Redazione

2001 22 Novembre

Un regolamento permissivo” “

Con le modifiche introdotte dal Trattato di Amsterdam del 1997 nel settore della cooperazione giudiziaria in materia civile, gli Stati membri hanno deciso di trasformare in Regolamento la “Convenzione Bruxelles II” del 28/5/1999, mai ratificata, relativa all’armonizzazione degli ordinamenti dei Paesi UE in materia di scioglimento del vincolo coniugale e di custodia dei figli comuni. […]

di Redazione

2001 22 Novembre

Così in Europa” “” “

Una famiglia “al plurale”, piuttosto eterogenea, ma con alcuni tratti comuni tra Paesi “nordici” e Paesi dell’area mediterranea. E’ il ritratto della famiglia in Europa, così come emerge dall’ultimo Rapporto del Cisf (Centro internazionale Studi Famiglia) sulla famiglia in Italia, dal titolo “Identità e varietà dell’essere famiglia. Il fenomeno della ‘pluralizzazione'”. Il numero dei componenti. […]

di Redazione

2001 22 Novembre

Svizzera: questo è il futuro” “” “

“La Famiglia è il futuro”. Con questo tema, si è svolto a Friburgo, in Svizzera, nei giorni 17 e 18 novembre, il Simposio internazionale sulla famiglia. Organizzato dalla Fondazione svizzera della famiglia (Fsf), il Simposio ha cercato di fare il punto sulla situazione della famiglia e di lanciare proposte ed efficaci per la soluzione dei […]

di Inés A. Chittilappilly" "" "" "

2001 22 Novembre

Regno Unito: consultori cattolici” “

La Gran Bretagna ha il più alto tasso di divorzi e secondi matrimoni d’Europa. Nel 1981 vi erano 275.000 matrimoni nei quali marito e moglie non erano stati sposati in precedenza, 140.000 secondi matrimoni per uno o entrambi i partner e 150.000 divorzi. Nel 1997 i primi matrimoni erano saliti a 190.000, i secondi matrimoni […]

di Silvia Guzzetti - Londra" "" "

2001 22 Novembre

Spagna: il piano del governo” “” “

Il governo spagnolo ha approvato l’8 novembre un nuovo Piano di sostegno alla famiglia per il triennio 2001/2004. Questo Piano nasce dalla necessità di far fronte ai grandi cambiamenti che si sono verificati negli ultimi anni nella società spagnola e in particolare la crescente presenza della donna nel mercato del lavoro (dal 1993 ad oggi […]

di Redazione

2001 22 Novembre

famiglia" "

Francia: dibattito sul divorzio” “

Dedichiamo un’inchiesta alla situazione della famiglia in Europa. Vediamo come nei diversi Paesi vengono dibattuti i principali problemi che la riguardano. Cominciamo dalla Francia dove ogni anno 340.000 coniugi (rispetto ai 220.000 nel 1993) si avviano verso un procedimento di divorzio. L’11 ottobre 2001 è stata presentata al Senato francese una nuova legge sul divorzio. […]

di Maryvonne Gasse - Parigi" "" "" "

2001 22 Novembre

Bandi di gara” “

· RST – Avviso preliminare d’invito alla presentazione di proposte per il programma specifico di ricerca, viluppo tecnologico e dimostrazione su “Promozione dell’innovazione ed incoraggiamento alla partecipazione delle PMI (1998-2002) (GUCE C 320/20, 15/11/2001); · RST – Invito a presentare proposte per azioni indirette di RST nell’ambito del programma specifico di ricerca, di sviluppo tecnologico […]

di Redazione

2001 22 Novembre

Parlamento europeo” “

Nel corso dell’ultima settimana sono entrati in vigore, tra gli altri, i seguenti atti legislativi e comunicazioni: · Decisione del Consiglio, del 23/10/2001, che istituisce un meccanismo comunitario inteso ad agevolare una cooperazione rafforzata negli interventi di soccorso della protezione civile (GUCE L 297/7, 15/11/2001); · Dichiarazione comune della Comunità europea e dei suoi Stati […]

di Redazione

2001 22 Novembre

agenda" "

Legislazione comunitaria” “

I principali punti all’ordine del giorno delle Commissioni parlamentari del PE che si riuniscono a Bruxelles da Lunedí 19 a Giovedí 22 sono i seguenti: · Presentazione della Relazione annuale 2001 sul problema della droga nell’UE – Presentazione del programma di lavoro 2001-2003 (Commissione per le libertà e i diritti dei cittadini, la giustizia e […]

di Redazione

2001 22 Novembre

Quotidiani e periodici” “” “

Altre tematiche di politica internazionale trovano nuovamente spazio i mezzi di informazione tedeschi accanto ai reportage dedicati agli sviluppi della guerra in Afghanistan. Anzitutto la vittoria di Rugova nelle elezioni in Kossovo, Paese che, stando ad un editoriale della Frankfurter Allgemeine Zeitung del19/11/2001 intitolato “Elezioni nel protettorato” “era dapprima scomparso all’ombra della Macedonia, e quindi […]

di Redazione