebrerà il prossimo 11 febbraio, festa della Madonna di Lourdes. Nel messaggio Giovanni Paolo II invita, in particolare, ad […]

di Redazione

2002 31 Gennaio

Bandi di gara” “

· PARITA’ TRA UOMINI E DONNE – Bando di gara aperto – Attuazione della decisione del Consiglio del 20/12/2000 relativa al programma concernente la strategia comunitaria in materia di parità tra uomini e donne (2001-2005) – Termine ultimo per la presentazione delle proposte: 15/3/2002. Per ulteriori informazioni, contattare: Commissione Europea, DG Occupazione e affari sociali, […]

di Redazione

2002 31 Gennaio

Parlamento europeo” “

· Riunione a Bruxelles dei Gruppi Politici, in preparazione della Seduta Plenaria di Febbraio, da Lunedí 28 a Giovedí 31 Gennaio 2002; · Riunioni costitutive delle Delegazioni Interparlamentari del PE; · Il Parlamento Europeo ha nominato la propria delegazione presso la Convenzione per il futuro dell’Europa, che comincerà i suoi lavori il prossimo 28 febbraio. […]

di Redazione