Redazione

2001 11 Ottobre

Le Chiese e la guerra: se ne parla sul Web” “

In risposta agli attentati dell’11 settembre e in seguito agli attacchi in Afghanistan, il Consiglio ecumenico delle Chiese (Coe), l’Azione comune delle Chiese (Act) e l’Alleanza ecumenica “Agire insieme” hanno deciso di dar vita ad uno strumento rapido di consultazione per facilitare lo scambio delle informazioni. Nasce così sul sito www.wcc-coe.org “ Behind the news: […]

di Redazione

2001 11 Ottobre

ecumenismo

Kek: no alla ritorsione

Come già più volte affermato, la Conferenza delle Chiese europee (Kek) torna a ribadire – dopo gli attacchi statunitensi e britannici all’Afghanistan – che “le soluzioni politiche e pacifiche sono sempre da preferire a quelle violente e militari”, nella convinzione che “la violenza non deve automaticamente chiamare alla violenza”. In un messaggio scritto a conclusione […]

di Redazione

2001 11 Ottobre

svizzera

La Chiesa e i "sans-papiers"

“Non possiamo abbandonare i 300 mila clandestini che sono nel nostro Paese”, afferma il vescovo di Friburgo 4 giugno 2001, lunedì di Pentecoste, festa nazionale in Svizzera: una ventina di immigrati clandestini (“sans-papiers”) occupano la chiesa cattolica di San Paolo a Friburgo e chiedono di essere regolarizzati. Comincia un braccio di ferro che dura quasi […]

di Redazione

2001 11 Ottobre

russia

Religioni insieme per la pace

Kirill: “La risposta militare deve essere commisurata all’offesa, altrimenti si cade in un vortice di violenza” Il ricorso alla violenza per riportare pace e giustizia è legittimo, ma solo quando hanno fallito tutte le strade di trattativa pacifica. A presentare la posizione della Chiesa ortodossa russa, in merito alla crisi internazionale che si è venuta […]

di Redazione

2001 11 Ottobre

Negata ogni dignità” “” “

Ex Jugoslavia e Afghanistan, la tragedia si ripete. Intervengono il vescovo di Banja Luka, Franjo Komarica e Maria Rita Saulle “No, qui la guerra non è arrivata ma i danni che ha causato li stiamo subendo ancora. I cattolici sono stati cacciati via in massa, in seguito alla politica di pulizia etnica perseguita dai serbo-bosniaci […]

di Redazione

2001 11 Ottobre

Scheda: le Ong europee per i rifugiati” “

Il Consiglio Europeo sui Rifugiati e gli Esiliati (ECRE), la rete di assistenza ai rifugiati composta da una settantina di ONG che operano in 28 Paesi europei, è da anni attenta all’evoluzione della politica comunitaria nei settori dell’asilo e dell’immigrazione. L’ECRE ritiene fondamentale facilitare l’accesso legale ai Paesi dell’UE per chi ha sincero bisogno di […]

di Redazione

2001 11 Ottobre

No alla "Europa fortezza"” “” “

Gli ultimi provvedimenti del Parlamento europeo per un’Unione più “accogliente” Il Parlamento europeo (PE), riunito a Strasburgo in seduta plenaria dal 1° al 4 ottobre, ha approvato due provvedimenti in materia di asilo e immigrazione, rispettivamente la Relazione del socialista britannico Evans sulla Comunicazione della Commissione al Consiglio ed al PE “ Verso una procedura […]

di Redazione

2001 11 Ottobre

La rete delle Caritas” “” “

Un coordinamento delle Caritas di tutto il mondo per l’aiuto ai profughi afghani. Ce ne parla Roberto Rambaldi Dopo i primi attacchi degli Stati Uniti all’Afghanistan, affiancati da aerei che lanciano cibo, coperte e farmaci alle popolazioni civili, Roberto Rambaldi, vicedirettore della Caritas italiana e responsabile dell’area internazionale, giudica quei lanci un “effetto-spettacolo”, prendendo le […]

di Redazione

2001 11 Ottobre

La solidarietà ” “dei cattolici tedeschi” “” “

La testimonianza di Thomas Koenig, volontario di Misereor, sulla situazione al confine dell’Afghanistan 300.000 marchi da mettere a disposizione di esperti che lavorano nelle zone più interessate dall’escalation bellica di questi giorni. L’iniziativa è dell’organizzazione Misereror che fin dal 1958 promuove in tutto il mondo progetti “contro la fame e le malattie nel mondo” come […]

di Redazione

2001 11 Ottobre

…e dell’Alto Commissariato Onu per i rifugiati” “” “

“Nonostante le precarie situazioni di sicurezza e i problemi logistici, continuano i soccorsi umanitari nelle aree limitrofe al confine pakistano. Sebbene le frontiere con l’Afghanistan rimangano ufficialmente chiuse, diverse centinaia di rifugiati continuano ad arrivare ogni giorno”. Sono gli ultimi aggiornamenti da Islamabad dell’Unhcr, l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, presente in Pakistan […]

di Redazione