Redazione

2001 06 Dicembre

Austria: ritorno alla religiosità” “

“Il futuro della religione, il ruolo delle Chiese” è il titolo del simposio che si conclude oggi, 6 dicembre a Vienna. Organizzato da Paul M. Zulehner, decano dell’Istituto di Teologia pastorale dell’Università di Vienna, il Simposio rappresenta la conclusione del lavoro trentennale avviato da Zulehner nel 1970 sul comportamento religioso degli austriaci e ha discusso […]

di Redazione

2001 06 Dicembre

Germania: nuove direttive per la pastorale” “

“‘Affinché abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza’ queste parole di Gesù racchiudono il compito della Chiesa e le danno il suo scopo”, così mons. Ludwig Schick, delegato della Conferenza Episcopale tedesca per la Commissione pastorale, ha reso note il 4 dicembre a Fulda le nuove direttive dell’episcopato tedesco per la cura delle anime e […]

di Redazione

2001 06 Dicembre

Svizzera: la Caritas per l’adesione all’Onu” “

“Swissaid”, “Action de Careme, “Pain pour le prochain”, Caritas e “Helvetas” raccomandano ai cittadini svizzeri di votare sì il prossimo 3 marzo al referendum per l’adesione della Confederazione elvetica alle Nazioni Unite. In una conferenza stampa, svoltasi a Berna lo scorso 4 dicembre, i rappresentanti dei cinque organismi caritativi hanno affermato che l’adesione della Confederazione […]

di Redazione

2001 06 Dicembre

Romania: una campagna contro la tratta delle donne” “

L’Organizzazione Mondiale per le Migrazioni (Oim) ha annunciato una nuova campagna contro la tratta delle donne in Romania. La sede dell’Oim a Bucarest ha firmato un accordo con il Ministro dell’Educazione e della Ricerca della Romania per avviare la campagna nelle scuole secondarie e nei collegi di tutto il paese. Gli studi dell’Oim segnalano che […]

di Redazione

2001 06 Dicembre

Europa dell’Est: 18 milioni di bambini poveri” “

Secondo l’ultimo rapporto dell’Unicef, “Dieci anni di transizione”, pubblicato il 29 novembre a Ginevra, la povertà infantile è molto diffusa nella Comunità degli Stati Indipendenti (CSI) e nell’Europa sia centrale che orientale, nonostante le economie in crescita. Le famiglie hanno difficoltà a sopravvivere e sempre più bambini finiscono in istituti pubblici o sulle liste di […]

di Redazione

2001 06 Dicembre

guerra e media" "

Nuove tecnologie e vecchi pericoli” “

Cento anni fa Luigi Barzini fece quaranta ore a cavallo per assicurarsi che il suo resoconto sul conflitto russo-giapponese passasse le maglie della censura e arrivasse sano e salvo al “Corriere della Sera”. Oggi gli inviati in Afghanistan sollevano il telefono satellitare e in pochi minuti il suono della voce e le immagini di guerra […]

di Silvia Guzzetti - Londra" "" "

2001 06 Dicembre

afghanistan" "

Fermare la corsa ” “

Dopo otto giorni di lavori, la conferenza di Bonn ha raggiunto l’accordo sul futuro dell’Afghanistan, nella notte tra il 3 e il 4 dicembre. L’accordo prevede la creazione di un’amministrazione provvisoria, che fa capo ad un esecutivo composto da 29 membri per una durata di sei mesi. Nel testo dell’accordo si legge anche che i […]

di Redazione

2001 06 Dicembre

spiritualità" "

"Bistrot" con cappella” “” “

Tra le novità di questi ultimi decenni, ci sono le nuove forme di annuncio e “accompagnamento spirituale”, attuato in modo particolare da fedeli laici che aderiscono a associazioni, gruppi, comunità, movimenti. Si tratta di un fenomeno in fase di crescita. Abbiamo raccolto alcuni esempi presenti a livello europeo. La “evangelizzazione in strada” è una delle […]

di Redazione

2001 06 Dicembre

francia" "

Rinnovare una missione” “” “

Dopo diversi mesi di preparazione, si è tenuta nella sede dell’Unesco di Parigi, il 1° dicembre scorso, “l’assemblea dell’insegnamento cattolico”, per – “rinnovare – come ha affermato Gilles du Retail, responsabile per l’informazione, -la missione della scuola cattolica ed elaborare le linee d’azione, chiare e concrete, da mettere in pratica”. Delegazioni di ogni comitato accademico […]

di Redazione

2001 06 Dicembre

Germania, un parere pericoloso” “” “

Il Consiglio etico nazionale tedesco – organismo consultivo in materia di bioetica formato da 23 esperti della materia sia in ambito scientifico che giuridico e morale – lo scorso 29 novembre ha fornito un parere positivo all’importazione di cellule staminali embrionali a fini di ricerca. Tale decisione ha riacceso il dibattito sulla bioetica e sulla […]

di Redazione