Redazione

2002 11 Gennaio

France: the R.Follereau Foundation rejects the accusations” “

“The sums collected on behalf of lepers are always used, in their entirety, to finance the campaign against leprosy”. So declares Michel Récipon, president of the Raoul Follereau Foundation, following the controversy that has erupted in France on the presumed illicit use of the donations by the Foundation. It was Radio France International – a […]

di Redazione

2002 11 Gennaio

Russia: 6 January, Orthodox Christmas” “

“May suffering not harden our hearts”. That’s the plea made by Alexis II, patriarch of Moscow and of all Russia in his message marking this year’s festivity of Christmas celebrated by the Russian Orthodox Church on 6 January. In his message, the patriarch – who officiated the celebration of the Christmas rite in the cathedral […]

di Redazione

2002 11 Gennaio

Germany: Cologne to host World Youth Day in 2005″ “

The 19th World Youth Day (WYD) will be held in Cologne, Germany, in August 2005. The news was made public by the German bishops in an official communiqué released in recent day, six months before the 17th WYD that will be held in Toronto from 18 to 28 July. The search for a “suitable period […]

di Redazione

2002 11 Gennaio

Emerging from our ghettoes” “

Apart from ecumenical and interreligious dialogue, a lively confrontation and debate is going on in Europe between believers and non believers. There are many experiences in this field; we report below the views of Vincenzo Paglia, bishop of Terni-Narni-Amelia, and of Mario Soares , a self-declared atheist, President of Portugal and chairman of the Foundation […]

di Redazione

2002 10 Gennaio

Uscire dai recinti” “

Oltre al dialogo ecumenico e interreligioso, in Europa è vivace il confronto e il dibattito tra credenti e non credenti. Sono numerose le esperienze in questo campo: abbiamo raccolto quella di mons. Vincenzo Paglia, vescovo di Terni-Narni-Amelia, e di Mario Soares , che si dichiara ateo, ex-presidente del Portogallo e presidente della Fondazione a lui […]

di Redazione

2002 10 Gennaio

editoriale

De Gasperi, Schuman, Adenauer” “” “

Il 1° gennaio 2002 è entrata in vigore la moneta unica europea, l’Euro. Un’unità monetaria che si spera sia preludio a quella politica per la quale molti statisti europei dal dopoguerra in poi hanno lavorato. Uno di questi è Alcide De Gasperi al quale SirEuropa dedica un ricordo nel primo editoriale del 2002 firmato dalla […]

di Maria Romana De Gasperi

2002 10 Gennaio

ecumenismo" "

Grecia: il tempo dello spirito” “

4 maggio 2001: Giovanni Paolo II si reca in visita ad Atene. “Superare in spirito di carità reciproca le controversie passate e le persistenti incomprensioni perché è il Signore che ce lo chiede”, afferma in quell’occasione il Papa incontrando Sua Beatitudine Christódoulos, arcivescovo ortodosso di Atene e di tutta la Grecia. Un appello accompagnato dalla […]

di Redazione

2002 10 Gennaio

scheda" "

L’ecumenismo in Europa” “” “

Le Chiese in Europa. Nel corso dei secoli, la cultura europea è stata segnata dal cristianesimo. La divisione all’interno della Chiesa nell’XI secolo tra cristiani d’Occidente e cristiani d’Oriente dell’Est Europa, come pure la separazione avvenuta nel XVI secolo tra la Chiesa cattolica romana e le Chiese potestanti hanno avuto origini teologiche, etiche e culturali. […]

di Redazione

2002 10 Gennaio

ecumenismo" "

Alle sorgenti della fede” “

“Senza la luce proveniente dalla sorgente di tutte le luci i problemi che incontreremo lungo il cammino resteranno avvolti nell’oscurità e diventeranno insormontabili pietre d’inciampo”. Lo scrivono le Chiese cristiane in Europa nel presentare il tema scelto quest’anno per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani: “In te è la sorgente della vita” (Salmo […]

di Redazione

2002 10 Gennaio

l'euro" "

Oltre la moneta unica” “

L’Euro è arrivato da soli dieci giorni nelle tasche dei cittadini dei dodici Paesi di Eurolandia e già si fanno i primi bilanci del “changeover”. Wim Duisenberg, presidente della Banca centrale europea (Bce) e Romano Prodi, presidente della Commissione europea, parlano di successo grazie all’entusiasmo dei cittadini nell’adottare la nuova moneta. Ma anche i disagi […]

di Gian Andrea Garancini - Bruxelles" "