Redazione

2002 10 Gennaio

L’Istituto monetario europeo” “

Istituito nel 1994 nel quadro delle previsioni del Trattato di Maastricht, con sede a Francoforte e Presieduto dal Presidente della BCE, l’Istituto Monetario Europeo aveva il compito iniziale di contribuire alla realizzazione dell condizioni necessarie per il completamento dell’ultima fase dell’Unione e conomica e monetaria, rafforzando la cooperazione all’interno del Sistema europeo delle Banche centrali […]

di Redazione

2002 10 Gennaio

La Commissione” “

Attraverso il Commissario Pedro Solbes de Mira, responsabile per gli Affari economici e finanziari dell’Esecutivo, la Commissione svolge un ruolo fondamentale nel governo della Moneta Unica. In particolare, la sorveglianza economica dell’area dell’Euro e dell’UE, attraverso la definizione di indicatori chiave, la pubblicazione di due rapporti semestrali di previsione economica e il controllo del rispetto […]

di Redazione

2002 10 Gennaio

Il Consiglio Ecofin” “

Il Consiglio ECOFIN, composto dai Ministri economici e finanziari dei Governi degli Stati membri, è l’organo decisionale principale per quanto concerne le decisioni ed il coordinamento delle politiche comunitarie in materia di economia e di finanzia. In particolare, esso predispone gli indirizzi di massima di politica economica, assicura la corretta applicazione del Patto di Crescita […]

di Redazione

2002 10 Gennaio

Il governo dell'euro" "

La Banca centrale europea” “

Istituita nel Giugno del 1998 ai sensi del Trattato che istituisce la Comunità Europea, la Banca Centrale Europea (BCE) ha il compito primario di garantire la stabilità dei prezzi nell’area dell’Euro. La BCE ha sede a Francoforte, in Germania e dispone di un organico di circa 800 persone. Il Comitato Esecutivo è composto dal Presidente, […]

di Redazione

2002 10 Gennaio

Il semestre di presidenza spagnola” “

Con una riunione plenaria a Madrid tra il Governo spagnolo ed il Collegio dei Commissari ha preso il via il semestre di Presidenza spagnola dell’Unione europea. José Maria Aznar, Presidente del Consiglio, ha affermato che la lotta contro il terrorismo internazionale costituirà “la priorità delle priorità” del suo Governo. In relazione allo stesso argomento, Aznar […]

di Redazione

2002 10 Gennaio

l'euro" "

L’orgoglio di essere europei” “” “

Il 2002 ha salutato l’avvento dell’Euro e la scomparsa di dodici divise nazionali. Ma molte altre ancora sono le sfide che attendono l’Unione europea, a cominciare dalla riforma delle istituzioni europee e dall’allargamento dell’Unione, così come stabilito dal Consiglio europeo di Laeken, il 14 e 15 dicembre scorso. Apriamo il primo numero di Sir Europa […]

di Bruno Desidera (la vita del popolo – Treviso)" "" "" "

2002 10 Gennaio

Bandi di gara” “

· RISORSE IDRICHE – Invito a presentare proposte per il programma regionale Euro-Mediterraneo per la gestione locale delle risorse idriche – I Paesi beneficiari sono i 12 Partner Euro-Med. Termine ultimo per la presentazione delle proposte: 31/5/2002. Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla Commissione Europea, Ufficio di Cooperazione EuropeAid, e-mail Rodney.Standring@cec.eu.int Gian-Luca.Bombarda@cec.eu.int, Fax 00322.2955665 o 00322.2963595, […]

di Redazione

2002 10 Gennaio

Parlamento europeo” “

I principali punti all’ordine del giorno delle Commissioni parlamentari che si riuniscono a Bruxelles da Lunedì 7 a Giovedì 10 Gennaio sono i seguenti: · Passaggio all’Euro – Situazione al termine della prima settimana (Commissione per i problemi economici e monetari, Relatore On. Maaten); · Le relazioni tra il Parlamento Europeo ed i Parlamenti nazionali […]

di Redazione

2002 10 Gennaio

Legislazione comunitaria” “

Nel corso dell’ultima settimana sono entrati in vigore, tra gli altri, i seguenti atti legislativi e comunicazioni: · Posizione comune (CE) n.2/2002, del 17/9/2001, definita dal Consiglio, deliberando in conformità della procedura di cui all’articolo 251 del Trattato che istituisce la Comunità Europea, in vista dell’adozione di un Regolamento del PE e del Consiglio che […]

di Redazione

2002 10 Gennaio

Quotidiani e periodici” “” “

“Fanno i conti” con l’euro, all’indomani dell’entrata in vigore della moneta comune, i principali quotidiani internazionali di inizio d’anno. In primo piano, su Le Monde dell’8/1, il “caso” italiano, dopo le dimissioni del Ministro degli Esteri, Renato Ruggiero, dal governo Berlusconi. “Italia: le dimissioni che isolano Silvio Berlusconi dal resto dell’Europa”, è il secco titolo […]

di Redazione