Redazione

2001 08 Novembre

Svizzera: un rapporto della Caritas sul lavoro precario” “” “

Quasi il 10% dei lavoratori in Svizzera ha un rapporto di lavoro precario. Si tratta, in particolare, di donne e personale non qualificato. Lo afferma un rapporto della Caritas svizzera, presentato nei giorni scorsi a Berna. Su circa 4 milioni e duecentomila lavoratori in Svizzera, oltre 430 mila si trovano in una situazione di precariato. […]

di Redazione

2001 08 Novembre

Regno Unito: campagna contro la legge sull’eutanasia” “

Un gruppo interparlamentare di deputati e pari del Regno Unito sta per impugnare la legge britannica sull’eutanasia davanti alla Corte Europea dei diritti umani. La campagna è condotta dall’organizzazione “Right to Life Organization” (“Organizzazione per il diritto alla vita”) che finanzia tutte le spese legali di questa operazione. Durante una conferenza stampa presieduta da Ann […]

di Redazione

2001 08 Novembre

Germania: no alle lezioni di religione islamica” “

Il tribunale amministrativo di Düsseldorf venerdì 2 novembre ha dato parere sfavorevole alla richiesta del Consiglio centrale dei musulmani e del Consiglio islamico tedesco di impartire direttamente lezioni di religione islamica, come materia di studio ordinaria; il giudice ha motivato la sua sentenza sostenendo che, secondo la legge fondamentale della Repubblica tedesca, le due organizzazioni […]

di Redazione

2001 08 Novembre

ecumenismo" "

Uniti per difendere l’ambiente ” “

Il cambiamento climatico sta mettendo a rischio la vita del pianeta e costituisce oggi “una sfida nuova e calzante per le Chiese, in particolare per le Chiese europee”. Per questo è importante che l’Europa non segua l’esempio degli Stati Uniti e sottoscriva al più presto e senza esitazione il protocollo di Kyoto sulla riduzione delle […]

di Redazione

2001 08 Novembre

migranti" "

Non siamo più i "maccheroni"” “

“All’inizio eravamo solo ‘gli sporchi maccheroni’. Ora invece, dopo oltre 50 anni di presenza, i maccheroni li mangiano i belgi, perché consumano più pasta degli italiani”. Don Giambattista Bettoni, delegato nazionale per le missioni italiane in Belgio, Lussemburgo e Paesi Bassi, riassume così, con una battuta, il senso di un inserimento sociale avvenuto tra grandi […]

di Redazione

2001 08 Novembre

germania" "

Il Sinodo delle Chiese evangeliche” “

E’ in corso ad Amberg, in Baviera, il nono Sinodo delle Chiese evangeliche della Germania, che vede riuniti da domenica 4 fino a venerdì 9 novembre, i 120 componenti di questa sorta di “parlamento delle Chiese”. Tema delle consultazioni di quest’anno è “Formare l’economia globale in maniera responsabile”; accanto ad esso, nell’ordine del giorno, trovano […]

di Redazione

2001 08 Novembre

francia" "

Rinnovati i vertici ” “della conferenza episcopale ” “

E’ mons. Jean-Pierre Ricard , vescovo di Montpellier, il nuovo presidente della Conferenza episcopale francese. Ad eleggerlo è stata l’Assemblea plenaria dei vescovi di Francia, riunita a Lourdes da domenica 4 fino a sabato 10 novembre. Mons. Ricard prende il posto del cardinale Louis-Marie Billé che in apertura dell’Assemblea, ha presentato le sue dimissioni, un […]

di Redazione

2001 08 Novembre

islam" "

La fatica dell’integrazione¤” “

Un attacco ad una chiesa anglicana ad opera di un gruppo di giovani musulmani. E’ successo nella chiesa di Saint Philip di Bradford, una cittadina del nord di Inghilterra dove la metà della popolazione è di origine asiatica. “Si tratta di giovani disoccupati – spiega Patrick McCuffrey , padre colombiano responsabile dei rapporti interreligiosi per […]

di Silvia Guzzetti - Londra" "" "

2001 08 Novembre

Il dialogo comincia dal basso” “

C’è stata “incomprensione” del Patriarcato di Mosca per la visita del Papa in Ucraina, ma “resta ferma l’intenzione di continuare il dialogo con tutte le forze e superare gli ostacoli che dividono”. In questi termini, padre Vladimir Kuciumov , rappresentante del Patriar-cato di Mosca in Italia, parla del dialogo tra la chiesa ortodossa russa e […]

di Redazione

2001 08 Novembre

Nasce una "dottrina sociale"” “

Per la prima volta la Chiesa ortodossa russa elabora una sorta di dottrina sociale che traduce il cristianesimo nella vita sociale. Un gruppo di trenta esperti, teologi, laici, intellettuali, biologi, economisti, “occidentali e orientali”, hanno lavorato per quattro anni sulle “questioni che pone la modernità”. A presentare l’iniziativa è Nikolaj Balashov , segretario del dipartimento […]

di Redazione