Redazione

2001 13 Ottobre

No to "Fortress Europe"” “” “

The last provisions of the European Parliament for a more “user-friendly” Union The European Parliament (EP), gathered in Strasbourg in plenary session from 1st to 4th October, approved two provisions on asylum and immigration, respectively the Report of the British Labour MEP Evans on the Commission’s Communication to the Council and to the EP “ […]

di Redazione

2001 13 Ottobre

The Caritas network” “” “

A coordination of Caritas agencies throughout the world for aid to Afghan refugees. We interviewed Roberto Rambaldi on this question After the first attacks of the USA on Afghanistan, flanked by airplanes that dropped food packs, blankets and medicines to the stricken populations, Roberto Rambaldi, vice-director of Italian Caritas and head of its international division, […]

di Redazione

2001 13 Ottobre

The solidarity ” “of German Catholics” “” “

The testimony of Thomas Koenig, volunteer of Misereor, on the situation on the frontier of Afghanistan 300,000 DM to be placed at the disposal of experts working in the areas most directly involved by the military escalation underway over the last few days: the initiative is that of the German aid organization Misereor which ever […]

di Redazione

2001 13 Ottobre

…and the UN High Commission for Refugees” “” “

“In spite of the precarious situations of security and the logistic problems, humanitarian relief to the refugees in the Pakistan border areas is continuing. Although the frontiers with Afghanistan officially remain closed, several hundred refugees continue to arrive in Pakistan each day”. These are the most recent updates from Islamabad, issued by the UN High […]

di Redazione

2001 11 Ottobre

il conflitto

Una coalizione contro il terrorismo” “” “

La crisi ha accelerato la politica estera e di difesa comune dell’Ue. L’analisi di John Palmer “The European Policy Centre”, Centro di studio ed analisi del processo di integrazione europea, con sede a Bruxelles, sta seguendo con attenzione la crisi internazionale seguita agli attentati terroristici negli Stati Uniti e l’offensiva militare in Afghanistan. Abbiamo intervistato […]

di int. con J.Palmer

2001 11 Ottobre

brevi

Ungheria: ” “incontro europeo di Taizé” “

Alcuni fratelli di Taizé e un’équipe internazionale di giovani sono a Budapest da metà settembre per preparare il “pellegrinaggio di fiducia sulla terra” che dal 28 dicembre 2001 al 1° gennaio 2002, riunirà diverse decine di migliaia di giovani (cattolici, ortodossi, protestanti) di tutta l’Europa e del mondo. Quest’incontro – “segno della pace e della […]

di Redazione

2001 11 Ottobre

editoriale" "

La "guerra santa"” “” “

Se c’è una guerra veramente santa da condurre, è la lotta per la dignità, nel nome della fraternità universale “Non è un conflitto tra Oussama Ben Laden e gli Stati Uniti, ma tra l’Islam e l’Occidente!”. Si chiama Muhammad, è un afgano di 25 anni, incontrato questo lunedì 8 ottobre 2001 all’uscita di un negozio […]

di M.Kubler

2001 11 Ottobre

unione europea

” “La sessione ” “plenaria del Pe” “

L’Europarlamento si è riunito a Strasburgo in seduta plenaria dal 1° al 4 Ottobre . La sessione è stata caratterizzata dalle dichiarazioni del Consiglio e della Commissione e dal dibattito in Aula in merito agli sviluppi intercorsi a seguito degli attacchi terroristici negli USA ed alle misure che l’Ue ha intrapreso ed intende intraprendere per […]

di Redazione

2001 11 Ottobre

Francia: ” “un pastore ” “protestante ” “a "la Croix"” “

Uno sguardo protestante all’attualità politica in un quotidiano cattolico. In Francia è possibile. Jean-Luc Mouton, direttore dal 1995 del periodico “Riforma”, ha lasciato l’incarico per unirsi dal 1° ottobre, alla redazione del quotidiano cattolico “La Croix” come responsabile delle questioni politiche nazionali. Nato a Nîmes nel 1951, Mouton è stato pastore della Chiesa riformata di […]

di Redazione

2001 11 Ottobre

Svizzera: ” “consultazione ecumenica ” “

La Consultazione ecumenica è giunta a buon fine: il “Messaggio delle Chiese” sul futuro sociale ed economico della Svizzera è stato pubblicato. Si tratta ora di andare avanti. “Per il tramite della consultazione ecumenica – scrivono in una lettera i responsabili del progetto – abbiamo sperimentato cosa significhi essere Chiesa in ascolto… La chiusura della […]

di Redazione